

A vedere la stazione di Montecampione infatti direi che la quota neve sulle Prealpi è sopra i 1900 m circa

Vediamo se la nuova area precipitativa in arrivo riesce a farla scendere di un 2-300 metri...

Moderatori: Moderatore, oscarbs
Radu ha scritto:L'unico neo di questo peggioramento è che per ora abbiamo canato la quota neve![]()
![]()
A vedere la stazione di Montecampione infatti direi che la quota neve sulle Prealpi è sopra i 1900 m circa![]()
Vediamo se la nuova area precipitativa in arrivo riesce a farla scendere di un 2-300 metri...
simone ha scritto:Radu ha scritto:L'unico neo di questo peggioramento è che per ora abbiamo canato la quota neve![]()
![]()
A vedere la stazione di Montecampione infatti direi che la quota neve sulle Prealpi è sopra i 1900 m circa![]()
Vediamo se la nuova area precipitativa in arrivo riesce a farla scendere di un 2-300 metri...
lo zero termico alle ore 12 era in effetti sui 1900-2000. la cosa curiosa è che non sembra dall'rs di linate che vi era inversione termica nella colonna d'aria e che al suolo vi erano meno di 10 gradi....
Radu ha scritto:simone ha scritto:Radu ha scritto:L'unico neo di questo peggioramento è che per ora abbiamo canato la quota neve![]()
![]()
A vedere la stazione di Montecampione infatti direi che la quota neve sulle Prealpi è sopra i 1900 m circa![]()
Vediamo se la nuova area precipitativa in arrivo riesce a farla scendere di un 2-300 metri...
lo zero termico alle ore 12 era in effetti sui 1900-2000. la cosa curiosa è che non sembra dall'rs di linate che vi era inversione termica nella colonna d'aria e che al suolo vi erano meno di 10 gradi....
Beh d'altronde quello in azione è un fronte caldo tale e quale, che oltre a T non fredde determina una colonna d'aria quasi satura, cosa che rende molto breve la vita dei fiocchi una volta che essi varcano la soglia dello zero termico...![]()
![]()
simone ha scritto:oggi è andata meglio rispetto al previsto. è non è da escludere che piova un attimo pure domani..