Pagina 2 di 2
Re: Consigli Per Gli Acquisti
Inviato: ven 27 mar, 2009 07:34
da Edolo75
reghe82 ha scritto:Vi ringrazo dei consigli, vediamo un pò dai. Da quello che capisco la Davis è un "oracolo" per gli appassionati meteo ma penso proprio di non potermela permettere.. Sono graditi consigli comunque...
Grazie a tutti
Ciao!
Io ho una Oregon WMR 200 e ti dirò che (a parte l'igrometro che a detta di molti è sballato) i problemi riscontrati sono legati non alla stazione ma alla compatibilità con il programma WD...ho dovuto comprare uno schermo Davis per il sensore termoigro perchè il suo originale fa ridere ...ma come dati e come funzionalità è buona...tutti i sensori sono wireless e c'è anche un panellino solare per alimentare almeno l'anemometro...prezzo € 275,00 compresa spedizione su E-bay dalla Germania...non male dai!!
Re: Consigli Per Gli Acquisti
Inviato: ven 27 mar, 2009 14:12
da reghe82
Se io spendo 300 Euro per una stazione mia moglie per dispetto si compra il chiwawa, ne sono sicuro... O se mi va bene un gatto...
A parte gli scherzi grazie per i consigli, ci faccio una ragionata ed in caso Stefano di Losine sarai il mio tecnico per l'installazione...
Re: Consigli Per Gli Acquisti
Inviato: ven 27 mar, 2009 14:18
da StefanoBs
reghe82 ha scritto:Se io spendo 300 Euro per una stazione mia moglie per dispetto si compra il chiwawa, ne sono sicuro... O se mi va bene un gatto...
A parte gli scherzi grazie per i consigli, ci faccio una ragionata ed in caso Stefano di Losine sarai il mio tecnico per l'installazione...
Il discorso è sempre lo stesso... se si è appassionati, è difficile fermarsi a una Lacrosse, perchè presenta a volte problematiche (non sempre). Quindi si fa magari il percorso (come il sottoscritto), Lacrosse/Oregon-->Davis.
Spendendo alla fine di più, di quanto si sarebbe speso se si fosse subito presa la Davis.
E' ovvio che presa da un giorno all'altro, sono tanti bei soldini da spendere (circa 500 euro)... però il mio consiglio, è quello sempre di mettere da parte qualche euro ogni mese, così nei mesi passati da "indecisi" (e quasi sempre passano 8-12 mesi prima di decidersi

) si mette da parte un bel gruzzoletto che possa poi non far spaventare più l'acquisto della Davis.
Detto questo la Lacrosse WS2350 ha un rapporto qualità/prezzo veramente elevato secondo me

Purtroppo il programma VWS da problematiche in molti casi.
Re: Consigli Per Gli Acquisti
Inviato: ven 27 mar, 2009 14:25
da pataste
reghe82 ha scritto:Se io spendo 300 Euro per una stazione mia moglie per dispetto si compra il chiwawa, ne sono sicuro... O se mi va bene un gatto...
A parte gli scherzi grazie per i consigli, ci faccio una ragionata ed in caso Stefano di Losine sarai il mio tecnico per l'installazione...
Sarò ben contento di aiutarti..a me piace fare tutte le varie predisposizioni e sono un patito di computer..
Secondo me ti potresti accontentare della La crosse..da quello che ho potuto leggere è un'ottima stazione..
Io avevo ripiegato ancora sul più economico (la mia PCE) e alla fine non ne sono stato deluso..per me è già anche troppo..
Re: Consigli Per Gli Acquisti
Inviato: ven 27 mar, 2009 14:27
da reghe82
pataste ha scritto:reghe82 ha scritto:Se io spendo 300 Euro per una stazione mia moglie per dispetto si compra il chiwawa, ne sono sicuro... O se mi va bene un gatto...
A parte gli scherzi grazie per i consigli, ci faccio una ragionata ed in caso Stefano di Losine sarai il mio tecnico per l'installazione...
Sarò ben contento di aiutarti..a me piace fare tutte le varie predisposizioni e sono un patito di computer..
Secondo me ti potresti accontentare della La crosse..da quello che ho potuto leggere è un'ottima stazione..
Io avevo ripiegato ancora sul più economico (la mia PCE) e alla fine non ne sono stato deluso..per me è già anche troppo..
Guarda che prima di fare qualsiasi acquisto passo a vedere anche la tua, non preoccuparti...
Grazie per l'aiuto, io con il PC sono negatissimo...
Re: Consigli Per Gli Acquisti
Inviato: ven 27 mar, 2009 15:27
da Edolo75
...c'è anche Livigno da prendere in considerazione....so che qualcosa si trova anche là ...

Re: Consigli Per Gli Acquisti
Inviato: ven 27 mar, 2009 17:35
da reghe82
Edolo75 ha scritto:...c'è anche Livigno da prendere in considerazione....so che qualcosa si trova anche là ...

appena ci vado verifico i prezzi allora, tanto ci vado 3/4 volte all'anno. La priima per vedere e la seconda per comprare.
Fino a che valore si può acquistare per passare dalla dogana senza che facciano storie?
Re: Consigli Per Gli Acquisti
Inviato: ven 27 mar, 2009 17:37
da pataste
reghe82 ha scritto:Edolo75 ha scritto:...c'è anche Livigno da prendere in considerazione....so che qualcosa si trova anche là ...

appena ci vado verifico i prezzi allora, tanto ci vado 3/4 volte all'anno. La priima per vedere e la seconda per comprare.
Fino a che valore si può acquistare per passare dalla dogana senza che facciano storie?
Io le avevo viste su però mi sambreava che come prezzo c'erano 10-20 euro di differenza..
Re: Consigli Per Gli Acquisti
Inviato: ven 27 mar, 2009 17:44
da reghe82
pataste ha scritto:reghe82 ha scritto:Edolo75 ha scritto:...c'è anche Livigno da prendere in considerazione....so che qualcosa si trova anche là ...

appena ci vado verifico i prezzi allora, tanto ci vado 3/4 volte all'anno. La priima per vedere e la seconda per comprare.
Fino a che valore si può acquistare per passare dalla dogana senza che facciano storie?
Io le avevo viste su però mi sambreava che come prezzo c'erano 10-20 euro di differenza..
Anche io non è che ho mai visto sto grandi divari di prezzi, però per dare un'occhiata...
Re: Consigli Per Gli Acquisti
Inviato: ven 27 mar, 2009 17:59
da Liriometeo
StefanoBs ha scritto:reghe82 ha scritto:Se io spendo 300 Euro per una stazione mia moglie per dispetto si compra il chiwawa, ne sono sicuro... O se mi va bene un gatto...
A parte gli scherzi grazie per i consigli, ci faccio una ragionata ed in caso Stefano di Losine sarai il mio tecnico per l'installazione...
Il discorso è sempre lo stesso... se si è appassionati, è difficile fermarsi a una Lacrosse, perchè presenta a volte problematiche (non sempre). Quindi si fa magari il percorso (come il sottoscritto), Lacrosse/Oregon-->Davis.
Spendendo alla fine di più, di quanto si sarebbe speso se si fosse subito presa la Davis.
E' ovvio che presa da un giorno all'altro, sono tanti bei soldini da spendere (circa 500 euro)... però il mio consiglio, è quello sempre di mettere da parte qualche euro ogni mese, così nei mesi passati da "indecisi" (e quasi sempre passano 8-12 mesi prima di decidersi

) si mette da parte un bel gruzzoletto che possa poi non far spaventare più l'acquisto della Davis.
Detto questo la Lacrosse WS2350 ha un rapporto qualità/prezzo veramente elevato secondo me

Purtroppo il programma VWS da problematiche in molti casi.
confermo in toto...
Re: Consigli Per Gli Acquisti
Inviato: mar 25 ago, 2009 22:18
da topesio
Confermo anch'io.
Tant'è vero che dopo aver penato per anni con una vecchia oregon (penso la prima con trasmissione wireless) avevo abbandonato le rilevazioni.
Per vari motivi mi ero riavvicinato installando due rilevatori (NRG) montati su pali da 30 mt in zona Maniva che hanno misurato vento e temperatura per circa 2 anni. Ho vissuto bellissimi momenti quando in pieno inverno con bufera in corso dovevo andare a cambiare i chip del logger. Dal rifugio dosso alto fino a circa 2000 metri con le ciaspole a -10, vento ad altre 50 km/h senza guanti maneggiando piccoli marchingegni elettronici...
Ora mi sono convinto a comprare la Davis pro2 (la installo a casa) e dovrei spendere circa 800 euro escluso il ws-2
E' un prezzo concorrenziale o si può trovare di meglio?
Grazie a tutti
Re: Consigli Per Gli Acquisti
Inviato: mar 25 ago, 2009 22:20
da StefanoBs
topesio ha scritto:Confermo anch'io.
Tant'è vero che dopo aver penato per anni con una vecchia oregon (penso la prima con trasmissione wireless) avevo abbandonato le rilevazioni.
Per vari motivi mi ero riavvicinato installando due rilevatori (NRG) montati su pali da 30 mt in zona Maniva che hanno misurato vento e temperatura per circa 2 anni. Ho vissuto bellissimi momenti quando in pieno inverno con bufera in corso dovevo andare a cambiare i chip del logger. Dal rifugio dosso alto fino a circa 2000 metri con le ciaspole a -10, vento ad altre 50 km/h senza guanti maneggiando piccoli marchingegni elettronici...
Ora mi sono convinto a comprare la Davis pro2 (la installo a casa) e dovrei spendere circa 800 euro escluso il ws-2
E' un prezzo concorrenziale o si può trovare di meglio?
Grazie a tutti
Dall'America si può acquistare anche a meno di 500 euro, con il cambio attuale...
Complimenti per l'acquisto, la Davis è il top !
Dove vorresti installarla? Nel tuo giardino o sul tetto?
Re: Consigli Per Gli Acquisti
Inviato: mar 25 ago, 2009 22:33
da topesio
Dove vorresti installarla? Nel tuo giardino o sul tetto?[/quote]
Preferirei prenderla in Italia.
Le NRG le avevo acquistate direttamente in USA e con l'assistenza non è stato il massimo... Quando con una ho avuto problemi seri mi è convenuto cambiarla e non ti dico il tempo perso per capire cosa aveva e decidere il da farsi (e con l'inglese non sono affatto messo male)
Comunque Vorrei metterla nel giardino ma avrò sicuramente problemi con l'anemometro in quanto sarebbe disturbato da nord-est ad est dalle case che distano dai 15 (est) ai 30 metri (nord-est).
al limite spesterò l'anemomtro sul tetto in un secondo momento
Re: Consigli Per Gli Acquisti
Inviato: mer 26 ago, 2009 09:07
da StefanoBs
topesio ha scritto:Preferirei prenderla in Italia.
Le NRG le avevo acquistate direttamente in USA e con l'assistenza non è stato il massimo... Quando con una ho avuto problemi seri mi è convenuto cambiarla e non ti dico il tempo perso per capire cosa aveva e decidere il da farsi (e con l'inglese non sono affatto messo male)
Comunque Vorrei metterla nel giardino ma avrò sicuramente problemi con l'anemometro in quanto sarebbe disturbato da nord-est ad est dalle case che distano dai 15 (est) ai 30 metri (nord-est).
al limite spesterò l'anemomtro sul tetto in un secondo momento
Ok.. allora 800 euro è il prezzo di mercato italiano, in teoria con assistenza incorporata, mi confermi?
In giardino va benissimo, anch'io ho piazzato l'anemometro sul tetto in un secondo momento... se ti serve una mano o consigli noi siamo qui

Re: Consigli Per Gli Acquisti
Inviato: mer 26 ago, 2009 09:28
da Snowflake
In teoria in Italia c'è anche "Trimtec Sistemi" rivenditore, ma, al momento, il sito è down. Dovresti contattarli telefonicamente.
Re: Consigli Per Gli Acquisti
Inviato: mer 26 ago, 2009 12:07
da topesio
Snowflake ha scritto:In teoria in Italia c'è anche "Trimtec Sistemi" rivenditore, ma, al momento, il sito è down. Dovresti contattarli telefonicamente.
Ma se voglio mettere la stazione online che tipo di logger mi conviene acquistare?
Subito il Ws-2 oppure compro il logger normale e poi si trova qualcosa in giro che costa poco?
Grazie
Re: Consigli Per Gli Acquisti
Inviato: mer 26 ago, 2009 12:15
da Snowflake
Ho idea che ti servirà il datalogger USB per poi collegarlo all'apparecchio Linksys fornito dal CML a costo ridotto. Questa è IMHO la soluzione migliore e più economica.
Nulla toglie che puoi optare per altre strade, a mio avviso meno convenienti.
Il datalogger è in ogni caso indispensabile sia con "Ws-2" sia con il "Linksys CML". Per ulteriori informazioni su quest'ultimo, contatta Stefano in privato, ti saprà dire meglio il tutto.
Re: Consigli Per Gli Acquisti
Inviato: mer 26 ago, 2009 12:17
da Snowflake
Facciamo chiarezza:
- Il DATALOGGER della DAVIS (in versione USB o SERIALE) ti serve per memorizzare i dati.
- Il WS-2 o il Linksys CML ti servono per uppare i dati in rete on-line realtime e come archivio senza l'ausilio del pc acceso 24/24.
- Il WS-2 o il Linksys CML NON servono se hai un pc acceso on-line 24/24 perchè ti basterà collegare il DATALOGGER della DAVIS direttamente al PC.
Re: Consigli Per Gli Acquisti
Inviato: mer 26 ago, 2009 12:25
da Snowflake
topesio ha scritto:Le NRG le avevo acquistate direttamente in USA e con l'assistenza non è stato il massimo... Quando con una ho avuto problemi seri mi è convenuto cambiarla e non ti dico il tempo perso per capire cosa aveva e decidere il da farsi (e con l'inglese non sono affatto messo male)
Questo dipende dal rivenditore, avresti potuto trovarti nella stessa situazione in Italia con un rivenditore poco corretto o propenso a risolvere il problema.
Come esperienza USA, il sottoscritto insieme a Stefano, abbiamo avuto problemi con una centralina ISS della Davis VP2 (il cuore della stazione) bruciata da un fulmine, ancora in garanzia, una volta contattato il rivenditore americano esso si è prodigato inviandoci una nuova centralina ISS senza nemmeno chiederci un dollaro e pregandoci solamente di rinviare lui la centralina bruciata. Unici costi le spese di spedizione, nemmeno troppo elevate visto il valore della centralina.
Re: Consigli Per Gli Acquisti
Inviato: mer 26 ago, 2009 12:28
da Snowflake
A mio avviso il vero problema degli acquisti in USA (una volta trovato un venditore affidabile) sono i tempi di spedizione e i relativi oneri e rischi doganali.
Oltre ai tempi di reso e rinvio della merce in caso di guasto (all'incirca 20-30 giorni sempre causa spedizione).
Da non dimenticare la garanzia sulla merce acquistata in USA, copre il solo primo anno di vita dell'oggetto.
Re: Consigli Per Gli Acquisti
Inviato: mer 26 ago, 2009 13:10
da StefanoBs
Snowflake ha scritto:A mio avviso il vero problema degli acquisti in USA (una volta trovato un venditore affidabile) sono i tempi di spedizione e i relativi oneri e rischi doganali.
Oltre ai tempi di reso e rinvio della merce in caso di guasto (all'incirca 20-30 giorni sempre causa spedizione).
Da non dimenticare la garanzia sulla merce acquistata in USA, copre il solo primo anno di vita dell'oggetto.
A parar mio quando la differenza è così elevata (si parla di 300 euro su un prodotto che vale 500, non poco), vale la pena soffrire qualche piccolo rischio. E' ovvio che però quando si affrontano certe spese rilevanti si vuole anche essere sicuri al 100% che tutto sia a posto ... da quel punto di vista, capisco chi vuole acquistare in Italia, nonostante il prezzo sfavorevole.

Re: Consigli Per Gli Acquisti
Inviato: mer 26 ago, 2009 13:39
da topesio
StefanoBs ha scritto:Snowflake ha scritto:A mio avviso il vero problema degli acquisti in USA (una volta trovato un venditore affidabile) sono i tempi di spedizione e i relativi oneri e rischi doganali.
Oltre ai tempi di reso e rinvio della merce in caso di guasto (all'incirca 20-30 giorni sempre causa spedizione).
Da non dimenticare la garanzia sulla merce acquistata in USA, copre il solo primo anno di vita dell'oggetto.
A parar mio quando la differenza è così elevata (si parla di 300 euro su un prodotto che vale 500, non poco), vale la pena soffrire qualche piccolo rischio. E' ovvio che però quando si affrontano certe spese rilevanti si vuole anche essere sicuri al 100% che tutto sia a posto ... da quel punto di vista, capisco chi vuole acquistare in Italia, nonostante il prezzo sfavorevole.

Bene.
Mi sa che oggi procedo e nel fine settimana installo
Grazie a tutti per i consigli
Re: Consigli Per Gli Acquisti
Inviato: mer 26 ago, 2009 13:40
da StefanoBs
topesio ha scritto:StefanoBs ha scritto:Snowflake ha scritto:A mio avviso il vero problema degli acquisti in USA (una volta trovato un venditore affidabile) sono i tempi di spedizione e i relativi oneri e rischi doganali.
Oltre ai tempi di reso e rinvio della merce in caso di guasto (all'incirca 20-30 giorni sempre causa spedizione).
Da non dimenticare la garanzia sulla merce acquistata in USA, copre il solo primo anno di vita dell'oggetto.
A parar mio quando la differenza è così elevata (si parla di 300 euro su un prodotto che vale 500, non poco), vale la pena soffrire qualche piccolo rischio. E' ovvio che però quando si affrontano certe spese rilevanti si vuole anche essere sicuri al 100% che tutto sia a posto ... da quel punto di vista, capisco chi vuole acquistare in Italia, nonostante il prezzo sfavorevole.

Bene.
Mi sa che oggi procedo e nel fine settimana installo
Grazie a tutti per i consigli
Per quanto riguarda la tenuta online senza pc, posso darti qualche dritta via pvt...

Re: Consigli Per Gli Acquisti
Inviato: ven 28 ago, 2009 15:41
da topesio
Ho deviso di posizionare l'anemometro fina da subito sul tetto ma mi serve una cavo da almeno 50 mt.
Conviene tagliare il cavo in dotazione e "allungarlo" o ne costruisco uno tutto nuovo?
Penso che un normale cavo telefonico vada bene anche se non so ancora come sono le spine che collegano l'anemometro e l'ISS.
Qualcuno ha già fatto una cosa simile?
ciao
Re: Consigli Per Gli Acquisti
Inviato: ven 28 ago, 2009 15:48
da Snowflake
Non puoi sostituirlo in tronco, devi allungarlo, puoi tagliarlo (è lungo 12,5 metri) ma non cambiarlo completamente dalla base.
Ti consiglio di allungare l'originale.
E' un normale cavo telefonico a 4 poli.
Re: Consigli Per Gli Acquisti
Inviato: ven 28 ago, 2009 15:48
da StefanoBs
topesio ha scritto:Ho deviso di posizionare l'anemometro fina da subito sul tetto ma mi serve una cavo da almeno 50 mt.
Conviene tagliare il cavo in dotazione e "allungarlo" o ne costruisco uno tutto nuovo?
Penso che un normale cavo telefonico vada bene anche se non so ancora come sono le spine che collegano l'anemometro e l'ISS.
Qualcuno ha già fatto una cosa simile?
ciao
Sì... io ho cablato il tutto per circa 70m.. ti confermo che si tratta di un normale cavo telefonico, e che quindi puoi reperire con facilità
