zakkaccio ha scritto:direi che ci siamo quasi... siamo intorno ai 190cm (io mi baso sul grafico, qualcuno ha il link a meteotrentino per il dato preciso?)
Non succedeva dall'inverno 2000/01 (allora successe però a Marzo inoltrato), unico anno a superare tale soglia tra l'altro... notare il ghiaccio sui tetti, mai visto niente del genere, e seguo da anni la webcam
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Edolo75 ha scritto:...c'è da dire che i maggiori accumuli questi posti li fanno proprio a Febbraio e Marzo...quindi io non escluderei nessun traguardo...
infatti anche se il sole ormai scalda ogni giorno di più i veri accumuli in quota arriveranno con la primavera
magari...il fatto è che adesso l'aumento dell'acumulo sarà più lento perchè il peso della neve nuova comprime la neve sotto
Ed il sole ha già iniziato a "spingere" non poco..
A Febbraio non ancora... il sole incomincia a "pesare" sul Tonale, da metà Marzo in poi ... anche se non nevicasse in questi giorni, l'accumulo resterebbe invariato a Febbraio (a meno che si tratti di assestamento)... l'ho già riscontrato in diverse annate...
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Per farvi capire quando il Tonale in media incomincia a decrementare il proprio accumulo al suolo, vi inserisco un grafico che feci tempo fa:
Come vedete il culmine si raggiunge ad inizio Marzo, per poi incominciare la propria discesa. Si può anche notare come in questo momento ci sia più del doppio della neve attesa in questo periodo.
La media è 2001-08 (è presente l'inizio del 2001, quindi i dati implementano anche quell'annata straordinaria)
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Per farvi capire quando il Tonale in media incomincia a decrementare il proprio accumulo al suolo, vi inserisco un grafico che feci tempo fa:
....
Come vedete il culmine si raggiunge ad inizio Marzo, per poi incominciare la propria discesa. Si può anche notare come in questo momento ci sia più del doppio della neve attesa in questo periodo.
La media è 2001-08 (è presente l'inizio del 2001, quindi i dati implementano anche quell'annata straordinaria)
... ...bel lavoro..
Edolo alta Valcamonica (lat. 46.11°N long. 10.20°E alt. 699 m.)
Quando la "Colem" la gà l' capel...o che l' fa brüt o che l' fa bel!!!!
certo che andare fuoripista con neve appena caduta e per niente assestata...
eh sì oggi è proprio al massimo della pericolosità, adesso mi informo su dove esattamente è successo... io ho già paura con neve assestata pur essendo attrezzato con ARVA devo acquistare la pala e le sonde, bisogna stare troppo attenti con tutta sta neve. E' vero che il richiamo della polvere è irresistibile ma...
certo che andare fuoripista con neve appena caduta e per niente assestata...
eh sì oggi è proprio al massimo della pericolosità, adesso mi informo su dove esattamente è successo... io ho già paura con neve assestata pur essendo attrezzato con ARVA devo acquistare la pala e le sonde, bisogna stare troppo attenti con tutta sta neve. E' vero che il richiamo della polvere è irresistibile ma...
e' caduta tra la Beis e L'Alpina nei pressi del rifugio ,oggi mi dicono di una slavina a Montecampione sulle piste!!,ho notato anche una slavina sul panettone del Guglielmo .
OCCHIO!!
Manto nevoso 190cm, in attesa di un altro ottimo peggioramento... si punta a battere il record assoluto di 213cm, stabilito il 30 Marzo 2001... record che parte dalla stagione invernale 83/84, quindi rilevante.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.