- MT8_Verona_ens.png (30.29 KiB) Visto 13219 volte
Terza decade di Marzo: altro colpo di coda invernale?
Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
Re: Terza decade di Marzo: altro colpo di coda invernale?
Non sarebbe male 

Io odio il caldo e il sole!!!!!!!Non li sopporto più
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Terza decade di Marzo: altro colpo di coda invernale?
Sono contento che la tendenza che avevo individuato già più di una settimana fa lentamente si sta facendo strada.
Non ci sarà certo il Burian 2 o Burian bis (
), ma normali scambi meridiani primaverili, in questo caso particolarmente accentuati, tanto che le temperature potranno andare sotto la media per qualche giorno.
Dovrebbe essere un periodo particolarmente dinamico, ora impossibile entrare nei dettagli, vedremo cosa ci proporranno i GM fra 4-5 giorni per avere delle prime idee.
Intanto vi lascio il fantameteo di GFS di stamattina.
Non ci sarà certo il Burian 2 o Burian bis (





Dovrebbe essere un periodo particolarmente dinamico, ora impossibile entrare nei dettagli, vedremo cosa ci proporranno i GM fra 4-5 giorni per avere delle prime idee.
Intanto vi lascio il fantameteo di GFS di stamattina.
- Allegati
-
- GFSOPEU00_264_2.png (74.65 KiB) Visto 13194 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13012
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Terza decade di Marzo: altro colpo di coda invernale?
Per me è piu probabile una fase fredda dopo il weekend che non la burianata del week end. Possibile blocco con freddo sul centro Europa che potrebbe invaderci
Inviato dal mio DLI-L22 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio DLI-L22 utilizzando Tapatalk
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Terza decade di Marzo: altro colpo di coda invernale?
simone ha scritto:Per me è piu probabile una fase fredda dopo il weekend che non la burianata del week end. Possibile blocco con freddo sul centro Europa che potrebbe invaderci
Inviato dal mio DLI-L22 utilizzando Tapatalk
Beh Simone.. mi sembra chiaro che ipotesi Burian ormai è completamente esclusa, non è "meno probabile".

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- elgnaro
- Socio sostenitore
- Messaggi: 10780
- Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
- Località: castenedolo
- Contatta:
Re: Terza decade di Marzo: altro colpo di coda invernale?
Spaghi interessanti..... 

sito web con webcam www.elgnaro.altervista.org
Webcam Panoramica http://www.elgnaro.altervista.org/webcam/caffaro/webpano.php
Webcam Panoramica http://www.elgnaro.altervista.org/webcam/caffaro/webpano.php
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Terza decade di Marzo: altro colpo di coda invernale?
Le carte tendenziali non smentiscono, è probabile che ci sia una pausa intorno al 22-24 Marzo, dopo l'episodio di retrogressione fredda del 18 Marzo, con un ritorno a condizioni fredde tardo-primaverili successivamente al 25 Marzo.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Terza decade di Marzo: altro colpo di coda invernale?
Sarebbe una bella botta... Per fine marzo...
- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
- elgnaro
- Socio sostenitore
- Messaggi: 10780
- Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
- Località: castenedolo
- Contatta:
Re: Terza decade di Marzo: altro colpo di coda invernale?
finemarzo interessante...vediamo a coa ci porta....
sito web con webcam www.elgnaro.altervista.org
Webcam Panoramica http://www.elgnaro.altervista.org/webcam/caffaro/webpano.php
Webcam Panoramica http://www.elgnaro.altervista.org/webcam/caffaro/webpano.php
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 3425
- Iscritto il: dom 23 nov, 2008 17:56
- Località: villa carcina
Re: Terza decade di Marzo: altro colpo di coda invernale?
Io terrei monitorato giovedì/venerdì prossimo
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Terza decade di Marzo: altro colpo di coda invernale?
Aria fredda che sembra non mollare per parecchi giorni. Sembrano carte da 22 Gennaio invece che 22 Marzo.. incredibile 

- Allegati
-
- GFSOPEU00_168_2.png (76.68 KiB) Visto 12847 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 3425
- Iscritto il: dom 23 nov, 2008 17:56
- Località: villa carcina
Re: Terza decade di Marzo: altro colpo di coda invernale?
StefanoBs ha scritto:Aria fredda che sembra non mollare per parecchi giorni. Sembrano carte da 22 Gennaio invece che 22 Marzo.. incredibile
Meglio tardi che mai

Re: Terza decade di Marzo: altro colpo di coda invernale?
Entrerebbe una -7.
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Terza decade di Marzo: altro colpo di coda invernale?
E alla fine freddo fu!
Colpo di coda che è sempre più vicino, freddo che si farà proprio sentire all'inizio della primavera astronomica. Per il periodo sarà un freddo importante con minime vicine allo zero e massime sui 8-9°C (vado molto a spanne ora, perché dipenderà anche dalla nuvolosità) tra Martedì e Giovedì indicativamente.
Valori quindi circa 4-5°C sotto le medie.
Colpo di coda che è sempre più vicino, freddo che si farà proprio sentire all'inizio della primavera astronomica. Per il periodo sarà un freddo importante con minime vicine allo zero e massime sui 8-9°C (vado molto a spanne ora, perché dipenderà anche dalla nuvolosità) tra Martedì e Giovedì indicativamente.
Valori quindi circa 4-5°C sotto le medie.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
Re: Terza decade di Marzo: altro colpo di coda invernale?
escludi possibili gelate in pianura ?StefanoBs ha scritto:E alla fine freddo fu!
Colpo di coda che è sempre più vicino, freddo che si farà proprio sentire all'inizio della primavera astronomica. Per il periodo sarà un freddo importante con minime vicine allo zero e massime sui 8-9°C (vado molto a spanne ora, perché dipenderà anche dalla nuvolosità) tra Martedì e Giovedì indicativamente.
Valori quindi circa 4-5°C sotto le medie.
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13012
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Terza decade di Marzo: altro colpo di coda invernale?
X me puo farle di notte se c'è sereno
Inviato dal mio DLI-L22 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio DLI-L22 utilizzando Tapatalk
Re: Terza decade di Marzo: altro colpo di coda invernale?
simone ha scritto:X me puo farle di notte se c'è sereno
Inviato dal mio DLI-L22 utilizzando Tapatalk
In caso di cielo sereno senza dubbio. [emoji1303]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
Terza decade di Marzo: altro colpo di coda invernale?
Mi sa farà danni a certe piante allora ...
Tra mercoledì e venerdì io me le aspetto ...
Tra mercoledì e venerdì io me le aspetto ...
- Boss
- Socio sostenitore
- Messaggi: 14970
- Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
- Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano
Re: Terza decade di Marzo: altro colpo di coda invernale?
Dovesse gelare è possibile, ma fa parte dei 'rischi del mestiere' (della pianta) 

How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times
Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times
Re: Terza decade di Marzo: altro colpo di coda invernale?
Boss ha scritto:Dovesse gelare è possibile, ma fa parte dei 'rischi del mestiere' (della pianta)
Di certo non farà i danni che ha fatto lo scorso anno la gelata poco dopo la metà di Aprile. [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Re: Terza decade di Marzo: altro colpo di coda invernale?
Chissà se riusciremo a fare 15 giorni sottomedia... importante è non vedere le mappe simil estive che si vedevano in questi periodi negli ultimi anni..
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Terza decade di Marzo: altro colpo di coda invernale?
Sotto zero più che possibili in pianura, ma comunque nel range 0/-1Liriometeo ha scritto:escludi possibili gelate in pianura ?StefanoBs ha scritto:E alla fine freddo fu!
Colpo di coda che è sempre più vicino, freddo che si farà proprio sentire all'inizio della primavera astronomica. Per il periodo sarà un freddo importante con minime vicine allo zero e massime sui 8-9°C (vado molto a spanne ora, perché dipenderà anche dalla nuvolosità) tra Martedì e Giovedì indicativamente.
Valori quindi circa 4-5°C sotto le medie.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- caramella
- Socio sostenitore
- Messaggi: 10744
- Iscritto il: dom 29 mar, 2009 18:06
- Località: Darfo Boario Terme
Re: Terza decade di Marzo: altro colpo di coda invernale?
Chi ha un'opinione su ciò che da qualche settimana i vari siti e forum meteo tentano di spiegare?????
Copio e incollo un aticolo di "meteogiornale" di stamane....in particolar modo la parte riportata in rosso.
Ma è solo un esempio di questo sito,su questa teoria mi sembra che un pò tutti osano......
Meteo Giornale » Archivio » Previsioni Meteo Lungo Termine »
METEO 24-30 Marzo: FREDDO persistente, maltempo. Insomma INVERNO
PROBABILE EVOLUZIONE METEO 24-30 Marzo, da confermare
L'evoluzione meteo che dell'ultima settimana di marzo, quindi verso Pasqua, prospetta quel trend di dinamicità atmosferica esasperata che sta caratterizzando tutto il mese. Che significa? Semplice, che ci sono possibilità di avere altre ondate di maltempo supportate da aria moderatamente fredda alternate a brevi pause durante le quali avremo dei rialzi termici importanti, non certo eclatanti.
Ovviamente, e lo sottolineiamo ancora, le linee di tendenza oltre i 5 giorni di validità, saranno soggette a variazioni, perciò sono da intendere come una proiezione meteo da confermare. Esse hanno un'utilità, vengono diffuse in tutto il Mondo, ed in Italia anche dai Centri Meteo ufficiali con previsioni mensili, suddivise per decade.
PREVISIONE METEO, IL SIGNIFICATO
La previsione meteo è sempre una stima del tempo che farà. In Italia la cultura meteo è scadente, genera incomprensioni. Siamo costretti a usare in ogni bollettino meteo i verbi al condizionale e poi anche termini da confermare, ma non di certo possiamo scriverlo nel titolo dell'articolo. I libri, gli articoli dei giornali si leggono per intero e non tra le righe.Gli scenari meteo che vengono evidenziati, dai vari modelli fisico-matematici di previsione, modelli che continuano a mostrarci gli effetti di quello sconquasso atmosferico intervenuto nel mese di febbraio. C'è quindi una possibilità, a questo punto, che le festività pasquali vadano a proporci condizioni meteo estremamente caratterizzate dal tempo incerto, con tracce di tempo invernale. Ma tale previsione potrà cambiare.
LA TENDENZA METEO E' CAMBIATA RISPETTO A QUELLA OSSERVATA ALTRI ANNI
Stiamo ribadendo gli stessi concetti da un po' di tempo, diciamo da un po' di settimane. Lo facciamo per un semplice motivo, ovvero l'importanza di un cambiamento in seno alla circolazione atmosferica che rischia di protrarsi non soltanto in primavera ma anche nei prossimi anni. Ciò per dire che potremmo essere difronte a un periodo climatico diverso dagli ultimi decenni.
Ora, non stiamo mica facendo una previsione meteo, ci mancherebbe. Stiamo ragionando professionalmente su valutazioni ad hoc inerenti i vari indici climatici utilizzabili per predire trend climatici su ampia scala temporale. Che poi sono gli stessi elementi che vengono utilizzati per elaborare i modelli stagionali, quegli stessi modelli che paiono sempre più orientati sulle nostre frequenze.C'E' TANTA TANTA NEVE NEL NORD EMISFERO
E' notizia per nulla trascurabile, che nell'ultimo mese abbiamo avuto ingenti nevicate - addirittura eccezionali - in varie zone dell'emisfero settentrionale. Sono dati confutati dalle rilevazioni satellitari e messi a disposizione da un autorevole centro meteo climatico finlandese, sono dati che evidentemente certificano ancora una volta lo sconquasso atmosferico che ha investito il nostro emisfero.
LA COPERTURA NEVOSA INFLUENZA IL CLIMA
Un'ampia copertura nevosa, è tesi scientifica, che possa avere influenza sul clima della primavera. Questo non significa che la primavera non ci sarà, ma che potrebbe essere tardiva, su ampia scala, rispetto ad altri anni.
IL TREND METEO CLIMATICO DEL LUNGO TERMINE
Le condizioni meteo potrebbero mantenersi effettivamente spesso perturbate, con il transito di nuove perturbazioni spesso fredde, in rapida successione che andrebbero ad apportare precipitazioni talvolta abbondanti.
Come accennato, sarebbero perturbazioni sostenute da aria moderatamente fredda, con componente artica predominante. Che significa? Che il quadro meteo climatico si manterrà mediamente con tinte invernale un po' ovunque e che anche le festività pasquali potrebbero effettivamente proporci condizioni non consone al periodo, anche se, come detto, non sarebbe la prima volta, e non solo siamo ancora molto distanti da quel periodo, ma che in Primavera c'è un'ampia mutevolezza del tempo, perciò non è neppure la prima volta che una previsione di brutto tempo, anche a pochi giorni dall'evento meteo, si rilevi sbagliata.
VIVIAMO LA PRIMAVERA
Siamo in primavera meteorologica, durante i periodi soleggiati la temperatura impenna verso l'alto. Nelle giornate di maltempo scende repentinamente da sembrare pieno inverno. Quello descritto è il tipico tempo della prima parte della primavera. Abituiamoci alla mutevolezza e iniziamo a programmare uscite di casa, approfittiamo dei periodi soleggiati.
COME VESTIRSI
I negozi non vengono abiti primaverili, ma di una sorta di mezza stagione, abbinabili a capi invernali. E su ciò c'è un motivo: la mutevolezza del tempo. Così può succedere che sino a mezzogiorno il clima sia percepito rigido, ma nel pomeriggio, specie nelle regioni distanti dal mare, il clima divenga molto mite. Quindi sarà utile mettere in conto di usare un abbigliamento detto a strati.
IN CONCLUSIONE
Primavera che potrà attendere, primavera che non riuscirà ad inserirsi prematuramente con l'energia necessaria. L'inverno, dopo anni di latitanza ingiustificata, stavolta si sta prendendo una rivincita niente male.
Copio e incollo un aticolo di "meteogiornale" di stamane....in particolar modo la parte riportata in rosso.
Ma è solo un esempio di questo sito,su questa teoria mi sembra che un pò tutti osano......
Meteo Giornale » Archivio » Previsioni Meteo Lungo Termine »
METEO 24-30 Marzo: FREDDO persistente, maltempo. Insomma INVERNO
PROBABILE EVOLUZIONE METEO 24-30 Marzo, da confermare
L'evoluzione meteo che dell'ultima settimana di marzo, quindi verso Pasqua, prospetta quel trend di dinamicità atmosferica esasperata che sta caratterizzando tutto il mese. Che significa? Semplice, che ci sono possibilità di avere altre ondate di maltempo supportate da aria moderatamente fredda alternate a brevi pause durante le quali avremo dei rialzi termici importanti, non certo eclatanti.
Ovviamente, e lo sottolineiamo ancora, le linee di tendenza oltre i 5 giorni di validità, saranno soggette a variazioni, perciò sono da intendere come una proiezione meteo da confermare. Esse hanno un'utilità, vengono diffuse in tutto il Mondo, ed in Italia anche dai Centri Meteo ufficiali con previsioni mensili, suddivise per decade.
PREVISIONE METEO, IL SIGNIFICATO
La previsione meteo è sempre una stima del tempo che farà. In Italia la cultura meteo è scadente, genera incomprensioni. Siamo costretti a usare in ogni bollettino meteo i verbi al condizionale e poi anche termini da confermare, ma non di certo possiamo scriverlo nel titolo dell'articolo. I libri, gli articoli dei giornali si leggono per intero e non tra le righe.Gli scenari meteo che vengono evidenziati, dai vari modelli fisico-matematici di previsione, modelli che continuano a mostrarci gli effetti di quello sconquasso atmosferico intervenuto nel mese di febbraio. C'è quindi una possibilità, a questo punto, che le festività pasquali vadano a proporci condizioni meteo estremamente caratterizzate dal tempo incerto, con tracce di tempo invernale. Ma tale previsione potrà cambiare.
LA TENDENZA METEO E' CAMBIATA RISPETTO A QUELLA OSSERVATA ALTRI ANNI
Stiamo ribadendo gli stessi concetti da un po' di tempo, diciamo da un po' di settimane. Lo facciamo per un semplice motivo, ovvero l'importanza di un cambiamento in seno alla circolazione atmosferica che rischia di protrarsi non soltanto in primavera ma anche nei prossimi anni. Ciò per dire che potremmo essere difronte a un periodo climatico diverso dagli ultimi decenni.
Ora, non stiamo mica facendo una previsione meteo, ci mancherebbe. Stiamo ragionando professionalmente su valutazioni ad hoc inerenti i vari indici climatici utilizzabili per predire trend climatici su ampia scala temporale. Che poi sono gli stessi elementi che vengono utilizzati per elaborare i modelli stagionali, quegli stessi modelli che paiono sempre più orientati sulle nostre frequenze.C'E' TANTA TANTA NEVE NEL NORD EMISFERO
E' notizia per nulla trascurabile, che nell'ultimo mese abbiamo avuto ingenti nevicate - addirittura eccezionali - in varie zone dell'emisfero settentrionale. Sono dati confutati dalle rilevazioni satellitari e messi a disposizione da un autorevole centro meteo climatico finlandese, sono dati che evidentemente certificano ancora una volta lo sconquasso atmosferico che ha investito il nostro emisfero.
LA COPERTURA NEVOSA INFLUENZA IL CLIMA
Un'ampia copertura nevosa, è tesi scientifica, che possa avere influenza sul clima della primavera. Questo non significa che la primavera non ci sarà, ma che potrebbe essere tardiva, su ampia scala, rispetto ad altri anni.
IL TREND METEO CLIMATICO DEL LUNGO TERMINE
Le condizioni meteo potrebbero mantenersi effettivamente spesso perturbate, con il transito di nuove perturbazioni spesso fredde, in rapida successione che andrebbero ad apportare precipitazioni talvolta abbondanti.
Come accennato, sarebbero perturbazioni sostenute da aria moderatamente fredda, con componente artica predominante. Che significa? Che il quadro meteo climatico si manterrà mediamente con tinte invernale un po' ovunque e che anche le festività pasquali potrebbero effettivamente proporci condizioni non consone al periodo, anche se, come detto, non sarebbe la prima volta, e non solo siamo ancora molto distanti da quel periodo, ma che in Primavera c'è un'ampia mutevolezza del tempo, perciò non è neppure la prima volta che una previsione di brutto tempo, anche a pochi giorni dall'evento meteo, si rilevi sbagliata.
VIVIAMO LA PRIMAVERA
Siamo in primavera meteorologica, durante i periodi soleggiati la temperatura impenna verso l'alto. Nelle giornate di maltempo scende repentinamente da sembrare pieno inverno. Quello descritto è il tipico tempo della prima parte della primavera. Abituiamoci alla mutevolezza e iniziamo a programmare uscite di casa, approfittiamo dei periodi soleggiati.
COME VESTIRSI
I negozi non vengono abiti primaverili, ma di una sorta di mezza stagione, abbinabili a capi invernali. E su ciò c'è un motivo: la mutevolezza del tempo. Così può succedere che sino a mezzogiorno il clima sia percepito rigido, ma nel pomeriggio, specie nelle regioni distanti dal mare, il clima divenga molto mite. Quindi sarà utile mettere in conto di usare un abbigliamento detto a strati.
IN CONCLUSIONE
Primavera che potrà attendere, primavera che non riuscirà ad inserirsi prematuramente con l'energia necessaria. L'inverno, dopo anni di latitanza ingiustificata, stavolta si sta prendendo una rivincita niente male.
Antartide......la mia patria!!!!!!!!
Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
Re: Terza decade di Marzo: altro colpo di coda invernale?
[emoji848] bel dilemma ...
Re: Terza decade di Marzo: altro colpo di coda invernale?
Apice del freddo giovedì mattino.
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Terza decade di Marzo: altro colpo di coda invernale?
Il giorno più freddo sarà decisamente Giovedì, quando le minime saranno sotto lo zero al piano (0/-2°C) e le massime col sole non dovrebbero superare gli 8/9°C
Estremi da inverno
Estremi da inverno

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.