simone ha scritto:Con lo 06 parte neve e poi il restante 70% del peggioramento è pioggia. Comunque è talmente rapida la situazione che non possiamo parlare di formazione del cuscino. In realtà la situazione termica che si verrà a creare sarà determinata dalla perdita di calore della massa di aria a causa dell'aumento dell'umidità. Quindi il fronte, tecnicamente non arriva che c'è un cuscino. Il fronte determina la formazione di una colonna d'aria ideale. È ovvio che se il fronte trasporta aria mite, il tutto viene vanificato in un attimo. Basta che salti uno strato e piove.
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Secondo me quando nevica al primo fiocco non si può non parlare di cuscino..poi che tecnicamente non ci sarà il tempo necessario per far attivare le inversioni è altrettanto vero..ma è solo un tecnicismo..la realtà è che a inizio nevicata la colonna sarà perfetta senza tanti dubbi.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Non e tecnicismo. Bisogna distinguere un cuscino da una buona colonna x la neve. Non sono la stessa cosa anche se poi nevica in entrambi i casi. Sicuramente il fronte di lunedi non è preceduto da un cuscino.semmai forse si formerà durante le precipitazioni, forse. Molti non hanno ancora capito che il cuscino è solo nei primi strati dell'atmosfera
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
simone ha scritto:Con lo 06 parte neve e poi il restante 70% del peggioramento è pioggia. Comunque è talmente rapida la situazione che non possiamo parlare di formazione del cuscino. In realtà la situazione termica che si verrà a creare sarà determinata dalla perdita di calore della massa di aria a causa dell'aumento dell'umidità. Quindi il fronte, tecnicamente non arriva che c'è un cuscino. Il fronte determina la formazione di una colonna d'aria ideale. È ovvio che se il fronte trasporta aria mite, il tutto viene vanificato in un attimo. Basta che salti uno strato e piove.
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Secondo me quando nevica al primo fiocco non si può non parlare di cuscino..poi che tecnicamente non ci sarà il tempo necessario per far attivare le inversioni è altrettanto vero..ma è solo un tecnicismo..la realtà è che a inizio nevicata la colonna sarà perfetta senza tanti dubbi.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Non e tecnicismo. Bisogna distinguere un cuscino da una buona colonna x la neve. Non sono la stessa cosa anche se poi nevica in entrambi i casi. Sicuramente il fronte di lunedi non è preceduto da un cuscino.semmai forse si formerà durante le precipitazioni, forse. Molti non hanno ancora capito che il cuscino è solo nei primi strati dell'atmosfera
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Per tecnicismo intendo proprio questo: il cuscino è derivante proprio da una forte inversione termica nei primissimi strati dell'atmosfera. Punto e stop. La discussione finirebbe qui Ma il nostro cuscino, in "senso lato", può anche esistere quando la colonna iniziale ottima per la neve, "regga" poi per molte ore. Se così non fosse la nevicata di Domenica sera non dovrebbe esistere, eppure nonostante ci saranno correnti molto miti in quota, negli strati più bassi questo non provocherà un riscaldamento forte e istantaneo. Ecco il "cuscino".. "invisibile" inizialmente, ma che poi grazie alla nostra particolare orografia, soffice soffice, ci protegge e ci permette nevicate anche in condizioni che in altre parti del mondo non sono sarebbero possibili. L'isotermia esiste proprio perché alla "base" il cuscino è ben saldo nei bassi strati dell'atmosfera durante le precipitazioni.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
lo 06 anticipa di parecchio la tempistica..e questo per noi e un bene..partiremmo in neve a tutte le quote..dalle mappe dello 06 con accumoli..per il lunedi e tutto ancora aperto..dallo 00 molte differenze..speriamo ci giri bn..
Peppino ha scritto:termiche leggermente migliori, precipitazioni più o meno simili, sto giro meglio la lombardia del piemonte cmq fronte più veloce di hamilton
termiche molto migliorate, siamo in gioco fino a lunedì tranquillamente, ma precipitazioni mi sembrano dimezzate...secondo gfs12z poca ma buona, sarebbe un buonissimo rapporto mm/cm. Comunque il 12z a 144h è molto diverso dal precedente run
Peppino ha scritto:termiche leggermente migliori, precipitazioni più o meno simili, sto giro meglio la lombardia del piemonte cmq fronte più veloce di hamilton
termiche molto migliorate, siamo in gioco fino a lunedì tranquillamente, ma precipitazioni mi sembrano dimezzate...secondo gfs12z poca ma buona, sarebbe un buonissimo rapporto mm/cm. Comunque il 12z a 144h è molto diverso dal precedente run
si le termiche ho scritto leggermente ma confrontandole son molto migliorate, precipitazioni mi sembrano simili x la notte, sono scomparse quelle della sera di lunedì, cmq vero poca ma buona, cmq concordo run diverso..
Peppino ha scritto:termiche leggermente migliori, precipitazioni più o meno simili, sto giro meglio la lombardia del piemonte cmq fronte più veloce di hamilton
termiche molto migliorate, siamo in gioco fino a lunedì tranquillamente, ma precipitazioni mi sembrano dimezzate...secondo gfs12z poca ma buona, sarebbe un buonissimo rapporto mm/cm. Comunque il 12z a 144h è molto diverso dal precedente run
si le termiche ho scritto leggermente ma confrontandole son molto migliorate, precipitazioni mi sembrano simili x la notte, sono scomparse quelle della sera di lunedì, cmq vero poca ma buona, cmq concordo run diverso..
gfs che torna sui suoi passi del 12 z di ieri e dello 00..meglio cosi..
Affondo decisamente meno importante con il 12z. Diciamo che abbiamo portato a casa un altro run con peggioramento per il momento e aspettiamo il prossimo run..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Tutti i modelli vedono l'irruzione artica decisa: quindi una cosa è certa, se inizierà Domenica sera sarà neve, con qualsiasi richiamo mite alle porte.. non c'è tempo materiale per l'aria calda per far iniziare la precipitazione come pioggia. Discorso cambierebbe se l'attesa fosse di 24h in più.. ma al momento, fortunatamente, non è questo il caso.
Poi è vero, con il richiamo mite proposto da tutti i modelli (tranne GFS stasera, ma sarà sicuramente un run che verrà presto smentito), la pioggia è CERTA lunedì in giornata.
Quindi non fasciamoci la testa e non facciamoci illusioni.. la via sta nel mezzo, probabilmente dovremo sudare parecchio come sempre per una nevicata, ma questa volta abbiamo chance concrete per farcela dopo anni di attesa.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Tutti i modelli vedono l'irruzione artica decisa: quindi una cosa è certa, se inizierà Domenica sera sarà neve, con qualsiasi richiamo mite alle porte.. non c'è tempo materiale per l'aria calda per far iniziare la precipitazione come pioggia. Discorso cambierebbe se l'attesa fosse di 24h in più.. ma al momento, fortunatamente, non è questo il caso.
Poi è vero, con il richiamo mite proposto da tutti i modelli (tranne GFS stasera, ma sarà sicuramente un run che verrà presto smentito), la pioggia è CERTA lunedì in giornata.
Quindi non fasciamoci la testa e non facciamoci illusioni.. la via sta nel mezzo, probabilmente dovremo sudare parecchio come sempre per una nevicata, ma questa volta abbiamo chance concrete per farcela dopo anni di attesa.
Questo è meteotitano che ci mostra le isoterme a quote anche inferiori rispetto alla classica 850hPa. C'è la -5 a 950hPa Domenica sera... sì sì avete capito bene, a 950hPa.
Ritorniamo al discorso di stamattina del cuscino con Simone.. nei bassi strati è evidente che la botta fredda sarà pesante e ci farà viaggiare tranquilli nelle prime ore del peggioramento (se confermata tempistica).
Allegati
950hPa10dic17.jpg (239.08 KiB) Visto 9156 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Tutti i modelli vedono l'irruzione artica decisa: quindi una cosa è certa, se inizierà Domenica sera sarà neve, con qualsiasi richiamo mite alle porte.. non c'è tempo materiale per l'aria calda per far iniziare la precipitazione come pioggia. Discorso cambierebbe se l'attesa fosse di 24h in più.. ma al momento, fortunatamente, non è questo il caso.
Poi è vero, con il richiamo mite proposto da tutti i modelli (tranne GFS stasera, ma sarà sicuramente un run che verrà presto smentito), la pioggia è CERTA lunedì in giornata.
Quindi non fasciamoci la testa e non facciamoci illusioni.. la via sta nel mezzo, probabilmente dovremo sudare parecchio come sempre per una nevicata, ma questa volta abbiamo chance concrete per farcela dopo anni di attesa.
Sì, sono d'accordo. Inizierà in neve e finirà quasi sicuramente in pioggia. Non lamentiamoci. Meglio di niente. GODIAMOCELA.
StefanoBs ha scritto:Tutti i modelli vedono l'irruzione artica decisa: quindi una cosa è certa, se inizierà Domenica sera sarà neve, con qualsiasi richiamo mite alle porte.. non c'è tempo materiale per l'aria calda per far iniziare la precipitazione come pioggia. Discorso cambierebbe se l'attesa fosse di 24h in più.. ma al momento, fortunatamente, non è questo il caso.
Poi è vero, con il richiamo mite proposto da tutti i modelli (tranne GFS stasera, ma sarà sicuramente un run che verrà presto smentito), la pioggia è CERTA lunedì in giornata.
Quindi non fasciamoci la testa e non facciamoci illusioni.. la via sta nel mezzo, probabilmente dovremo sudare parecchio come sempre per una nevicata, ma questa volta abbiamo chance concrete per farcela dopo anni di attesa.
Questo è meteotitano che ci mostra le isoterme a quote anche inferiori rispetto alla classica 850hPa. C'è la -5 a 950hPa Domenica sera... sì sì avete capito bene, a 950hPa.
Ritorniamo al discorso di stamattina del cuscino con Simone.. nei bassi strati è evidente che la botta fredda sarà pesante e ci farà viaggiare tranquilli nelle prime ore del peggioramento (se confermata tempistica).
Ciao Stefano questa volta sono davvero fiducioso se le cose nn cambiano all’ultimo minuto sono certo che ci facciamo una bella scorpacciata
ci sono emissioni discrete e tragiche stasera. però io al momento non darei ancora nulla per scontato. il voltafaccia di alcuni modelli mi fan pensare che ci potrebbero essere ancora sorprese...
marco71 ha scritto:Spero che questa mappa con gli accumuli, anche se poco attendibile, venga presto rivista al rialzo... altrimenti altro che neve o pioggia....
Screenshot_2017-12-06-21-25-38.png
Questa ti piace? [emoji14]
Cmq la distanza temporale è ancora elevata, 96h non sono poche, sappiamo bene come i dettagli facciano la differenza in questi casi, vedremo se sarà la classica nevicata del povero oppure un episodio da ricordare. [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
questo è un peggioramento che va a compromessi. non si potrà avere tutto. L'ingresso di un fronte produttivo è destinato a demolire la massa d'aria che si formerà sopra la pianura padana. per contro un fronte veloce porterà poche precipitazioni ma maggiori probabilità che la colonna sia più duratura. Non ci sono scappatoie. non abbiamo una base di partenza al suolo solida ma solo una colonna secca perfetta per un fronte, che però non ci deve trasportare addosso una massa di aria mite a mò di bolide. Quindi fino all'0evento saremo li, o nevica poco e fino a quanto nevicherà. Salvo sorprese l'impianto sembra delineato in massima
Le carte propendono per un peggioramento tosto.. Tradotto ci dovremo accontentare delle briciole prima del pioggione. Massa d'aria calda troppo importante per non cadere sotto i colpi nemici, il nostro fortino non è così attrezzato a questo giro. Speriamo non ritardino troppo le precipitazioni, ma la distanza temporale (ancora 96h) mi fa temere che i modelli possano giocarci ancora una volta un brutto scherzo. Teniamo duro..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Le carte propendono per un peggioramento tosto.. Tradotto ci dovremo accontentare delle briciole prima del pioggione. Massa d'aria calda troppo importante per non cadere sotto i colpi nemici, il nostro fortino non è così attrezzato a questo giro. Speriamo non ritardino troppo le precipitazioni, ma la distanza temporale (ancora 96h) mi fa temere che i modelli possano giocarci ancora una volta un brutto scherzo. Teniamo duro..
X me è andata. Pian piano l'ipotesi della gran giornata di neve ci sta lasciando. A vedere ukmo stamattina temo che la discesa polare si tramuterà in un richiamo da ostro o da scirocco. Fortuna direi zero fino ad ora [emoji107]
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk