Luka ha scritto:da domani andremo incontro per piu gg alla classica perturbazione atlantica con gg piovosi alternati a variabilità e quota neve che si assesterà a 1300 1500 mt l inverno mi sà tanto che per quest anno.....ci ha regalato tt bentornata primavera
Stando ai modelli mi pare che ci saran si più giorni di tempo variabile ma sembra che il grosso sarà mercoledi, poi a seguire rovesci locali ma niente di che.
ottimo, un pò di sana pioggia per iniziare bene la primavera!
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
StefanoBs ha scritto:Accumuli importanti previsti per Mercoledì, come detto quota neve inizialmente sui 1100-1300 metri in rialzo sino a 1700-1900 metri circa:
Non capisco il buco sul Sebino e Valcamonica, le correnti dovrebbero essere favorevoli per un peggioramento favorevole anche a queste zone.
StefanoBs ha scritto:Accumuli importanti previsti per Mercoledì, come detto quota neve inizialmente sui 1100-1300 metri in rialzo sino a 1700-1900 metri circa:
Non capisco il buco sul Sebino e Valcamonica, le correnti dovrebbero essere favorevoli per un peggioramento favorevole anche a queste zone.
Ennesimo peggioramento con minimo abbastanza basso....come d'altronde ha fatto negli ultimi 3 mesi....
Edolo alta Valcamonica (lat. 46.11°N long. 10.20°E alt. 699 m.)
Quando la "Colem" la gà l' capel...o che l' fa brüt o che l' fa bel!!!!
StefanoBs ha scritto:Accumuli importanti previsti per Mercoledì, come detto quota neve inizialmente sui 1100-1300 metri in rialzo sino a 1700-1900 metri circa:
Non capisco il buco sul Sebino e Valcamonica, le correnti dovrebbero essere favorevoli per un peggioramento favorevole anche a queste zone.
Il buco che va dal Sebino verso Sud i modelli lo vedono molto spesso ma puntualmente ogni volta viene smentito, discorso diverso verso Nord come ben saprai...
caramella ha scritto:Ennesimo peggioramento non "pro Vallecamonica"!!!!!!
bravo Roberto. In pratica posso dire che qua è quasi asciutto. Più a sud invece precipitazioni migliori. E liguri ancora sotto la neve
Io di precipitazioni serie al momento in realtà ne vedo poche ovunque ad eccezione della Liguria... Prima addirittura pioveva con il sole visibile, questa schifezza di solito l'avevo vista solo con la neve, con la pioggia mi mancava.... Mi spiace per le montagne, potevano prendere un po' di neve ed invece il nulla o quasi.
StefanoBs ha scritto:Accumuli importanti previsti per Mercoledì, come detto quota neve inizialmente sui 1100-1300 metri in rialzo sino a 1700-1900 metri circa:
Non capisco il buco sul Sebino e Valcamonica, le correnti dovrebbero essere favorevoli per un peggioramento favorevole anche a queste zone.
Il buco che va dal Sebino verso Sud i modelli lo vedono molto spesso ma puntualmente ogni volta viene smentito, discorso diverso verso Nord come ben saprai...
In effetti sono stato a Breno dalle 9 alle 15 e di pioggia ne è caduta veramente pochissima... Ste modelli negli ultimi mesi stan sbarellando alla grande....
StefanoBs ha scritto:Accumuli importanti previsti per Mercoledì, come detto quota neve inizialmente sui 1100-1300 metri in rialzo sino a 1700-1900 metri circa:
Non capisco il buco sul Sebino e Valcamonica, le correnti dovrebbero essere favorevoli per un peggioramento favorevole anche a queste zone.
Il buco che va dal Sebino verso Sud i modelli lo vedono molto spesso ma puntualmente ogni volta viene smentito, discorso diverso verso Nord come ben saprai...
... se è acqua, meglio resti il buco!!! Ma sarebbe stata buona neve in montagna...
Impressionante come il tempo rimarrà instabile per ancora tantissimi giorni... non pioverà in modo consecutivo, ma la pioggia non mancherà neanche nei prossimi 3-4 giorni.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
reghe82 ha scritto:2.8 mm, è riuscito a fare meno di ieri e dell'altro ieri ma per lo meno oggi ci sono vari banchi nebbiosi a spasso che rendono il cielo meno chiaro.
Solo 2,8 mm..? Qui in città invece da ieri sera mi sembra ne sia venuta parecchia.. non intensissima ma continua.
reghe82 ha scritto:2.8 mm, è riuscito a fare meno di ieri e dell'altro ieri ma per lo meno oggi ci sono vari banchi nebbiosi a spasso che rendono il cielo meno chiaro.
Solo 2,8 mm..? Qui in città invece da ieri sera mi sembra ne sia venuta parecchia.. non intensissima ma continua.
Qui a Roncadelle 10mm oggi
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
reghe82 ha scritto:2.8 mm, è riuscito a fare meno di ieri e dell'altro ieri ma per lo meno oggi ci sono vari banchi nebbiosi a spasso che rendono il cielo meno chiaro.
Solo 2,8 mm..? Qui in città invece da ieri sera mi sembra ne sia venuta parecchia.. non intensissima ma continua.
peggioramento 6 7 8 marzo circa 12 mm. Speravo molto di più.
Comunque ttuto come diceva il run ufficiale gfs. Mentre i vari cluster vedevano più acqua, il run ufficiale ne vedeva ben più poca.