12-13 Febbraio: altro tentativo, altra delusione?

Per seguire con passione l'evolversi delle carte, run dopo run.

Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind

buferadineve
Socio sostenitore
Messaggi: 3425
Iscritto il: dom 23 nov, 2008 17:56
Località: villa carcina

Re: 12-13 Febbraio: altro tentativo, altra delusione?

Messaggio da buferadineve »

Non mi stupirei di assistere a qualche ts nevoso a macchia di leopardo
Avatar utente
dida90
Socio fondatore
Messaggi: 6194
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 20:53
Località: Castegnato

Re: 12-13 Febbraio: altro tentativo, altra delusione?

Messaggio da dida90 »

Lamma su base Gfs è abbastanza disastroso. Prp che non si spingono oltre l'Emilia è il mantovano. Speriamo in qualche rovescio sparso se no è andata anche questa
Peppino
Neve forte
Neve forte
Messaggi: 1708
Iscritto il: ven 14 dic, 2012 17:27
Località: Cogozzo di Villa Carcina

Re: 12-13 Febbraio: altro tentativo, altra delusione?

Messaggio da Peppino »

Gfs 00 migliora ma i lamma sono stitici
mha....
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: 12-13 Febbraio: altro tentativo, altra delusione?

Messaggio da StefanoBs »

Gfs 00z é migliorato ancora.. Potenziali rovesci tra mattino e pomeriggio. Inizierà pioggia per poi tramutarsi in neve in circa 1h di fenomeni continui. Onestamente di ciò che dice il lamma dopo le sue recenti performance mi interessa poco.. ovviamente i favoriti sono gli emiliani, ma secondo me i nostri 5mm ce li avremo anche noi con tale configurazione.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Peppino
Neve forte
Neve forte
Messaggi: 1708
Iscritto il: ven 14 dic, 2012 17:27
Località: Cogozzo di Villa Carcina

Re: 12-13 Febbraio: altro tentativo, altra delusione?

Messaggio da Peppino »

StefanoBs ha scritto:Gfs 00z é migliorato ancora.. Potenziali rovesci tra mattino e pomeriggio. Inizierà pioggia per poi tramutarsi in neve in circa 1h di fenomeni continui. Onestamente di ciò che dice il lamma dopo le sue recenti performance mi interessa poco.. ovviamente i favoriti sono gli emiliani, ma secondo me i nostri 5mm ce li avremo anche noi con tale configurazione.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk


si però il ns momento migliore sembra essere la serata, vedo un peggioramento diviso in 2, uno primo pomeriggio, poi attenuazione e ripresa in serata, potrebbe essere il replay del peggioramento unico nevoso di dicembre scorso, o sbaglio?
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: 12-13 Febbraio: altro tentativo, altra delusione?

Messaggio da StefanoBs »

Il nostro momento reale è al mattino.. in serata pongono solo speranze sulla carta, ma non concrete attualmente.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19097
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: 12-13 Febbraio: altro tentativo, altra delusione?

Messaggio da Borgo »

Già Meteotitano mi pare più realistico rispetto al lamma.


Immagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
marco71
Socio sostenitore
Messaggi: 9939
Iscritto il: ven 30 lug, 2010 21:02
Località: urago mella

Re: 12-13 Febbraio: altro tentativo, altra delusione?

Messaggio da marco71 »

Precipitazioni tutt'altro che abbondanti..

66-777IT.gif
66-777IT.gif (82.28 KiB) Visto 10402 volte
Peppino
Neve forte
Neve forte
Messaggi: 1708
Iscritto il: ven 14 dic, 2012 17:27
Località: Cogozzo di Villa Carcina

Re: 12-13 Febbraio: altro tentativo, altra delusione?

Messaggio da Peppino »

Gfs allunga un pò il peggioramento che a mio modesto parere senza precipitazioni cn la P maiuscola saremmo sotto pioviggine x l'intero nonostante le termiche siano buone, ma siamo a febbraio haimè non più a gennaio!
marco71
Socio sostenitore
Messaggi: 9939
Iscritto il: ven 30 lug, 2010 21:02
Località: urago mella

Re: 12-13 Febbraio: altro tentativo, altra delusione?

Messaggio da marco71 »

48-777IT.gif
48-777IT.gif (79.22 KiB) Visto 10339 volte


aromehd-25-42-1.png
aromehd-25-42-1.png (69.74 KiB) Visto 10339 volte


aromehd-45-42-1.png
aromehd-45-42-1.png (86.14 KiB) Visto 10339 volte


pcp24hz2_web_3.png
pcp24hz2_web_3.png (32.76 KiB) Visto 10335 volte
buferadineve
Socio sostenitore
Messaggi: 3425
Iscritto il: dom 23 nov, 2008 17:56
Località: villa carcina

Re: 12-13 Febbraio: altro tentativo, altra delusione?

Messaggio da buferadineve »

Eccoci qui alla vigilia di una nuova possibilità sprecata se allo scorso peggioramento eravamo troppo ad est adesso siamo troppo a nord :clapping: che bella la vita :bye:
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: 12-13 Febbraio: altro tentativo, altra delusione?

Messaggio da StefanoBs »

Facciamo ordine, perché la previsione per domani non è così facile. A guardare troppi modelli si fa solo tanto caos in testa, mentre bisogna avere una propria linea di pensiero, anche basata sull'esperienza.
Iniziamo col dire che bisogna crearsi le aspettative giuste. Chi si aspetta un candido manto di neve parte già col piede sbagliato. Domani sarà un saluto alla dama, niente di più. Quindi entriamo in questa ottica, altrimenti una cosa piacevole diventa nuovamente una giornata da "dimenticare".. da giorni si sa che noi non saremo per nulla i favoriti, che gli Emiliani saranno gli assoluti protagonisti.. quindi inutile girarci intorno: bisogna accontentarsi.

Detto questo, entriamo nei dettagli previsionali. Qualche primo nucleo potrebbe vedersi già nella notte, con quota neve sui 400-600 metri. Questo è il momento più buono per la Val Camonica e la fascia alpina in genere. In pianura dovrebbe quindi piovere debolmente e nulla lascia presagire al dopo.
Quello della notte diciamo è il momento "certo", dopo iniziano tante ramificazioni su cui bisogna ragionare.
Il momento potenzialmente "clou" (se così possiamo chiamarlo) sarà al mattino per la pianura, indicativamente tra le 10 e le 12 (a spanne). In questa fase se le precipitazioni sono continue la quota neve dovrebbe abbassarsi notevolmente fino a raggiungere la pianura. Neve bagnata ovviamente (ritorniamo alla premessa), coreografia.

Siamo a Febbraio ed è questo il nostro punto forte, la variabile che i modelli possono intuire, ma difficilmente inquadrano in questa stagione. Sono i nostri "micro" rovesci/temporali. L'aria fredda in alta quota sarà notevole. Ecco perchè anche se non farà nulla dalla notte fino al primo pomeriggio non mi stupirei se nel corso del pomeriggio qualche rovescio coinvolgerà la Val Trompia, la Val Sabbia o il lago d'Iseo. Il movimento seguirà il minimo in traslazione, quindi tenderanno a scendere verso la pianura. Dove? Quando? Perchè? :lol: :lol: Non siamo veggenti, nessuno lo sa... però è innegabile che quello sarà un momento interessante e di fatto da vivere col nowcasting.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
fabio lumezzane s.a
Temporale con neve
Temporale con neve
Messaggi: 3208
Iscritto il: sab 20 dic, 2014 19:34
Località: Lumezzane sant' Apollonio

Re: 12-13 Febbraio: altro tentativo, altra delusione?

Messaggio da fabio lumezzane s.a »

StefanoBs ha scritto:Facciamo ordine, perché la previsione per domani non è così facile. A guardare troppi modelli si fa solo tanto caos in testa, mentre bisogna avere una propria linea di pensiero, anche basata sull'esperienza.
Iniziamo col dire che bisogna crearsi le aspettative giuste. Chi si aspetta un candido manto di neve parte già col piede sbagliato. Domani sarà un saluto alla dama, niente di più. Quindi entriamo in questa ottica, altrimenti una cosa piacevole diventa nuovamente una giornata da "dimenticare".. da giorni si sa che noi non saremo per nulla i favoriti, che gli Emiliani saranno gli assoluti protagonisti.. quindi inutile girarci intorno: bisogna accontentarsi.

Detto questo, entriamo nei dettagli previsionali. Qualche primo nucleo potrebbe vedersi già nella notte, con quota neve sui 400-600 metri. Questo è il momento più buono per la Val Camonica e la fascia alpina in genere. In pianura dovrebbe quindi piovere debolmente e nulla lascia presagire al dopo.
Quello della notte diciamo è il momento "certo", dopo iniziano tante ramificazioni su cui bisogna ragionare.
Il momento potenzialmente "clou" (se così possiamo chiamarlo) sarà al mattino per la pianura, indicativamente tra le 10 e le 12 (a spanne). In questa fase se le precipitazioni sono continue la quota neve dovrebbe abbassarsi notevolmente fino a raggiungere la pianura. Neve bagnata ovviamente (ritorniamo alla premessa), coreografia.

Siamo a Febbraio ed è questo il nostro punto forte, la variabile che i modelli possono intuire, ma difficilmente inquadrano in questa stagione. Sono i nostri "micro" rovesci/temporali. L'aria fredda in alta quota sarà notevole. Ecco perchè anche se non farà nulla dalla notte fino al primo pomeriggio non mi stupirei se nel corso del pomeriggio qualche rovescio coinvolgerà la Val Trompia, la Val Sabbia o il lago d'Iseo. Il movimento seguirà il minimo in traslazione, quindi tenderanno a scendere verso la pianura. Dove? Quando? Perchè? [emoji38] [emoji38] Non siamo veggenti, nessuno lo sa... però è innegabile che quello sarà un momento interessante e di fatto da vivere col nowcasting.
Chiarissimo [emoji106]

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
"grazie alla neve bianca ed abbondante, a quella nebbia densa e avvolgente, grazie al tuono, pioggia e temporali, al sole caldo che guarisce tutti i mali, grazie alle stagioni a tutte le stagioni " (Nomadi)
buferadineve
Socio sostenitore
Messaggi: 3425
Iscritto il: dom 23 nov, 2008 17:56
Località: villa carcina

Re: 12-13 Febbraio: altro tentativo, altra delusione?

Messaggio da buferadineve »

StefanoBs ha scritto:Facciamo ordine, perché la previsione per domani non è così facile. A guardare troppi modelli si fa solo tanto caos in testa, mentre bisogna avere una propria linea di pensiero, anche basata sull'esperienza.
Iniziamo col dire che bisogna crearsi le aspettative giuste. Chi si aspetta un candido manto di neve parte già col piede sbagliato. Domani sarà un saluto alla dama, niente di più. Quindi entriamo in questa ottica, altrimenti una cosa piacevole diventa nuovamente una giornata da "dimenticare".. da giorni si sa che noi non saremo per nulla i favoriti, che gli Emiliani saranno gli assoluti protagonisti.. quindi inutile girarci intorno: bisogna accontentarsi.

Detto questo, entriamo nei dettagli previsionali. Qualche primo nucleo potrebbe vedersi già nella notte, con quota neve sui 400-600 metri. Questo è il momento più buono per la Val Camonica e la fascia alpina in genere. In pianura dovrebbe quindi piovere debolmente e nulla lascia presagire al dopo.
Quello della notte diciamo è il momento "certo", dopo iniziano tante ramificazioni su cui bisogna ragionare.
Il momento potenzialmente "clou" (se così possiamo chiamarlo) sarà al mattino per la pianura, indicativamente tra le 10 e le 12 (a spanne). In questa fase se le precipitazioni sono continue la quota neve dovrebbe abbassarsi notevolmente fino a raggiungere la pianura. Neve bagnata ovviamente (ritorniamo alla premessa), coreografia.

Siamo a Febbraio ed è questo il nostro punto forte, la variabile che i modelli possono intuire, ma difficilmente inquadrano in questa stagione. Sono i nostri "micro" rovesci/temporali. L'aria fredda in alta quota sarà notevole. Ecco perchè anche se non farà nulla dalla notte fino al primo pomeriggio non mi stupirei se nel corso del pomeriggio qualche rovescio coinvolgerà la Val Trompia, la Val Sabbia o il lago d'Iseo. Il movimento seguirà il minimo in traslazione, quindi tenderanno a scendere verso la pianura. Dove? Quando? Perchè? :lol: :lol: Non siamo veggenti, nessuno lo sa... però è innegabile che quello sarà un momento interessante e di fatto da vivere col nowcasting.



Come sempre un grande! :clapping:
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: 12-13 Febbraio: altro tentativo, altra delusione?

Messaggio da Liriometeo »

Attendiamo domani quindi , mi sa faccio pedibus con figlia ...
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Peppino
Neve forte
Neve forte
Messaggi: 1708
Iscritto il: ven 14 dic, 2012 17:27
Località: Cogozzo di Villa Carcina

Re: 12-13 Febbraio: altro tentativo, altra delusione?

Messaggio da Peppino »

StefanoBs ha scritto:Facciamo ordine, perché la previsione per domani non è così facile. A guardare troppi modelli si fa solo tanto caos in testa, mentre bisogna avere una propria linea di pensiero, anche basata sull'esperienza.
Iniziamo col dire che bisogna crearsi le aspettative giuste. Chi si aspetta un candido manto di neve parte già col piede sbagliato. Domani sarà un saluto alla dama, niente di più. Quindi entriamo in questa ottica, altrimenti una cosa piacevole diventa nuovamente una giornata da "dimenticare".. da giorni si sa che noi non saremo per nulla i favoriti, che gli Emiliani saranno gli assoluti protagonisti.. quindi inutile girarci intorno: bisogna accontentarsi.

Detto questo, entriamo nei dettagli previsionali. Qualche primo nucleo potrebbe vedersi già nella notte, con quota neve sui 400-600 metri. Questo è il momento più buono per la Val Camonica e la fascia alpina in genere. In pianura dovrebbe quindi piovere debolmente e nulla lascia presagire al dopo.
Quello della notte diciamo è il momento "certo", dopo iniziano tante ramificazioni su cui bisogna ragionare.
Il momento potenzialmente "clou" (se così possiamo chiamarlo) sarà al mattino per la pianura, indicativamente tra le 10 e le 12 (a spanne). In questa fase se le precipitazioni sono continue la quota neve dovrebbe abbassarsi notevolmente fino a raggiungere la pianura. Neve bagnata ovviamente (ritorniamo alla premessa), coreografia.

Siamo a Febbraio ed è questo il nostro punto forte, la variabile che i modelli possono intuire, ma difficilmente inquadrano in questa stagione. Sono i nostri "micro" rovesci/temporali. L'aria fredda in alta quota sarà notevole. Ecco perchè anche se non farà nulla dalla notte fino al primo pomeriggio non mi stupirei se nel corso del pomeriggio qualche rovescio coinvolgerà la Val Trompia, la Val Sabbia o il lago d'Iseo. Il movimento seguirà il minimo in traslazione, quindi tenderanno a scendere verso la pianura. Dove? Quando? Perchè? :lol: :lol: Non siamo veggenti, nessuno lo sa... però è innegabile che quello sarà un momento interessante e di fatto da vivere col nowcasting.



Beh poco da dire, analisi estremamente perfetta!!
Chapeau... :smile:
Peppino
Neve forte
Neve forte
Messaggi: 1708
Iscritto il: ven 14 dic, 2012 17:27
Località: Cogozzo di Villa Carcina

Re: 12-13 Febbraio: altro tentativo, altra delusione?

Messaggio da Peppino »

gem più generoso con noi, anche se personalmente gem nn l'ho mai preso in considerazione
Cmq ormai si va di nowcasting ma molto presumibilmente tranne miracoli andrà come spiegato prima da Stefano
buferadineve
Socio sostenitore
Messaggi: 3425
Iscritto il: dom 23 nov, 2008 17:56
Località: villa carcina

Re: 12-13 Febbraio: altro tentativo, altra delusione?

Messaggio da buferadineve »

Peppino ha scritto:gem più generoso con noi, anche se personalmente gem nn l'ho mai preso in considerazione
Cmq ormai si va di nowcasting ma molto presumibilmente tranne miracoli andrà come spiegato prima da Stefano



Quest’anno non è l’anno dei miracoli quindi aspettative 0
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: 12-13 Febbraio: altro tentativo, altra delusione?

Messaggio da Radu »

StefanoBs ha scritto:Facciamo ordine, perché la previsione per domani non è così facile. A guardare troppi modelli si fa solo tanto caos in testa, mentre bisogna avere una propria linea di pensiero, anche basata sull'esperienza.
Iniziamo col dire che bisogna crearsi le aspettative giuste. Chi si aspetta un candido manto di neve parte già col piede sbagliato. Domani sarà un saluto alla dama, niente di più. Quindi entriamo in questa ottica, altrimenti una cosa piacevole diventa nuovamente una giornata da "dimenticare".. da giorni si sa che noi non saremo per nulla i favoriti, che gli Emiliani saranno gli assoluti protagonisti.. quindi inutile girarci intorno: bisogna accontentarsi.

Detto questo, entriamo nei dettagli previsionali. Qualche primo nucleo potrebbe vedersi già nella notte, con quota neve sui 400-600 metri. Questo è il momento più buono per la Val Camonica e la fascia alpina in genere. In pianura dovrebbe quindi piovere debolmente e nulla lascia presagire al dopo.
Quello della notte diciamo è il momento "certo", dopo iniziano tante ramificazioni su cui bisogna ragionare.
Il momento potenzialmente "clou" (se così possiamo chiamarlo) sarà al mattino per la pianura, indicativamente tra le 10 e le 12 (a spanne). In questa fase se le precipitazioni sono continue la quota neve dovrebbe abbassarsi notevolmente fino a raggiungere la pianura. Neve bagnata ovviamente (ritorniamo alla premessa), coreografia.

Siamo a Febbraio ed è questo il nostro punto forte, la variabile che i modelli possono intuire, ma difficilmente inquadrano in questa stagione. Sono i nostri "micro" rovesci/temporali. L'aria fredda in alta quota sarà notevole. Ecco perchè anche se non farà nulla dalla notte fino al primo pomeriggio non mi stupirei se nel corso del pomeriggio qualche rovescio coinvolgerà la Val Trompia, la Val Sabbia o il lago d'Iseo. Il movimento seguirà il minimo in traslazione, quindi tenderanno a scendere verso la pianura. Dove? Quando? Perchè? :lol: :lol: Non siamo veggenti, nessuno lo sa... però è innegabile che quello sarà un momento interessante e di fatto da vivere col nowcasting.


Analisi perfetta ;-)

Confido molto nei rovesci pomeridiano/serali, le condizioni ci sono tutte...qualcuno potrebbe anche divertirsi :P

Vedremo domani :icon_mricy:
buferadineve
Socio sostenitore
Messaggi: 3425
Iscritto il: dom 23 nov, 2008 17:56
Località: villa carcina

Re: 12-13 Febbraio: altro tentativo, altra delusione?

Messaggio da buferadineve »

Guardando bene ci sarà una bella convergenza forse qualche ts ci scappa in moto dalle prealpi (da dove cominceranno a prodursi)verso le alte pianure per poi scivolare verso le pianure prima di scemare n/ne s/sw
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: 12-13 Febbraio: altro tentativo, altra delusione?

Messaggio da StefanoBs »

buferadineve ha scritto:Guardando bene ci sarà una bella convergenza forse qualche ts ci scappa in moto dalle prealpi (da dove cominceranno a prodursi)verso le alte pianure per poi scivolare verso le pianure prima di scemare n/ne s/sw


Possibile.. non ci resta che attendere domani, speriamo di trovarci al posto giusto al momento giusto :D
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
buferadineve
Socio sostenitore
Messaggi: 3425
Iscritto il: dom 23 nov, 2008 17:56
Località: villa carcina

Re: 12-13 Febbraio: altro tentativo, altra delusione?

Messaggio da buferadineve »

StefanoBs ha scritto:
buferadineve ha scritto:Guardando bene ci sarà una bella convergenza forse qualche ts ci scappa in moto dalle prealpi (da dove cominceranno a prodursi)verso le alte pianure per poi scivolare verso le pianure prima di scemare n/ne s/sw


Possibile.. non ci resta che attendere domani, speriamo di trovarci al posto giusto al momento giusto :D



Esatto Ste se fosse sarebbe un bel saluto all’inverno dove colpiranno ... comunque stasera si cala bene già 1,9 nn male direi
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19097
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: 12-13 Febbraio: altro tentativo, altra delusione?

Messaggio da Borgo »

Alla luce degli aggiornamenti serali direi che le nostre speranze sono tutte riposte nei rovesci pomeridiani, al mattino fare davvero poco se non nulla.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: 12-13 Febbraio: altro tentativo, altra delusione?

Messaggio da StefanoBs »

Borgo ha scritto:Alla luce degli aggiornamenti serali direi che le nostre speranze sono tutte riposte nei rovesci pomeridiani, al mattino fare davvero poco se non nulla.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Ci giochiamo tutto nel pomeriggio.. forse non è nemmeno un male che non farà nulla stamattina.. le occhiate di sole daranno un aiuto per alimentare i fenomeni convettivi.

Vediamo che succede più tardi ;-)
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Lemine
Temporale con neve
Temporale con neve
Messaggi: 3628
Iscritto il: lun 16 mar, 2009 17:20
Località: Almenno San Salvatore (BG)
Contatta:

Re: 12-13 Febbraio: altro tentativo, altra delusione?

Messaggio da Lemine »

Speriamo bene per stasera anche perchè il long è impietoso, ecco Arome

Immagine
Peppino
Neve forte
Neve forte
Messaggi: 1708
Iscritto il: ven 14 dic, 2012 17:27
Località: Cogozzo di Villa Carcina

Re: 12-13 Febbraio: altro tentativo, altra delusione?

Messaggio da Peppino »

Il contrasto sarà bello tosto, ma la vedo dura, molto dura, le schiarite han fatto schizzare i termometri a 7gr
a mio parere è finita ormai......
buferadineve
Socio sostenitore
Messaggi: 3425
Iscritto il: dom 23 nov, 2008 17:56
Località: villa carcina

Re: 12-13 Febbraio: altro tentativo, altra delusione?

Messaggio da buferadineve »

Peppino ha scritto:Il contrasto sarà bello tosto, ma la vedo dura, molto dura, le schiarite han fatto schizzare i termometri a 7gr
a mio parere è finita ormai......



Le temperature al suolo in questi casi non sono un problema si può partire anche da 12 gradi!il freddo viene immediatamente buttato giù dai ts... e oggi verso tardo pomeriggio avremo anche una cconvergenza stazionarianper un po’ sopra la testa!
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: 12-13 Febbraio: altro tentativo, altra delusione?

Messaggio da simone »

Lemine ha scritto:Speriamo bene per stasera anche perchè il long è impietoso, ecco Arome

Immagine

Ha corretto al ribasso con lo 06.
Le performance dei modelli....scadenti. Persino l'am ci è cascata ieri con le previsioni.
Io mi tengo buono il rovescio prealpino x domani pomeriggio con ghiaccio e neve..

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: 12-13 Febbraio: altro tentativo, altra delusione?

Messaggio da StefanoBs »

Siamo al momento della verità.. o parte entro 1-2h o dobbiamo arrenderci.. ovviamente inizierà pioggia viste le temperature attuali, ma l'aria fredda in ingresso con i rain rate dovrebbero poi far girare in neve nel giro di una mezz'oretta. Non tutte le zone saranno colpite dai fenomeni, come già avevamo detto ampliamente.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Peppino
Neve forte
Neve forte
Messaggi: 1708
Iscritto il: ven 14 dic, 2012 17:27
Località: Cogozzo di Villa Carcina

Re: 12-13 Febbraio: altro tentativo, altra delusione?

Messaggio da Peppino »

Dove saltano fuori i fenomeni x domani pomeriggio? Oggi allora nulla?
Rispondi