Peggioramento 20-21 Gennaio
Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 3425
- Iscritto il: dom 23 nov, 2008 17:56
- Località: villa carcina
Re: Peggioramento 20-21 Gennaio
Guardando gli spaghi sembrerebbe che la possibilità di vedere qlc fiocco tra il 20 e la primissima mattina del 21 ci siano ... però mi risulta più interessante vedere gli spaghi muoversi al 25 ...
- Allegati
-
- F55558EA-0FF7-476D-B681-2D8F2B6BCA70.jpeg (476.41 KiB) Visto 8047 volte
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Peggioramento 20-21 Gennaio
Arpage ci crede anche stasera.. al di là delle termiche, il problema sono anche le precipitazioni.. molto deboli solo dal pomeriggio di Mercoledì per Gfs. Anticipassero di qualche ora qualche fiocco non sarebbe così utopistico
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 3425
- Iscritto il: dom 23 nov, 2008 17:56
- Località: villa carcina
Re: Peggioramento 20-21 Gennaio
StefanoBs ha scritto:Arpage ci crede anche stasera.. al di là delle termiche, il problema sono anche le precipitazioni.. molto deboli solo dal pomeriggio di Mercoledì per Gfs. Anticipassero di qualche ora qualche fiocco non sarebbe così utopistico
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Qst ostinarsi di Arpage mi lascia qualche dubbio ... diciamo che anche nelle ultime occasioni si è rivelato molto performante
- Jack_Of_Spades
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6073
- Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
- Località: Brescia Castello
Re: Peggioramento 20-21 Gennaio
Pioviggine mercoledì pomeriggio, pioggia giovedì..
Non credo ci sia molto spazio per sorprese.
Non credo ci sia molto spazio per sorprese.
- Jack_Of_Spades
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6073
- Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
- Località: Brescia Castello
Re: Peggioramento 20-21 Gennaio
buferadineve ha scritto:Guardando gli spaghi sembrerebbe che la possibilità di vedere qlc fiocco tra il 20 e la primissima mattina del 21 ci siano ... però mi risulta più interessante vedere gli spaghi muoversi al 25 ...
Forse mi sfugge qualcosa. Io per il 25 continuo a non vedere nulla di particolare..
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Peggioramento 20-21 Gennaio
Dovrebbe andare così in linea di massima.. lascio spazio solo alla possibilità di qualche fiocco (nevischio) in caso di precipitazioni al primo mattino. Dovremmo svegliarci con T sul +1 circa.. poi si alzerà a +3 nel pomeriggioJack_Of_Spades ha scritto:Pioviggine mercoledì pomeriggio, pioggia giovedì..
Non credo ci sia molto spazio per sorprese.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 3425
- Iscritto il: dom 23 nov, 2008 17:56
- Località: villa carcina
Re: Peggioramento 20-21 Gennaio
Jack_Of_Spades ha scritto:buferadineve ha scritto:Guardando gli spaghi sembrerebbe che la possibilità di vedere qlc fiocco tra il 20 e la primissima mattina del 21 ci siano ... però mi risulta più interessante vedere gli spaghi muoversi al 25 ...
Forse mi sfugge qualcosa. Io per il 25 continuo a non vedere nulla di particolare..
In effetti non si vede , però qualche minimo vagante
Non è da escludere a priori freddo e gocce permettendo
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Peggioramento 20-21 Gennaio
Alcuni cluster Ens vedono un peggioramento a seguito della massa d'aria polare. È un'eventualità che per ora i modelli ufficiali non hanno ancora palesato.Jack_Of_Spades ha scritto:buferadineve ha scritto:Guardando gli spaghi sembrerebbe che la possibilità di vedere qlc fiocco tra il 20 e la primissima mattina del 21 ci siano ... però mi risulta più interessante vedere gli spaghi muoversi al 25 ...
Forse mi sfugge qualcosa. Io per il 25 continuo a non vedere nulla di particolare..
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Peggioramento 20-21 Gennaio
Termicamente mi sembra migliorato GFS 18z, anche se bisognerebbe capire bene come si comportano i bassi strati. Precipitazioni purtroppo per GFS a partire sempre dal pomeriggio. Questa tempistica è una condanna ahinoi.. peccato perchè la -1/0 a 850hPa regge fino a Giovedì indisturbata. Indice che il richiamo mite non è per nulla intenso in quota. Serviva giusto quel giorno in meno di attesa per avere una nevicata decente.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Peggioramento 20-21 Gennaio
Inizia il "riconoscimento" del cuscino da parte dei modelli, fino a due giorni fa alle 00 di giovedì avremmo dovuto essere già in positivo, ora vedono una -1.
Con un fronte deciso dal mattino forse avremmo visto una nevicatina decente mercoledì, purtroppo le prp saranno irrisorie
Con un fronte deciso dal mattino forse avremmo visto una nevicatina decente mercoledì, purtroppo le prp saranno irrisorie

- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Peggioramento 20-21 Gennaio
Radu ha scritto:Inizia il "riconoscimento" del cuscino da parte dei modelli, fino a due giorni fa alle 00 di giovedì avremmo dovuto essere già in positivo, ora vedono una -1.
Con un fronte deciso dal mattino forse avremmo visto una nevicatina decente mercoledì, purtroppo le prp saranno irrisorie
Eh già, non mi stupirei se iniziasse un riconoscimento del cuscino nei prossimi run. Nel 18z è stato evidente il cambio di lettura. Parliamo sempre di impressioni, perchè non sappiamo in realtà come è messo nelle quote più basse. Però vedere la 0 a 850hPa reggere fino a Giovedì mattina è abbastanza significativo che l'erosione da sopra è lenta.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Peggioramento 20-21 Gennaio
Ancora buono Arpege 18Z, anche se si ferma alle 60h
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Peggioramento 20-21 Gennaio
FraNeve ha scritto:Ancora buono Arpege 18Z, anche se si ferma alle 60h
Arpage vede addirittura qualche debole precipitazione martedì sera... particolarmente diverso dagli altri modelli.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Peggioramento 20-21 Gennaio
StefanoBs ha scritto:FraNeve ha scritto:Ancora buono Arpege 18Z, anche se si ferma alle 60h
Arpage vede addirittura qualche debole precipitazione martedì sera... particolarmente diverso dagli altri modelli.
Si infatti con quella variabile avremmo qualche ora di neve sicura anche se abbastanza debole
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 3425
- Iscritto il: dom 23 nov, 2008 17:56
- Località: villa carcina
Re: Peggioramento 20-21 Gennaio
Basterebbe che le precipitazioni arrivassero quelle 10/12h prima



-
- Coperto
- Messaggi: 80
- Iscritto il: mer 06 gen, 2016 18:08
- Contatta:
Re: Peggioramento 20-21 Gennaio
StefanoBs ha scritto:Radu ha scritto:Inizia il "riconoscimento" del cuscino da parte dei modelli, fino a due giorni fa alle 00 di giovedì avremmo dovuto essere già in positivo, ora vedono una -1.
Con un fronte deciso dal mattino forse avremmo visto una nevicatina decente mercoledì, purtroppo le prp saranno irrisorie
Eh già, non mi stupirei se iniziasse un riconoscimento del cuscino nei prossimi run. Nel 18z è stato evidente il cambio di lettura. Parliamo sempre di impressioni, perchè non sappiamo in realtà come è messo nelle quote più basse. Però vedere la 0 a 850hPa reggere fino a Giovedì mattina è abbastanza significativo che l'erosione da sopra è lenta.
In effetti secondo me i modelli stano iniziando ad accorgersi del "catino padano", con la tipica inversione termica o, omeotermia dai mille metri in giù, il tutto favorevole alla neve. Le temperature notturne sono ampiamente sotto lo zero e lo saranno anche la prossima notte. Certo le precipitazioni previste per tutta la giornata di mercoledì sono deboli, ma tipiche da scorrimento di aria tiepida/umida negli strati medi. In somma l'esperienza (50 anni...)dice che sarà neve, per carità, non nevone, ma neve debole, forse per tutto mercoledì. Tra l'altro non arriverà il solito scirocchetto a rovinarci tutto, ma un più favorevole (per noi) ovest.
- Jack_Of_Spades
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6073
- Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
- Località: Brescia Castello
Re: Peggioramento 20-21 Gennaio
Per me invece Mercoledì sarà quasi asciutto, quel poco che cadrà sarà pioviggine.
Non mi sembra che ci sia alcuna differenza sostanziale nei modelli.
Non mi sembra che ci sia alcuna differenza sostanziale nei modelli.
Re: Peggioramento 20-21 Gennaio
Arpege 06 non molla e intensifica con neve dalle 3 del mattino di mercoledì fino alle 13. è proprio convinto 

- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Peggioramento 20-21 Gennaio
Arpage modello dell'anno se azzecca questa previsione
Vede precipitazioni deboli insistenti già dalla nottata ... non riesco a darci peso vedendo gli altri modelli..

Vede precipitazioni deboli insistenti già dalla nottata ... non riesco a darci peso vedendo gli altri modelli..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- elgnaro
- Socio sostenitore
- Messaggi: 10780
- Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
- Località: castenedolo
- Contatta:
Re: Peggioramento 20-21 Gennaio
A dirla tutta con l'ultimo peggioramento metteva neve in fondovalle da me....e neve è stata...poi magari è stata una botta di fortuna...
sito web con webcam www.elgnaro.altervista.org
Webcam Panoramica http://www.elgnaro.altervista.org/webcam/caffaro/webpano.php
Webcam Panoramica http://www.elgnaro.altervista.org/webcam/caffaro/webpano.php
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 3425
- Iscritto il: dom 23 nov, 2008 17:56
- Località: villa carcina
Re: Peggioramento 20-21 Gennaio
Arpage modello isolato ... questa volta prende via una bella cantonata




- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Peggioramento 20-21 Gennaio
Anche i Lam di Gfs vedono deboli precipitazioni in mattinata.
Dovrebbe trattarsi di pioviggini.. comunque nel caso il nevischio sarà solo oltre i 1200 metri.
Sembra scorrere aria molto mite sui 1500m.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Dovrebbe trattarsi di pioviggini.. comunque nel caso il nevischio sarà solo oltre i 1200 metri.
Sembra scorrere aria molto mite sui 1500m.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Peggioramento 20-21 Gennaio
Eppure sia arpege (che a mio parere esagera) che arome, qualcosina la mette su di noi
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Peggioramento 20-21 Gennaio
A vedere alcuni primi LAM la situazione è alquanto complessa, più di quanto frettolosamente si potrebbe concludere vedendo i GM.
La sensazione è che nelle prime ore del mattino in caso di precipitazioni la situazione non sia così scontata, con possibilità di episodi di graupeln/nevischio fino a saturazione colonna. Soprattutto vicino ai monti, mentre sulla bassa pianura ci dovrebbe essere pioviggine probabilmente sin da subito. La quota critica è proprio attorno ai 1500m, con precipitazioni così deboli basterà un +0,2/+0,3 in qualche quota in alto per vanificare il fiocco in caduta.
In ballo c'è ipotesi gelicidio sulla bassa, ma per ora tenderei ad escluderla, in quanto per me saremo sopra lo zero ad inizio precipitazioni.
Questa finestra "socchiusa" di possibilità si chiuderà da mezzogiorno, momento in cui cederà sicuramente la quota a 850hPa e quindi non ci saranno più speranze per il bresciano, mentre continueranno a sopravvivere sull'ovest regione... fino a Giovedì addirittura.
La sensazione è che nelle prime ore del mattino in caso di precipitazioni la situazione non sia così scontata, con possibilità di episodi di graupeln/nevischio fino a saturazione colonna. Soprattutto vicino ai monti, mentre sulla bassa pianura ci dovrebbe essere pioviggine probabilmente sin da subito. La quota critica è proprio attorno ai 1500m, con precipitazioni così deboli basterà un +0,2/+0,3 in qualche quota in alto per vanificare il fiocco in caduta.
In ballo c'è ipotesi gelicidio sulla bassa, ma per ora tenderei ad escluderla, in quanto per me saremo sopra lo zero ad inizio precipitazioni.
Questa finestra "socchiusa" di possibilità si chiuderà da mezzogiorno, momento in cui cederà sicuramente la quota a 850hPa e quindi non ci saranno più speranze per il bresciano, mentre continueranno a sopravvivere sull'ovest regione... fino a Giovedì addirittura.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Peggioramento 20-21 Gennaio
StefanoBs ha scritto:A vedere alcuni primi LAM la situazione è alquanto complessa, più di quanto frettolosamente si potrebbe concludere vedendo i GM.
La sensazione è che nelle prime ore del mattino in caso di precipitazioni la situazione non sia così scontata, con possibilità di episodi di graupeln/nevischio fino a saturazione colonna. Soprattutto vicino ai monti, mentre sulla bassa pianura ci dovrebbe essere pioviggine probabilmente sin da subito. La quota critica è proprio attorno ai 1500m, con precipitazioni così deboli basterà un +0,2/+0,3 in qualche quota in alto per vanificare il fiocco in caduta.
In ballo c'è ipotesi gelicidio sulla bassa, ma per ora tenderei ad escluderla, in quanto per me saremo sopra lo zero ad inizio precipitazioni.
Questa finestra "socchiusa" di possibilità si chiuderà da mezzogiorno, momento in cui cederà sicuramente la quota a 850hPa e quindi non ci saranno più speranze per il bresciano, mentre continueranno a sopravvivere sull'ovest regione... fino a Giovedì addirittura.
Perdonami Stefano se rido, ma tutti sto dubbi per del nevischio, diciamo che frega poco, che vada bene “nevischio” che vada male “pioviggine” per 6 ore si sta parlando del niente, perdonami...

- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Peggioramento 20-21 Gennaio
fede94 ha scritto:StefanoBs ha scritto:A vedere alcuni primi LAM la situazione è alquanto complessa, più di quanto frettolosamente si potrebbe concludere vedendo i GM.
La sensazione è che nelle prime ore del mattino in caso di precipitazioni la situazione non sia così scontata, con possibilità di episodi di graupeln/nevischio fino a saturazione colonna. Soprattutto vicino ai monti, mentre sulla bassa pianura ci dovrebbe essere pioviggine probabilmente sin da subito. La quota critica è proprio attorno ai 1500m, con precipitazioni così deboli basterà un +0,2/+0,3 in qualche quota in alto per vanificare il fiocco in caduta.
In ballo c'è ipotesi gelicidio sulla bassa, ma per ora tenderei ad escluderla, in quanto per me saremo sopra lo zero ad inizio precipitazioni.
Questa finestra "socchiusa" di possibilità si chiuderà da mezzogiorno, momento in cui cederà sicuramente la quota a 850hPa e quindi non ci saranno più speranze per il bresciano, mentre continueranno a sopravvivere sull'ovest regione... fino a Giovedì addirittura.
Perdonami Stefano se rido, ma tutti sto dubbi per del nevischio, diciamo che frega poco, che vada bene “nevischio” che vada male “pioviggine” per 6 ore si sta parlando del niente, perdonami...
Eh beh... questo è quello che passa per il convento...
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Peggioramento 20-21 Gennaio
StefanoBs ha scritto:fede94 ha scritto:StefanoBs ha scritto:A vedere alcuni primi LAM la situazione è alquanto complessa, più di quanto frettolosamente si potrebbe concludere vedendo i GM.
La sensazione è che nelle prime ore del mattino in caso di precipitazioni la situazione non sia così scontata, con possibilità di episodi di graupeln/nevischio fino a saturazione colonna. Soprattutto vicino ai monti, mentre sulla bassa pianura ci dovrebbe essere pioviggine probabilmente sin da subito. La quota critica è proprio attorno ai 1500m, con precipitazioni così deboli basterà un +0,2/+0,3 in qualche quota in alto per vanificare il fiocco in caduta.
In ballo c'è ipotesi gelicidio sulla bassa, ma per ora tenderei ad escluderla, in quanto per me saremo sopra lo zero ad inizio precipitazioni.
Questa finestra "socchiusa" di possibilità si chiuderà da mezzogiorno, momento in cui cederà sicuramente la quota a 850hPa e quindi non ci saranno più speranze per il bresciano, mentre continueranno a sopravvivere sull'ovest regione... fino a Giovedì addirittura.
Perdonami Stefano se rido, ma tutti sto dubbi per del nevischio, diciamo che frega poco, che vada bene “nevischio” che vada male “pioviggine” per 6 ore si sta parlando del niente, perdonami...
Eh beh... questo è quello che passa per il convento...
Appunto andiamo oltre e chissenefrega di mercoledi mattina

Re: Peggioramento 20-21 Gennaio
fede94 ha scritto:StefanoBs ha scritto:A vedere alcuni primi LAM la situazione è alquanto complessa, più di quanto frettolosamente si potrebbe concludere vedendo i GM.
La sensazione è che nelle prime ore del mattino in caso di precipitazioni la situazione non sia così scontata, con possibilità di episodi di graupeln/nevischio fino a saturazione colonna. Soprattutto vicino ai monti, mentre sulla bassa pianura ci dovrebbe essere pioviggine probabilmente sin da subito. La quota critica è proprio attorno ai 1500m, con precipitazioni così deboli basterà un +0,2/+0,3 in qualche quota in alto per vanificare il fiocco in caduta.
In ballo c'è ipotesi gelicidio sulla bassa, ma per ora tenderei ad escluderla, in quanto per me saremo sopra lo zero ad inizio precipitazioni.
Questa finestra "socchiusa" di possibilità si chiuderà da mezzogiorno, momento in cui cederà sicuramente la quota a 850hPa e quindi non ci saranno più speranze per il bresciano, mentre continueranno a sopravvivere sull'ovest regione... fino a Giovedì addirittura.
Perdonami Stefano se rido, ma tutti sto dubbi per del nevischio, diciamo che frega poco, che vada bene “nevischio” che vada male “pioviggine” per 6 ore si sta parlando del niente, perdonami...
Perdona me Fede94 ma il messaggio di Stefano ha un alto contenuto tecnico che in un forum in cui si parla di meteo non può che fare bene.
Per cui ben vengano messaggi come questi io li leggo molto volentieri, se non interessano si può passare oltre.
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 3425
- Iscritto il: dom 23 nov, 2008 17:56
- Località: villa carcina
Re: Peggioramento 20-21 Gennaio
StefanoBs ha scritto:A vedere alcuni primi LAM la situazione è alquanto complessa, più di quanto frettolosamente si potrebbe concludere vedendo i GM.
La sensazione è che nelle prime ore del mattino in caso di precipitazioni la situazione non sia così scontata, con possibilità di episodi di graupeln/nevischio fino a saturazione colonna. Soprattutto vicino ai monti, mentre sulla bassa pianura ci dovrebbe essere pioviggine probabilmente sin da subito. La quota critica è proprio attorno ai 1500m, con precipitazioni così deboli basterà un +0,2/+0,3 in qualche quota in alto per vanificare il fiocco in caduta.
In ballo c'è ipotesi gelicidio sulla bassa, ma per ora tenderei ad escluderla, in quanto per me saremo sopra lo zero ad inizio precipitazioni.
Questa finestra "socchiusa" di possibilità si chiuderà da mezzogiorno, momento in cui cederà sicuramente la quota a 850hPa e quindi non ci saranno più speranze per il bresciano, mentre continueranno a sopravvivere sull'ovest regione... fino a Giovedì addirittura.
Come sempre esaustivo e cerchi il pelo nell’uovo anche in qst contesto che mancheranno le precipitazioni! Bravo Stefano ... non mollare mai
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Peggioramento 20-21 Gennaio
Scrivo solo a chi è interessato alla vicenda. Stamattina non vedo grandi cambiamenti, anche se sembrano mancare le precipitazioni al primo mattino, il momento in cui era più probabile qualche episodio di nevischio.
Tuttavia tra le 9 e le 12 qualche precipitazione sembra esserci e vedo la nostra pianura spaccata in due. La bassa pianura con precipitazioni leggermente più intense, ma quasi sicuramente sarà pioggia/pioviggine. L'alta pianura invece in cui inizialmente saranno possibili episodi di graupeln/nevischio. Sono episodi che dureranno giusto l'arco di 1h/2h... come detto la saturazione della colonna sarà fatale in un contesto così al limite. Da mezzogiorno in poi invece salteranno proprio alcuni strati della colonna e quindi non ci sarà spazio più per nulla, anche con precipitazioni più intense.
Tuttavia tra le 9 e le 12 qualche precipitazione sembra esserci e vedo la nostra pianura spaccata in due. La bassa pianura con precipitazioni leggermente più intense, ma quasi sicuramente sarà pioggia/pioviggine. L'alta pianura invece in cui inizialmente saranno possibili episodi di graupeln/nevischio. Sono episodi che dureranno giusto l'arco di 1h/2h... come detto la saturazione della colonna sarà fatale in un contesto così al limite. Da mezzogiorno in poi invece salteranno proprio alcuni strati della colonna e quindi non ci sarà spazio più per nulla, anche con precipitazioni più intense.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.