Boss ha scritto:Speriamo si perché serve urgentemente tanto l'acqua quanto una ripulita all'aria, ieri vista da qualche metro più in su era nera e puzzava di bruciato. Piove sulle colline attorno, vediamo se si degna di scendere.
Ormai i fronti sono ridotti a striscioline che scorrono su se stesse, della larghezza di poche decine di km. Facilissimo rimanere ai margini o addirittura fuori. E' quasi la regola.
Raggiunti 30 mm, temperatura ancora alta +5.0°C, vediamo se vedo almeno qualche fiocco prima della fine delle precipitazioni, la quota neve comincia a calare
Gran peggioramento fino ad ora in termini di mm, sono a 37.6, per quanto riguarda la quota neve stendiamo un velo pietoso, accumulo dai 1700-1800 qui in valtrompia
dan93Lodrino ha scritto:Gran peggioramento fino ad ora in termini di mm, sono a 37.6, per quanto riguarda la quota neve stendiamo un velo pietoso, accumulo dai 1700-1800 qui in valtrompia
Temperatura +4.8°C
Tanti mm si, ma non neve dove serviva, anzi avrà rovinato quel poco che c’era…
In Valtrompia c'era poco da rovinare, giusto ancora qualcosa sui pendii non esposti. Il resto erano chiazze di neve a caso e lastre di ghiaccio ventato fin oltre i 2000 metri (se l'altra sera fossi salito sul Crestoso l'unico "problema" sarebbe stato il lastrone alla sella).
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
fede94 ha scritto:Il nord est è l’unica zona che in questo inverno ha accumuli decenti ed omogenei…
Oggi 15 cm li ha fatti, diciamo che ha riguadagnato quello che si è fuso nei giorni scorsi. In effetti la neve in Badia non mancava quest'anno, è andata grassa...
15 mm accumulo finale. Buona piovuta. Giro pomeridiano di web...neve dai 1600 in su più o meno. Domani giro con pelli in Val del Latte ( Zona Aprica) con ambiente bianco..almeno quello . Ci si accontenta di poco.
fede94 ha scritto:Il nord est è l’unica zona che in questo inverno ha accumuli decenti ed omogenei…
Oggi 15 cm li ha fatti, diciamo che ha riguadagnato quello che si è fuso nei giorni scorsi. In effetti la neve in Badia non mancava quest'anno, è andata grassa...
Sarò a San Martino di castrozza ed in Valle Aurina a fine mese, a Dicembre ero stato in Val Gardena ed Ega e già era messa bene….
Buonasera, pioggia moderata e +6,4 in attesa dei rovesci serali. Nel parmense neve che lambisce i 600 metri, vediamo le prossime ore come evolve la situazione
Bel peggioramento oggi 20 mm Minima +4.7 Massima+6.9 Ora nebbia a tratti anche molto fitta
Inviato dal mio CPH2135 utilizzando Tapatalk
"grazie alla neve bianca ed abbondante, a quella nebbia densa e avvolgente, grazie al tuono, pioggia e temporali, al sole caldo che guarisce tutti i mali, grazie alle stagioni a tutte le stagioni " (Nomadi)
Boss ha scritto:Un po' di nebbia anche in zona nord questa sera. Temporali in Friuli.
In Friuli in pianura sta già girando, nevica già sulle prime colline, chissà che effetto bufera hanno con quel vento da NE. Vento che tra poco lambisce anche la nostra regione, vedremo quanto cala la T
Boss ha scritto:Un po' di nebbia anche in zona nord questa sera. Temporali in Friuli.
In Friuli in pianura sta già girando, nevica già sulle prime colline, chissà che effetto bufera hanno con quel vento da NE. Vento che tra poco lambisce anche la nostra regione, vedremo quanto cala la T
In zona garda vedo t fino a 10c con vento secco da ne...
Boss ha scritto:Un po' di nebbia anche in zona nord questa sera. Temporali in Friuli.
In Friuli in pianura sta già girando, nevica già sulle prime colline, chissà che effetto bufera hanno con quel vento da NE. Vento che tra poco lambisce anche la nostra regione, vedremo quanto cala la T
In zona garda vedo t fino a 10c con vento secco da ne...
La massa d'aria però sta entrando a vedere i Dp, Ferriere di Monte Baldo che si trova a 1200m è già a -3,9, con calma se non si secca l'aria va giù bene
Alla fine mi sembra che come previsto il caldo nei bassi strati abbia retto alla grande anche su Emilia e Veneto... Qui a BS nebbia alta con 3°C stamattina.