StefanoBs ha scritto:Dopo il corposo peggioramento di ieri, ora ci aspettano altri peggioramenti, sebbene forse meno eclatanti. Un primo peggioramento potrebbe starci già domani, con precipitazioni anche sottoforma di rovesci. Entra infatti aria fredda in quota che potrebbe agevolare i contrasti. Rovesci sparsi potrebbero starci anche Mercoledì, anche se a carattere appunto più isolato e meno organizzato. E' atteso poi un peggioramento più deciso tra la sera di Giovedì e la mattina di Venerdì. Quota neve molto interessante in quest'ultimo, potremmo vedere la prima neve nei pressi dei 1200 metri.
Possiamo parlare di un periodo sottomedia di 2-3 gradi di una settimana se quello che vedono i modelli stamane va in porto, così finalmente alle medio/alte quote si forma il primo fondo di neve per l'inverno
Periodo interessante in arrivo, fra l'altro condito da geopotenziali bassini e temperature nella media se non lievemente sotto. Ieri peggioramento veramente importante, 51 mm in Castello e quasi 68 alla Pastori, per Brescia son valori rilevanti.
Jack_Of_Spades ha scritto:Periodo interessante in arrivo, fra l'altro condito da geopotenziali bassini e temperature nella media se non lievemente sotto. Ieri peggioramento veramente importante, 51 mm in Castello e quasi 68 alla Pastori, per Brescia son valori rilevanti.
Accumuli over 50mm sono sempre difficili da raggiungere per Brescia (a meno di temporali, che però ieri non ci sono stati). La cosa interessante del periodo in arrivo è ciò che hai detto giustamente tu... pioverà e con temperature anche nella norma, se non sotto. Abituati ormai da anni a super sciroccate per avere qualche briciolo di precipitazione, questa finalmente è una lieta notizia.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
In atto il primo dei tanti peggioramenti che ancora ci aspettano. Domani ancora possibile qualche rovescio sparso nel pomeriggio. Venerdì nuovo peggioramento, con quota neve davvero interessante fino ai 1200-1400 metri (allego carta GFS 00z). Lunedì un altro peggioramento (non dovrebbe essere l'ultimo della serie), ancora in bilico per via di un minimo ballerino.
Allegati
GFSOPEU00_96_2.png (70.49 KiB) Visto 11111 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Accumuli over 50mm sono sempre difficili da raggiungere per Brescia (a meno di temporali, che però ieri non ci sono stati).
Giusto per allargare un po' il giro, sembrerebbe però che almeno un temporale in provincia sia riuscito a formarsi, stando a questo articolo (di ieri, fa riferimento a domenica): https://www.giornaledibrescia.it/bassa/ ... -1.3422758
Risultano segnalati altri eventi?
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
lampi in vallesabbia dal radar ora... ECMWF da tregenda biblica. non ricordo di aver mai visto delle mappe cosi da maltempo insistente. Si passa dalla siccità alle alluvioni diffuse sull'Italia Riassumendo: domani mercoledì instabilità dal pomeriggio sulla provincia giovedì fronte in arrivo dalla sera venerdì a mio parere ancora instabile. sabato potrebbe essere la giornata con più tregua con quel minimo che sprofonda un po ma poi da dopo c'è la carrellata delle perturbazioni da sud fino al fantameteo
Quello atteso per Venerdì è un super peggioramento, minimo stazionario sul Ligure con avanzamento lento della saccatura verso est con graduale ingresso di aria fredda in quota. Mi sa che il nostro Golem lo vedremo bello bianco da Venerdì in poi
ECMWF entusiasmanti con diversi peggioramenti freddi anche per settimana prossima, GFS un po' meno convinto.
Allegati
GFSOPEU00_54_2.png (69.6 KiB) Visto 10906 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Quello atteso per Venerdì è un super peggioramento, minimo stazionario sul Ligure con avanzamento lento della saccatura verso est con graduale ingresso di aria fredda in quota. Mi sa che il nostro Golem lo vedremo bello bianco da Venerdì in poi
ECMWF entusiasmanti con diversi peggioramenti freddi anche per settimana prossima, GFS un po' meno convinto.
Impressionanti le GFS 06z. Un susseguirsi di peggioramenti freddi e intensi. Un canale nord-atlantico che si è spalancato e sembra che non voglia spegnersi per giorni e giorni. A mia memoria non ricordo niente di simile negli ultimi anni. Potremmo ricordarci questo Novembre a lungo se tutto ciò effettivamente si verificasse. La stagione dei ghiacciai parte alla grande, dopo essere finita benissimo l'anno scorso. Peccato per i 3 mesi estivi infernali che hanno vanificato tutto.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Per Lunedì sembra che alla fine tutto vada in cut-off, restiamo ai margini. Non dovrebbe quindi più piovere almeno fino a Mercoledì, dopo la passata di Venerdì sera e qualche rovescio residuo Sabato.
Allegati
GFSOPEU06_99_1.png (66.89 KiB) Visto 10523 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
La circolazione sembra comunque continuare ad essere favorevole a nuove perturbazioni anche per la prossima settimana, giusto una carta per leccarsi i baffi
Allegati
53778C6B-DF7C-4E10-BC7D-F38402B3CA81.png (71.21 KiB) Visto 10597 volte
dida90 ha scritto:La circolazione sembra comunque continuare ad essere favorevole a nuove perturbazioni anche per la prossima settimana, giusto una carta per leccarsi i baffi
Tra il 13 e 16 Novembre potrebbero starci altre depressioni, sempre con aria fredda marittima. Però aspettiamo ancora un attimo per dare per fatto, il peggioramento di Lunedì ad esempio è saltato (a onor del vero, GFS non l'ha mai inquadrato bene, mentre ECMWF era più possibilista)
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Tra minimi vaganti e nuovi affondi, anche per settimana prossima le carte mostrano possibilità di acqua e neve sui monti una carrellata di modelli tra una settimana
Allegati
3016AC01-81F1-4774-A229-81E635B05A62.png (66.57 KiB) Visto 10417 volte
66583D91-7EFB-45AD-A5E0-3B5A9B612757.png (77.05 KiB) Visto 10417 volte
2209BF1C-1191-4DF4-A116-3D9906D8C1A9.png (71.23 KiB) Visto 10417 volte
A7E45702-BC29-42B4-93B9-22722D4DB2AB.png (65.02 KiB) Visto 10417 volte
La tendenza rimane, ma saranno poi i dettagli a fare la differenza. Trattasi infatti di un minimo depressionario tutto da verificare, con traiettoria difficile da interpretare. Potremmo avere una super piovuta così come tanto vento, ma poca pioggia. Attualmente propendo più per la prima ipotesi, ma le carte in tavola sappiamo come cambiano velocemente da un giorno con l'altro.
Questa depressione comunque anche se non ci coinvolgerà sarà destinata a sconvolgere il finale di Novembre, aria molto calda infatti risalirà fin verso la zona artica in un contesto di VP al momento abbastanza debole.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Bene o male che sia, alla fine pioverà tutti i giorni questa settimana. Tuttavia il peggioramento più interessante permane quello di Venerdì e che i modelli vedono da almeno 5 giorni. Una depressione, con aria fredda al suo seguito, sprofonderà verso il Golfo del Leone attivando correnti meridionali per le nostre zone. Possibili forti rovesci per i contrasti e le forze in gioco.
Allegati
GFSOPEU00_105_1.png (68.84 KiB) Visto 9963 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
reghe82 ha scritto:La quota neve come la vedete questa settimana? 1600/1700?
Anche più in basso in certi momenti, zero termico sarà appunto attorno ai 1600 metri (QN 1200-1400 metri), in altri si spingerà verso i 2000 metri (QN 1600-1800 metri).
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.