Pagina 2 di 3

Re: Outlook Inverno 2013 2014

Inviato: mar 01 ott, 2013 12:12
da simone
invece di guardare quelle cose, dovremmo cominciare a vedere come stà il VP e le medie termiche. giusto per iniziare a tracciare i prossimi mesi :bye:

Re: Outlook Inverno 2013 2014

Inviato: mer 16 ott, 2013 11:13
da marco71
Spero che meteol..e si sbagli.... Certo che prevedere cosa farà a marzo, mi sembra un pelino pretenzioso..... :mryellow:

Previsioni meteo inverno 2013-2014: la previsione di MeteoLive.it
Dicembre spesso mite ma con alcune precipitazioni nella fase iniziale, nevose sulle Alpi. Gennaio inizialmente anticiclonico, poi con qualche moderata irruzione fredda, febbraio molto movimentato con molta neve in quota su Alpi ed Appennini, marzo più freddo della norma con neve anche a bassa quota su diverse regioni.
In primo piano - Oggi, ore 10.52

Con l'ENSO nel Pacifico che dovrebbe mantenersi attorno a valori neutri e un vortice polare particolarmente attivo nella prima fase della stagione, l'inverno sul nostro Paese non dovrebbe discostarsi molto da quanto sperimentato nelle ultime stagioni.

Si partirà con un ultimo mese autunnale (novembre) piuttosto umido ma mite, con piogge abbastanza frequenti al nord e lungo le regioni tirreniche, in un contesto termico sostanzialmente mite e con valori dunque leggermente superiori alle medie del periodo.
Dicembre comincerà probabilmente sulla stessa falsariga, ma la spinta delle correnti occidentali potrebbe aumentare, concedendo pochi momenti dal sapore invernale, peraltro limitati al settentrione.

Sulle Alpi non dovrebbero mancare episodi favorevoli a nevicate durante la prima parte del mese. In questo frangente, a seguito di qualche eventuale fase di foehn sulla Valpadana occidentale, con il passaggio perturbato successivo potrebbe verificarsi qualche episodio nevoso in pianura tra Piemonte e Lombardia.

Nella seconda metà del dicembre il flusso occidentale sparato, figlio di un vortice polare molto compatto, porterà una sostanziale mitezza del clima con tempo variabile, spesso uggioso al nord e sul Tirreno con temperature sopra la media.

Verso la fine dell'anno le correnti dovrebbero piegare a nord-ovest determinando ad intervalli un afflusso di aria un po' più fredda verso il nostro Paese ma con nevicate relegate ai crinali alpini di confine e al massimo a qualche spruzzata lungo il versante adriatico dell'Appennino.

A cavallo tra la prima e la seconda decade di gennaio possibile fase anticiclonica su tutto il Paese con nebbie anche fitte e freddo umido nei bassi strati.

Con la fine del gennaio il vortice polare dovrebbe cominciare a scompattarsi e a splittarsi, in questo modo si potrebbero vivere le prime fasi perturbate di stampo invernale sul nostro Paese con nevicate su Alpi e soprattutto settore appenninico e qualche fenomeno nevoso anche in Valpadana. Temperature prossime o leggermente superiori alla media.

Febbraio dovrebbe riproporre un flusso atlantico molto vivace ed ondulato con molte precipitazioni, nevose in montagna e solo sporadicamente a bassa quota al nord e nelle zone interne del centro. Temperature ancora leggermente superiore alla media.

Una sorpresa potrebbe risultare il mese di marzo con ulteriore frantumazione del vortice polare e frequenti irruzioni fredde, specie sull'ovest del Continente ma con Libeccio freddo e possibili nevicate a bassa quota anche su molte regioni italiane e mese con temperature complessivamente inferiori alla media tra -0.5°C e -1°C.

In sintesi non ci attendiamo grosse irruzioni fredde destinate direttamente al nostro Paese, ma l'inverno potrebbe risultare più VERO nella seconda parte e soprattutto sul finire della stagione. Mancanza di FREDDO non fa comunque necessariamente rima con mancanza di NEVE. Infatti le nevicate sui rilievi, ma a tratti anche sulle pianure del nord non dovrebbero mancare. Sul finire della stagione, in linea con quanto accaduto già in altre circostanze, la neve potrebbe visitare anche alcune zone pianeggianti del centro-sud.

In definitiva una stagione "normale", in linea con il nuovo trend avviatosi con il nuovo secolo: stagioni con maggiori precipitazioni, anche nevose, un po' meno anticicloniche, ma non necessariamente fredde, anzi spesso relativamente miti, eccezion fatta per il crudo episodio del febbraio 2012.

Re: Outlook Inverno 2013 2014

Inviato: mer 16 ott, 2013 11:46
da simone
marco71 ha scritto:Spero che meteol..e si sbagli.... Certo che prevedere cosa farà a marzo, mi sembra un pelino pretenzioso..... :mryellow:

Previsioni meteo inverno 2013-2014: la previsione di MeteoLive.it
Dicembre spesso mite ma con alcune precipitazioni nella fase iniziale, nevose sulle Alpi. Gennaio inizialmente anticiclonico, poi con qualche moderata irruzione fredda, febbraio molto movimentato con molta neve in quota su Alpi ed Appennini, marzo più freddo della norma con neve anche a bassa quota su diverse regioni.
In primo piano - Oggi, ore 10.52

Con l'ENSO nel Pacifico che dovrebbe mantenersi attorno a valori neutri e un vortice polare particolarmente attivo nella prima fase della stagione, l'inverno sul nostro Paese non dovrebbe discostarsi molto da quanto sperimentato nelle ultime stagioni.

Si partirà con un ultimo mese autunnale (novembre) piuttosto umido ma mite, con piogge abbastanza frequenti al nord e lungo le regioni tirreniche, in un contesto termico sostanzialmente mite e con valori dunque leggermente superiori alle medie del periodo.
Dicembre comincerà probabilmente sulla stessa falsariga, ma la spinta delle correnti occidentali potrebbe aumentare, concedendo pochi momenti dal sapore invernale, peraltro limitati al settentrione.

Sulle Alpi non dovrebbero mancare episodi favorevoli a nevicate durante la prima parte del mese. In questo frangente, a seguito di qualche eventuale fase di foehn sulla Valpadana occidentale, con il passaggio perturbato successivo potrebbe verificarsi qualche episodio nevoso in pianura tra Piemonte e Lombardia.

Nella seconda metà del dicembre il flusso occidentale sparato, figlio di un vortice polare molto compatto, porterà una sostanziale mitezza del clima con tempo variabile, spesso uggioso al nord e sul Tirreno con temperature sopra la media.

Verso la fine dell'anno le correnti dovrebbero piegare a nord-ovest determinando ad intervalli un afflusso di aria un po' più fredda verso il nostro Paese ma con nevicate relegate ai crinali alpini di confine e al massimo a qualche spruzzata lungo il versante adriatico dell'Appennino.

A cavallo tra la prima e la seconda decade di gennaio possibile fase anticiclonica su tutto il Paese con nebbie anche fitte e freddo umido nei bassi strati.

Con la fine del gennaio il vortice polare dovrebbe cominciare a scompattarsi e a splittarsi, in questo modo si potrebbero vivere le prime fasi perturbate di stampo invernale sul nostro Paese con nevicate su Alpi e soprattutto settore appenninico e qualche fenomeno nevoso anche in Valpadana. Temperature prossime o leggermente superiori alla media.

Febbraio dovrebbe riproporre un flusso atlantico molto vivace ed ondulato con molte precipitazioni, nevose in montagna e solo sporadicamente a bassa quota al nord e nelle zone interne del centro. Temperature ancora leggermente superiore alla media.

Una sorpresa potrebbe risultare il mese di marzo con ulteriore frantumazione del vortice polare e frequenti irruzioni fredde, specie sull'ovest del Continente ma con Libeccio freddo e possibili nevicate a bassa quota anche su molte regioni italiane e mese con temperature complessivamente inferiori alla media tra -0.5°C e -1°C.

In sintesi non ci attendiamo grosse irruzioni fredde destinate direttamente al nostro Paese, ma l'inverno potrebbe risultare più VERO nella seconda parte e soprattutto sul finire della stagione. Mancanza di FREDDO non fa comunque necessariamente rima con mancanza di NEVE. Infatti le nevicate sui rilievi, ma a tratti anche sulle pianure del nord non dovrebbero mancare. Sul finire della stagione, in linea con quanto accaduto già in altre circostanze, la neve potrebbe visitare anche alcune zone pianeggianti del centro-sud.

In definitiva una stagione "normale", in linea con il nuovo trend avviatosi con il nuovo secolo: stagioni con maggiori precipitazioni, anche nevose, un po' meno anticicloniche, ma non necessariamente fredde, anzi spesso relativamente miti, eccezion fatta per il crudo episodio del febbraio 2012.


mi sembra strano che un portale che spesso è stato molto equilibrato esca con una cosa del genere... :-?

Re: Outlook Inverno 2013 2014

Inviato: mer 16 ott, 2013 12:00
da Liriometeo
Speriamo non sia così , il post muro del pianto sarebbe preso d'assalto !
Comunque sia si sono esposti e non poco !

Re: Outlook Inverno 2013 2014

Inviato: mer 16 ott, 2013 12:19
da elgnaro
mi sembra strano che un portale che spesso è stato molto equilibrato esca con una cosa del genere... :icy_lol_flag: :icy_lol_flag: :icy_lol_flag: :icy_lol_flag:

Re: Outlook Inverno 2013 2014

Inviato: mer 16 ott, 2013 13:02
da oscarbs
Come già esposto ad alcuni amici di Meteopassione, in occasione del pranzo di domenica scorsa, la mia idea sul prossimo inverno, per quel poco che può valere, è assolutamente negativa per gli amanti della neve in pianura. Il massimo a cui si può aspirare a mio avviso è un po' di freddo da inversione, un po' di brina e qualche nebbia. Non escludo che un episodio nevoso, ripeto UNO, possa capitare, ma credo che non sarebbe nulla di eclatante.
Queste sono le mie massime aspettative. Tutto quello che eventualmente dovesse avvenire in più, sarebbe comunque benaccetto, ma ribadisco che io non ho grandi aspettative. :saggio:

Re: Outlook Inverno 2013 2014

Inviato: mer 16 ott, 2013 14:03
da Boss
In realtà non mi pare si siano esposti così tanto.
Sono tendenze talmente di massima e su ampia scala che alla fin fine è facile rientrarci dentro, in un modo o nell'altro.
A meno che non faccia un inverno particolare.

Re: Outlook Inverno 2013 2014

Inviato: mer 16 ott, 2013 16:42
da simone
joe bastardi ci mette un inverno particolarmente intenso. ho preso questo link dal CML

http://notrickszone.com/2013/09/09/mete ... -in-a-row/

Re: Outlook Inverno 2013 2014

Inviato: mer 16 ott, 2013 18:19
da Borgo
oscarbs ha scritto:Come già esposto ad alcuni amici di Meteopassione, in occasione del pranzo di domenica scorsa, la mia idea sul prossimo inverno, per quel poco che può valere, è assolutamente negativa per gli amanti della neve in pianura. Il massimo a cui si può aspirare a mio avviso è un po' di freddo da inversione, un po' di brina e qualche nebbia. Non escludo che un episodio nevoso, ripeto UNO, possa capitare, ma credo che non sarebbe nulla di eclatante.
Queste sono le mie massime aspettative. Tutto quello che eventualmente dovesse avvenire in più, sarebbe comunque benaccetto, ma ribadisco che io non ho grandi aspettative. :saggio:


Le tua idea Oscar è su base scientifica o sensazione personale? :-?

Re: Outlook Inverno 2013 2014

Inviato: mer 16 ott, 2013 18:51
da caramella
Borgo ha scritto:...............Le tua idea Oscar è su base scientifica o sensazione personale? :-?


Te lo dico io......Oscarone basa la teoria sul suo 6° senso!!!!!!! :yes: :ok:

:bye: :bye:

Re: Outlook Inverno 2013 2014

Inviato: mer 16 ott, 2013 20:41
da simone
io a sensazione invece vedo un inverno potenzialmente buono. ad episodi. :bye:

Re: Outlook Inverno 2013 2014

Inviato: mer 16 ott, 2013 22:57
da Radu
Borgo ha scritto:
oscarbs ha scritto:Come già esposto ad alcuni amici di Meteopassione, in occasione del pranzo di domenica scorsa, la mia idea sul prossimo inverno, per quel poco che può valere, è assolutamente negativa per gli amanti della neve in pianura. Il massimo a cui si può aspirare a mio avviso è un po' di freddo da inversione, un po' di brina e qualche nebbia. Non escludo che un episodio nevoso, ripeto UNO, possa capitare, ma credo che non sarebbe nulla di eclatante.
Queste sono le mie massime aspettative. Tutto quello che eventualmente dovesse avvenire in più, sarebbe comunque benaccetto, ma ribadisco che io non ho grandi aspettative. :saggio:


Le tua idea Oscar è su base scientifica o sensazione personale? :-?






Scientificissima, basata sul passo dei tordi e delle allodole! :mryellow:




Cmq scherzi a parte, la visione di Oscar (ho avuto l'onore di conoscerla in anteprima :icon_razz: :mryellow: ) penso che abbia un riferimento statistico nemmeno troppo occultato, e non posso nemmeno dargli totalmente torto...
......
2008/2009 ottimo inverno
2009/2010 ottimo inverno
2010/2011 buon inverno nella prima parte, scarso nella seconda
2011/2012 scarso inverno nella prima parte, evento semi-storico a Febbraio
2012/2013 ottimo inverno
........
ora non dico che ci debba capitare necessariamente l'inverno ciofeca, però se dovesse capitare un inverno "anonimo" non dovremmo sicuramente prendercela con la statistica.

Leggendo qua e là sembra che i dati attuali parlino di una circolazione generale per l'inverno piuttosto avversa all'affermazione dell'anticlone russo, vero protagonista dei nostri migliori inverni, il che se fosse vero sarebbe già un grosso punto a nostro sfavore.
Ho messo però il grassetto perchè mi sembra davvero troppo presto per tracciare una linea anche di massima... :indeciso:
Se proprio dovessi sbilanciarmi ora come ora, però appunto su base 90% personale e 10% scientifica (per quel che ne so), la mia idea è di un inverno mediamente (passatemi il termine) "occidentale", ovvero con un Atlantico abbastanza forte, ma senza assolutamente escludere uno-due buoni episodi favorevoli a nevicate. Un inverno 2000-2001, giusto per dare l'idea :icon_razz:

Re: Outlook Inverno 2013 2014

Inviato: mer 16 ott, 2013 22:59
da alboMN
simone ha scritto:io a sensazione invece vedo un inverno potenzialmente buono. ad episodi. :bye:

:

che dio faccia del tuo pensiero la realta

Re: Outlook Inverno 2013 2014

Inviato: gio 17 ott, 2013 13:25
da marco71
Io mi accontenterei di un inverno come lo scorso.... :icon_razz: :icon_razz:


Lodrino 249 cm
Famea 248 cm
Poscante di Zogno 164.5 cm
Lumezzane 110 cm
Edolo 100,5 cm
Cologne 84 cm
Sabbio Chiese 79.5 cm
Capriolo 79.5 cm
Villa carcina 79 cm
Niardo 71 cm
Frontignano di barbariga 68,5
Villa Carcina 65.5 cm
Barco di Cazzago S. Martino 65 cm
Bagnolo Mella 64.5 cm
San Gervasio Bresciano 63.5 cm
Leno 60 cm
Losine 59 cm
Mompiano 59 cm
Brescia Villaggio Badia 52.5 cm
Roncadelle 46 cm

Anche se le sensazioni, leggendo vari siti più o meno attendibili, sono le stesse di Oscar....

Re: Outlook Inverno 2013 2014

Inviato: gio 17 ott, 2013 13:35
da oscarbs
Borgo ha scritto:
oscarbs ha scritto:Come già esposto ad alcuni amici di Meteopassione, in occasione del pranzo di domenica scorsa, la mia idea sul prossimo inverno, per quel poco che può valere, è assolutamente negativa per gli amanti della neve in pianura. Il massimo a cui si può aspirare a mio avviso è un po' di freddo da inversione, un po' di brina e qualche nebbia. Non escludo che un episodio nevoso, ripeto UNO, possa capitare, ma credo che non sarebbe nulla di eclatante.
Queste sono le mie massime aspettative. Tutto quello che eventualmente dovesse avvenire in più, sarebbe comunque benaccetto, ma ribadisco che io non ho grandi aspettative. :saggio:


Le tua idea Oscar è su base scientifica o sensazione personale? :-?

Come ha spiegato Radu qualche messaggio qua sopra, il mio è un discorso... diciamo... "statistico". Del resto da amante dei numeri quale sono, non poteva essere diversamente. :yes:

Di positivo c'è il fatto che la statistica ti da delle probabilità, non delle certezze, perciò per chi non vuole perdere la speranza di un buon inverno, non è detta l'ultima parola.... io invece rimango della mia idea. :bye:

Re: Outlook Inverno 2013 2014

Inviato: gio 17 ott, 2013 13:40
da zakkaccio
Radu ha scritto:
Borgo ha scritto:
oscarbs ha scritto:Come già esposto ad alcuni amici di Meteopassione, in occasione del pranzo di domenica scorsa, la mia idea sul prossimo inverno, per quel poco che può valere, è assolutamente negativa per gli amanti della neve in pianura. Il massimo a cui si può aspirare a mio avviso è un po' di freddo da inversione, un po' di brina e qualche nebbia. Non escludo che un episodio nevoso, ripeto UNO, possa capitare, ma credo che non sarebbe nulla di eclatante.
Queste sono le mie massime aspettative. Tutto quello che eventualmente dovesse avvenire in più, sarebbe comunque benaccetto, ma ribadisco che io non ho grandi aspettative. :saggio:


Le tua idea Oscar è su base scientifica o sensazione personale? :-?






Scientificissima, basata sul passo dei tordi e delle allodole! :mryellow:




Cmq scherzi a parte, la visione di Oscar (ho avuto l'onore di conoscerla in anteprima :icon_razz: :mryellow: ) penso che abbia un riferimento statistico nemmeno troppo occultato, e non posso nemmeno dargli totalmente torto...
......
2008/2009 ottimo inverno
2009/2010 ottimo inverno
2010/2011 buon inverno nella prima parte, scarso nella seconda
2011/2012 scarso inverno nella prima parte, evento semi-storico a Febbraio
2012/2013 ottimo inverno
........
ora non dico che ci debba capitare necessariamente l'inverno ciofeca, però se dovesse capitare un inverno "anonimo" non dovremmo sicuramente prendercela con la statistica.

Leggendo qua e là sembra che i dati attuali parlino di una circolazione generale per l'inverno piuttosto avversa all'affermazione dell'anticlone russo, vero protagonista dei nostri migliori inverni, il che se fosse vero sarebbe già un grosso punto a nostro sfavore.
Ho messo però il grassetto perchè mi sembra davvero troppo presto per tracciare una linea anche di massima... :indeciso:
Se proprio dovessi sbilanciarmi ora come ora, però appunto su base 90% personale e 10% scientifica (per quel che ne so), la mia idea è di un inverno mediamente (passatemi il termine) "occidentale", ovvero con un Atlantico abbastanza forte, ma senza assolutamente escludere uno-due buoni episodi favorevoli a nevicate. Un inverno 2000-2001, giusto per dare l'idea :icon_razz:


ho grassettato il 2011/2012 perché io lo considero lo schifo più schifo che possa capitare in natura quindi per quanto mi riguarda abbiamo già dato... l'evento di febbraio me lo ricordo come una sonorosissima inchiappettata :mryellow:

sbaglio o anche l'anno scorso qualcuno si sbilanciò parlando di inverno pessimo alle porte? poi sappiamo com'è andata: un'annata memorabile :ok:

radu se andasse come il 2000/2001 io sarei anche contento ma la maggior parte non penso :icy_lol_flag:

Re: Outlook Inverno 2013 2014

Inviato: lun 21 ott, 2013 21:40
da Borgo
Le uniche previsioni stagionali che guardo sono quelle del Lamma Toscana, spesso ci beccano come linea di tendenza, dategli un occhio... :icon_wink:


http://www.lamma.rete.toscana.it/meteo/ ... stagionali

Re: Outlook Inverno 2013 2014

Inviato: lun 21 ott, 2013 23:29
da alboMN
Io non so il perche ma sento che avremo qualche nevone con la N maiuscola... In fondo a leggere in tutti i siti l'OPI potra dire quel che vuole ma mi pare di leggere che sui vari siti che questo trimestre sara in media con le T e avremo un inizio e una fine della stagionee molto scoppiettante.

Re: Outlook Inverno 2013 2014

Inviato: mar 22 ott, 2013 08:19
da StefanoBs
Per il Nord Italia è troppo dura capire come andrà un inverno dagli indici.
Un esempio su tutti: la nevicata del capodanno 2009. Guardate la configurazione generale in Europa, anticiclone ovunque tranne una piccola goccia fredda, che risulterà decisiva per una nevicata di 10cm. Abbiamo un clima troppo particolare.

Immagine

Re: Outlook Inverno 2013 2014

Inviato: mar 22 ott, 2013 09:52
da Boss
alboMN ha scritto:Io non so il perche ma sento che avremo qualche nevone con la N maiuscola... In fondo a leggere in tutti i siti l'OPI potra dire quel che vuole ma mi pare di leggere che sui vari siti che questo trimestre sara in media con le T e avremo un inizio e una fine della stagionee molto scoppiettante.

Si ma...scoppiettante dove?
Perchè se a Dicembre fa 30 cm di neve in spiaggia a Termoli la partenza è sicuramente col botto, ma se qui da noi c'è solo anticiclone senza fenomeni lo considereresti comunque scoppiettante? :mryellow:
Le proiezioni, ammesso e non concesso che abbiano una base solida su cui reggersi, oltre ad essere probabilistiche trattano inevitabilmente di macroaree, ma non possono dirti se a Bergamo farà 40 cm di neve mentre a Brescia vien giù il diluvio (o, peggio, il malefico) :icon_wink:

Re: Outlook Inverno 2013 2014

Inviato: mar 22 ott, 2013 14:14
da alboMN
Boss ha scritto:
alboMN ha scritto:Io non so il perche ma sento che avremo qualche nevone con la N maiuscola... In fondo a leggere in tutti i siti l'OPI potra dire quel che vuole ma mi pare di leggere che sui vari siti che questo trimestre sara in media con le T e avremo un inizio e una fine della stagionee molto scoppiettante.

Si ma...scoppiettante dove?
Perchè se a Dicembre fa 30 cm di neve in spiaggia a Termoli la partenza è sicuramente col botto, ma se qui da noi c'è solo anticiclone senza fenomeni lo considereresti comunque scoppiettante? :mryellow:
Le proiezioni, ammesso e non concesso che abbiano una base solida su cui reggersi, oltre ad essere probabilistiche trattano inevitabilmente di macroaree, ma non possono dirti se a Bergamo farà 40 cm di neve mentre a Brescia vien giù il diluvio (o, peggio, il malefico) :icon_wink:


Io penso che sia scoppiettante per la nostra zona anche le carte di CFS fino 7000 ore sembrano vedere cosi da piu giorni ovviamente la validità di quelle carte è pressoché nulla. Io penso ad un 2009/2010 come configurazione :mryellow:

Ovviamente è solo una mia impressione che spero si avveri :bye:

Re: Outlook Inverno 2013 2014

Inviato: sab 26 ott, 2013 11:31
da pataste
Link
ecco cosa scrive giuliacci. .

Re: Outlook Inverno 2013 2014

Inviato: mer 30 ott, 2013 23:48
da simone
io comincio a sentire puzza di inverno tosto... non so perchè ma guardando le mappe ho questa sensazione. Al momento nulla che faccia presagire ciò ma vedendo un po di dati ho la sensazione che sarà turbolento :indeciso:

Re: Outlook Inverno 2013 2014

Inviato: gio 31 ott, 2013 06:26
da Liriometeo
Fotocopia autunno 84 ?

Re: Outlook Inverno 2013 2014

Inviato: gio 31 ott, 2013 07:36
da StefanoBs
simone ha scritto:io comincio a sentire puzza di inverno tosto... non so perchè ma guardando le mappe ho questa sensazione. Al momento nulla che faccia presagire ciò ma vedendo un po di dati ho la sensazione che sarà turbolento :indeciso:


Come mai questa sensazione simone?
:indeciso:

Re: Outlook Inverno 2013 2014

Inviato: gio 31 ott, 2013 09:31
da simone
StefanoBs ha scritto:
simone ha scritto:io comincio a sentire puzza di inverno tosto... non so perchè ma guardando le mappe ho questa sensazione. Al momento nulla che faccia presagire ciò ma vedendo un po di dati ho la sensazione che sarà turbolento :indeciso:


Come mai questa sensazione simone?
:indeciso:


ieri guardavo le anomalie delle SST
Immagine

e poi guardavo le proiezioni enso che ci dicono che sarà un inverno NADA
Immagine

Con la QBO positiva possiamo dedurre che il VP sarà a manetta per quasi tutto l'inverno...ma... questa anomalie termica sugli oceani mi spinge a pensare che l'alta pressione tenderà spesso e volentieri a puntare verso nord.
Ossia mi aspetto getto tirato che ogni tanto oscilla, circolazioni secondarie su basso mediteraneo e in caso di risalite verso nord dell'alta retrogressioni o discese di aria fredda da nord. io mi aspetto l'inverno da gennaio inoltrato però... considerando che la strato si stà raffreddando a dovere..... avremo modo di parlarne più avanti,. inverno fase finale e primavera fredda a mio parere.
ma è solo un'idea a sensazione.
potrebbe anche essere l'inverno dell'alta pressione piantata o delle fohnate... difficile a dirsi. :bye:

Re: Outlook Inverno 2013 2014

Inviato: gio 31 ott, 2013 12:23
da elgnaro
io ho una mia idea di come andrà l'inverno ............. ve lo dico a marzo!!!!! :lol: :lol: :lol:

Re: Outlook Inverno 2013 2014

Inviato: gio 31 ott, 2013 13:15
da Liriometeo
elgnaro ha scritto:io ho una mia idea di come andrà l'inverno ............. ve lo dico a marzo!!!!! :lol: :lol: :lol:
:sarcastic: :sarcastic: :sarcastic:

Re: Outlook Inverno 2013 2014

Inviato: mer 06 nov, 2013 14:30
da simone
per gli USA

Immagine

ho visto un grafico globale che ho preferito non postare per rispetto di VOI invernofili... :sarcastic: :sarcastic:

Re: Outlook Inverno 2013 2014

Inviato: mer 06 nov, 2013 19:16
da alboMN
Da quello che si dice nelle previsioni invernali non mi sembra un inverno da buttar via. Almeno..... 2006-2007 in vista non se ne vede anche perchè far peggio di quello è dura ma dicembre e febbraio ci possono stupire mentre gennaio bho.... è ancora inverno a gennaio?????? :boh: