TheSoundOfWind ha scritto:Ecco i fiocchi (da lente d'ingrandimento per certe zone ) per lunedì mattina secondo ETA. Il NE stavolta sarà favorito
2-3 cm sul Bresciano?Ci metterei firma e controfirma
Ma la situazione è davvero al limite, anche i LAM di Domenica faranno fatica ad inquadrarla
Sì, sicuramente il bresciano sarebbe favorito rispetto al milanese ma non prenderei alla lettera queste ETA.
Aspettiamo i lam di domenica. Intanto DWD di stasera positive
Si infatti Radu!! Alla faccia della lente d'ingrandimento!! Magari venisse rispettata questa carta !! Da questo LAm la lente d'ingrandimento la devono usare nel milanese
TheSoundOfWind ha scritto: Sì, sicuramente il bresciano sarebbe favorito rispetto al milanese ma non prenderei alla lettera queste ETA. Aspettiamo i lam di domenica. Intanto DWD di stasera positive
Quoto!! Posticiperei l'appuntamento con i LAm a domenica sera
Questa nevicata è stata sempre compresa tra "qualche fiocco" e "spolverata" .. difficile vedere cose diverse.. quindi non ho grandi aspettative.. però visto che siamo a Novembre, tutto è ben gradito..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
TheSoundOfWind ha scritto: Milanese quasi a secco..per il bresciano qualche fiocco in più potrebbe starci.
Pensa che invece quelli di Epson hanno messo neve al NW nella notte su Domenica e Lunedi
Cmq a guardare i GM secondo me la spruzzata la può fare sul Nordest, e per Nordest intendo Triveneto, con la Lombardia orientale presa di striscio: fiocchi con lievi accumuli probabilmente sulle Prealpi orientali e fascia pedemontana, sulle pianure potrebbe trattarsi più che altro di "coreografia"
L'unico GM a vedere un discreto ingresso del fronte è GME, che cmq non è un modello da snobbare, anzi.
TheSoundOfWind ha scritto: Milanese quasi a secco..per il bresciano qualche fiocco in più potrebbe starci.
Pensa che invece quelli di Epson hanno messo neve al NW nella notte su Domenica e Lunedi
Cmq a guardare i GM secondo me la spruzzata la può fare sul Nordest, e per Nordest intendo Triveneto, con la Lombardia orientale presa di striscio: fiocchi con lievi accumuli probabilmente sulle Prealpi orientali e fascia pedemontana, sulle pianure potrebbe trattarsi più che altro di "coreografia"
L'unico GM a vedere un discreto ingresso del fronte è GME, che cmq non è un modello da snobbare, anzi.
Puoi dirlo forte
Questo è da "spolverata"
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
TheSoundOfWind ha scritto: Milanese quasi a secco..per il bresciano qualche fiocco in più potrebbe starci.
Pensa che invece quelli di Epson hanno messo neve al NW nella notte su Domenica e Lunedi
Cmq a guardare i GM secondo me la spruzzata la può fare sul Nordest, e per Nordest intendo Triveneto, con la Lombardia orientale presa di striscio: fiocchi con lievi accumuli probabilmente sulle Prealpi orientali e fascia pedemontana, sulle pianure potrebbe trattarsi più che altro di "coreografia"
L'unico GM a vedere un discreto ingresso del fronte è GME, che cmq non è un modello da snobbare, anzi.
Parlare di neve al NW nella notte tra domenica e lunedì mi pare un tantino esagerato E poi come dici tu il settore orientale della Lombardia stavolta sarà più favorito. Parliamo sempre, come dice Stefano, di fiocchi o di spolverata
Peggioramento che coinvolgerà pedemontana, prealpi e localmente alta pianura.
Dove si sarà fortunati si raggiungeranno i 3mm, precipitazioni cmq difficilmente sopra i 2mm.
Io credo quindi che una spolverata di 1-2cm su zona prealpina si possa fare, improbabile invece in pianura.
NW saltato, Giuliacci per me sta prendendo una cantonata.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Ecco qua il Lam ad alta definizione:
Peggioramento che coinvolgerà pedemontana, prealpi e localmente alta pianura. Dove si sarà fortunati si raggiungeranno i 3mm, precipitazioni cmq difficilmente sopra i 2mm.
Io credo quindi che una spolverata di 1-2cm su zona prealpina si possa fare, improbabile invece in pianura.
NW saltato, Giuliacci per me sta prendendo una cantonata.
In questo caso c'è proprio un salto del NW. Il contrario di ciò che ha detto
StefanoBs ha scritto:Ecco qua il Lam ad alta definizione:
Peggioramento che coinvolgerà pedemontana, prealpi e localmente alta pianura. Dove si sarà fortunati si raggiungeranno i 3mm, precipitazioni cmq difficilmente sopra i 2mm.
Io credo quindi che una spolverata di 1-2cm su zona prealpina si possa fare, improbabile invece in pianura.
NW saltato, Giuliacci per me sta prendendo una cantonata.
In questo caso c'è proprio un salto del NW. Il contrario di ciò che ha detto
Non in questo caso... per TUTTI i modelli c'è un salto del NW Se poi lui per NW considera solo Milanum centrum (lo fa spesso)... allora neanch'io mi sento di escludere al 100% qualche fiocco (invisibile per le persone comuni). Però la previsione fatta per settori, tende ad escludere il NW dai fenomeni. Anzi è talmente classico il salto, che non so che modelli veda.. se ci fosse qualcosa di diverso, il NE dovrebbe prepararsi a una nevicata degna di nota.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Ecco qua il Lam ad alta definizione:
Peggioramento che coinvolgerà pedemontana, prealpi e localmente alta pianura. Dove si sarà fortunati si raggiungeranno i 3mm, precipitazioni cmq difficilmente sopra i 2mm.
Io credo quindi che una spolverata di 1-2cm su zona prealpina si possa fare, improbabile invece in pianura.
NW saltato, Giuliacci per me sta prendendo una cantonata.
In questo caso c'è proprio un salto del NW. Il contrario di ciò che ha detto
Non in questo caso... per TUTTI i modelli c'è un salto del NW Se poi lui per NW considera solo Milanum centrum (lo fa spesso)... allora neanch'io mi sento di escludere al 100% qualche fiocco (invisibile per le persone comuni). Però la previsione fatta per settori, tende ad escludere il NW dai fenomeni. Anzi è talmente classico il salto, che non so che modelli veda.. se ci fosse qualcosa di diverso, il NE dovrebbe prepararsi a una nevicata degna di nota.
Per in questo caso intendevo in questa tipica situazione.
E' ovvio che ci sia il salto del NW. Al massimo qualche fiocco lo può fare sull'est Lombardia. Di sicuro non in Piemonte
StefanoBs ha scritto:Ecco qua il Lam ad alta definizione:
Peggioramento che coinvolgerà pedemontana, prealpi e localmente alta pianura. Dove si sarà fortunati si raggiungeranno i 3mm, precipitazioni cmq difficilmente sopra i 2mm.
Io credo quindi che una spolverata di 1-2cm su zona prealpina si possa fare, improbabile invece in pianura.
NW saltato, Giuliacci per me sta prendendo una cantonata.
In questo caso c'è proprio un salto del NW. Il contrario di ciò che ha detto
Non in questo caso... per TUTTI i modelli c'è un salto del NW Se poi lui per NW considera solo Milanum centrum (lo fa spesso)... allora neanch'io mi sento di escludere al 100% qualche fiocco (invisibile per le persone comuni). Però la previsione fatta per settori, tende ad escludere il NW dai fenomeni. Anzi è talmente classico il salto, che non so che modelli veda.. se ci fosse qualcosa di diverso, il NE dovrebbe prepararsi a una nevicata degna di nota.
Per in questo caso intendevo in questa tipica situazione. E' ovvio che ci sia il salto del NW. Al massimo qualche fiocco lo può fare sull'est Lombardia. Di sicuro non in Piemonte
Ah scusami, avevo frainteso.
Il qualche fiocco ad ovest dell'Adda lo può fare nella serata di Domenica:
All'ingresso del fronte.. un po' come i fiocchi di OGGI a Linate o altri posti, quindi niente di che! Nessuno sano di mente se ne accorgerebbe Ma vedrai che al pronunciarsi di qualche fiocco microscopico Domenica sera, i lecchini diranno "avete visto? previsione azzecata!" L'unico piccolo problema, è che stava facendo una previsione verso gli italiani, non i forumisti meteoappassionati che stanno a fissare un lampione..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
la colonna d'aria x quel che riguarda l'ur è buona con ur bassa ai bassi strati.
invece noto con stupore questa se fosse vera è a rischio pure la sfioccheggiata al piano termicamente parlando
simone ha scritto:la colonna d'aria x quel che riguarda l'ur è buona con ur bassa ai bassi strati. invece noto con stupore questa se fosse vera è a rischio pure la sfioccheggiata al piano termicamente parlando
Avete visto le BOLAM di questa mattina?
Penso che abbiano esagerato con l'alcool ieri sera...
simone ha scritto:la colonna d'aria x quel che riguarda l'ur è buona con ur bassa ai bassi strati. invece noto con stupore questa se fosse vera è a rischio pure la sfioccheggiata al piano termicamente parlando
Avete visto le BOLAM di questa mattina? Penso che abbiano esagerato con l'alcool ieri sera...
simone ha scritto:la colonna d'aria x quel che riguarda l'ur è buona con ur bassa ai bassi strati. invece noto con stupore questa se fosse vera è a rischio pure la sfioccheggiata al piano termicamente parlando
Avete visto le BOLAM di questa mattina? Penso che abbiano esagerato con l'alcool ieri sera...
Esagerate lo sono di sicuro, però intanto con gfs06 c'è nuovamente il passaggio sfiocchettata -> spolverata
Sperare è lecito, secondo me. Per gli accumuli tuttavia sarei prudente...
Una fioccata coreografica comunque, per me, sarebbe già più che sufficiente a questo giro!
Sperare è lecito, secondo me. Per gli accumuli tuttavia sarei prudente... Una fioccata coreografica comunque, per me, sarebbe già più che sufficiente a questo giro!
Beh per gli accumuli bisogna tener presente che se dovesse fioccare, sarà dura avere T a 0°C o sotto, per cui l'attecchimento al suolo sarebbe difficile...
Infatti già nella tarda serata di domenica dovrebbero arrivare i primi annuvolamenti, per cui il calo notturno della T sarà lieve...Così a spanne direi che i primi fiocchi potrebbero cominciare a cadere (magari bagnaticci) con T sui 3-4°C per poi scendere fino a 1°C...questo per la pianura ovviamente, per la pedemontana (dai 200 in su) gli accumuli sarebbero molto più probabili....
Eh eh mi sto già immedesimando nella nevicata meglio tornare coi piedi per terra
Radu ha scritto: Beh per gli accumuli bisogna tener presente che se dovesse fioccare, sarà dura avere T a 0°C o sotto, per cui l'attecchimento al suolo sarebbe difficile... Infatti già nella tarda serata di domenica dovrebbero arrivare i primi annuvolamenti, per cui il calo notturno della T sarà lieve...Così a spanne direi che i primi fiocchi potrebbero cominciare a cadere (magari bagnaticci) con T sui 3-4°C per poi scendere fino a 1°C...questo per la pianura ovviamente, per la pedemontana (dai 200 in su) gli accumuli sarebbero molto più probabili....
Eh eh mi sto già immedesimando nella nevicata meglio tornare coi piedi per terra
Il problema, manco a dirlo, sta nell'intensità delle precipitazioni.
Con delle precipitazioni moderate costanti potrebbe imbiancare anche in Pianura, seppur con T>0°C (intorno a +1 come hai giustamente detto).
Con precipitazioni deboli tutto molto più difficile.
Sperare è lecito, secondo me. Per gli accumuli tuttavia sarei prudente... Una fioccata coreografica comunque, per me, sarebbe già più che sufficiente a questo giro!
Beh per gli accumuli bisogna tener presente che se dovesse fioccare, sarà dura avere T a 0°C o sotto, per cui l'attecchimento al suolo sarebbe difficile... Infatti già nella tarda serata di domenica dovrebbero arrivare i primi annuvolamenti, per cui il calo notturno della T sarà lieve...Così a spanne direi che i primi fiocchi potrebbero cominciare a cadere (magari bagnaticci) con T sui 3-4°C per poi scendere fino a 1°C...questo per la pianura ovviamente, per la pedemontana (dai 200 in su) gli accumuli sarebbero molto più probabili....
Eh eh mi sto già immedesimando nella nevicata meglio tornare coi piedi per terra
Sì... termicamente il tuo discorso non fa una piega.. soprattutto per la T ad inizio nevicata (immagino anch'io sui 3°C), poi tutto dipende dall'intensità.. perchè con precipitazioni degne di nota, si va vicino allo 0°C con uno schiocco di dita..altrimenti è dura.. c'è da dire che a nostro favore gioca il fatto che le precipitazioni avvengano di notte, dove tutto è molto più facilitato per l'eventuale attecchimento.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Sperare è lecito, secondo me. Per gli accumuli tuttavia sarei prudente... Una fioccata coreografica comunque, per me, sarebbe già più che sufficiente a questo giro!
Beh per gli accumuli bisogna tener presente che se dovesse fioccare, sarà dura avere T a 0°C o sotto, per cui l'attecchimento al suolo sarebbe difficile... Infatti già nella tarda serata di domenica dovrebbero arrivare i primi annuvolamenti, per cui il calo notturno della T sarà lieve...Così a spanne direi che i primi fiocchi potrebbero cominciare a cadere (magari bagnaticci) con T sui 3-4°C per poi scendere fino a 1°C...questo per la pianura ovviamente, per la pedemontana (dai 200 in su) gli accumuli sarebbero molto più probabili....
Eh eh mi sto già immedesimando nella nevicata meglio tornare coi piedi per terra
Sì... termicamente il tuo discorso non fa una piega.. soprattutto per la T ad inizio nevicata (immagino anch'io sui 3°C), poi tutto dipende dall'intensità.. perchè con precipitazioni degne di nota, si va vicino allo 0°C con uno schiocco di dita..altrimenti è dura.. c'è da dire che a nostro favore gioca il fatto che le precipitazioni avvengano di notte, dove tutto è molto più facilitato per l'eventuale attecchimento.
Esatto. Diciamo che l'aria ancora secca e i dp ancora bassi saranno (in caso di precipitazioni) il nostro cavallo di battaglia Se l'intensità fosse perlomeno decente, la probabilità di svegliarsi lunedi mattina con tetti e prati bianchi non sarebbe poi così remota.
Andiamoci coi piedi di piombo, ma visti gli spaghi è lecito sognare
Sperare è lecito, secondo me. Per gli accumuli tuttavia sarei prudente... Una fioccata coreografica comunque, per me, sarebbe già più che sufficiente a questo giro!
Beh per gli accumuli bisogna tener presente che se dovesse fioccare, sarà dura avere T a 0°C o sotto, per cui l'attecchimento al suolo sarebbe difficile... Infatti già nella tarda serata di domenica dovrebbero arrivare i primi annuvolamenti, per cui il calo notturno della T sarà lieve...Così a spanne direi che i primi fiocchi potrebbero cominciare a cadere (magari bagnaticci) con T sui 3-4°C per poi scendere fino a 1°C...questo per la pianura ovviamente, per la pedemontana (dai 200 in su) gli accumuli sarebbero molto più probabili....
Eh eh mi sto già immedesimando nella nevicata meglio tornare coi piedi per terra
Sì... termicamente il tuo discorso non fa una piega.. soprattutto per la T ad inizio nevicata (immagino anch'io sui 3°C), poi tutto dipende dall'intensità.. perchè con precipitazioni degne di nota, si va vicino allo 0°C con uno schiocco di dita..altrimenti è dura.. c'è da dire che a nostro favore gioca il fatto che le precipitazioni avvengano di notte, dove tutto è molto più facilitato per l'eventuale attecchimento.
Esatto. Diciamo che l'aria ancora secca e i dp ancora bassi saranno (in caso di precipitazioni) il nostro cavallo di battaglia Se l'intensità fosse perlomeno decente, la probabilità di svegliarsi lunedi mattina con tetti e prati bianchi non sarebbe poi così remota. Andiamoci coi piedi di piombo, ma visti gli spaghi è lecito sognare
Addirittura gli spaghi vedono 5mm medi... mi sembrano un po' esagerati, però mai dire mai
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
mi sembra hanno un'evoluzione che paga la scarsa orografia. eppure 30 livelli verticali non mi sembrano pochi.... mah. comunque le wrf non sono per nulla ottimistiche. io direi di aspettare altre 24 ore poi guardare le moloch. io non ci credo comunque che a mezzanotte di domenica ci saranno 5 gradi sopra zero