dan93Lodrino ha scritto:quest'anno siamo piuttosto indietro o sbaglio??
Rispetto ad altre annate, sicuramente vedremo la fioritura più avanti.
Solitamente ho notato che ai primi 15-16°C per 2-3 giornate arriva la fioritura (se ha piovuto bene in inverno)
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Anche oggi tutto tace... per ora però non è nulla di particolarmente eccezionale.. altre annate però in questo periodo era già tutto in fiore.
Il 3 febbraio 2007 mandorli in fiore al Pozzo... quest'anno 30 cm di neve all'ombra...ma ormai viaggiamo anche in alta collina sui 15 gradi e penso che le piante più precoci cominceranno a fiorire entro poco.
reghe82 ha scritto:Oggi ho visto un cespuglietto con dei fiorellini gialli, non saprei che pianta sia comunque è il primo arbusto fiorito che vedo quest'anno...
Se è selvatico sicuramente un corniolo (Cornus mas).
reghe82 ha scritto:Oggi ho visto un cespuglietto con dei fiorellini gialli, non saprei che pianta sia comunque è il primo arbusto fiorito che vedo quest'anno...
Se è selvatico sicuramente un corniolo (Cornus mas).
Non è selvatico. E' un arbusto da giardino con foglie piccole e fiori gialli poco luminosi.
Da una ricerca su internet dev'essere il Gelsomino giallo, c'è scritto che fiorisce a febbraio quindi può essere...
A Parma gemme gonfie, piante da frutto ancora con fiori chiusi, ma oggi o domani partono secondo me.
Su al Pozzo tutto ancora fermo, compresi i precocissimi mandorli.
Piella71 ha scritto:A Parma gemme gonfie, piante da frutto ancora con fiori chiusi, ma oggi o domani partono secondo me. Su al Pozzo tutto ancora fermo, compresi i precocissimi mandorli.
StefanoBs ha scritto:Quest'anno i prati sono davvero uno spettacolo.. praticamente tutti blu, mai visto sbocciare così bene gli "occhi della madonna"
uno spettacolo davvero!!! Che roba...
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
StefanoBs ha scritto:Quest'anno i prati sono davvero uno spettacolo.. praticamente tutti blu, mai visto sbocciare così bene gli "occhi della madonna"
uno spettacolo davvero!!! Che roba...
Lo notavo proprio ieri, anche qui a Bagnolo, prati pieni!Motivo?
L'unica cosa diversa rispetto agli altri anni è la nevicata di Marzo ... probabilmente è un fiore che ne traee beneficio prima di sbocciare, magari è di origine alpina?
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Anche a Prevalle si puo notare l'estesa fioritura di "occhi della Madonna"
Mentre il mio piccolo vigneto , (ma anche gli altri adiacenti) , sono ancora sprovvisti di gemme
Qui in valle iniziano a fiorire le prugne e le pesche..mentre tutto il resto è ancora abbastanza indietro..qualche giorno caldo e tutto prenderà vita..
2001 13 marzo
2002 12 marzo
2003 13 marzo
2004 18 marzo
2005 21 marzo
2006 25 marzo
2007 5 marzo
2008 2 marzo
2009 18 marzo
2010 21 marzo
Prugno
2001 15 marzo
2002 16 marzo
2003 21 marzo
2004 19 marzo
2005 26 marzo
2006 31 marzo
2007 6 marzo
2008 12 marzo
2009 19 marzo
2010 26 marzo
Quest'anno ritardo della fioritura, anche se non ai livelli record del 2006. Si posiziona cmq come 2° anno più tardivo preso in esame dell'ultimo decennio.
Sono carine queste statistiche
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
2001 13 marzo 2002 12 marzo 2003 13 marzo 2004 18 marzo 2005 21 marzo 2006 25 marzo 2007 5 marzo 2008 2 marzo 2009 18 marzo 2010 21 marzo
Prugno
2001 15 marzo 2002 16 marzo 2003 21 marzo 2004 19 marzo 2005 26 marzo 2006 31 marzo 2007 6 marzo 2008 12 marzo 2009 19 marzo 2010 26 marzo
Quest'anno ritardo della fioritura, anche se non ai livelli record del 2006. Si posiziona cmq come 2° anno più tardivo preso in esame dell'ultimo decennio. Sono carine queste statistiche