Radu ha scritto:oscarbs ha scritto:In ogni caso, viste le isoterme, ritengo difficile che l'eventuale nevicata possa creare accumuli nella pianura bresciana, penso sarebbe neve bagnata che non attacca.![]()
Se mi sbaglio mi corigerete.
Anche secondo me è una situazione al limite sia come precipitazioni che come termiche.
Come termiche perchè lo scorrimento umido che ci ha regalato la nevicata di ieri ha peggiorato la colonna d'aria alle quote medio-basse; e siccome pare che durante il peggioramento avremo una -1/-2 a 850 hPa, ne consegue che la colonna alle quote inferiori sarà determinante.
Come precipitazioni perchè la circolazione depressionaria vista ora dai modelli non è ben strutturata e presente solo in quota (goccia fredda) per cui prevederne gli effetti è molto difficile anche a poche ore dall'evento.
Però c'è da dire che quest'ultima condizione avrebbe anche un vantaggio, e cioè che non ci dovrebbe essere il classico richiamo mite da SE.
E' una situazione intrigante da monitorare, per ora non mi sbilancio![]()
Sono appena uscite le previsioni arpalombardia (si basano su ecmwf), nella notte tra il 31 e l'1 mettono neve fino a 300/400 e mista a pioggia sotto.
Anche loro credono dunque ad una situazione termica al limite alle basse quote.
In questi casi cmq può fare molto l'intensità delle precipitazioni.