oscarbs ha scritto:Va detto che 120 ore sono tante, soprattutto di questi tempi.... Visti i principali modelli stasera, mi pare che oltre le 96 ore iniziano ad intravedersi delle belle differenze fra di loro. Però se devo essere sincero un pensierino a questo possibile peggioramento del 15 gennaio comincio a farcelo anch'io.
Oltre le 120 ore invece direi che è buio assoluto, ogni ipotesi è possibile, situazione comunque dinamica ed interessante.
Bene bene, sono passate 24 ore da questo mio messaggio e quindi ora siamo scesi a 96 ore. I Modelli confermano ancora, anzi rincarano la dose rispetto a ieri sera.
oscarbs ha scritto:Va detto che 120 ore sono tante, soprattutto di questi tempi.... Visti i principali modelli stasera, mi pare che oltre le 96 ore iniziano ad intravedersi delle belle differenze fra di loro. Però se devo essere sincero un pensierino a questo possibile peggioramento del 15 gennaio comincio a farcelo anch'io.
Oltre le 120 ore invece direi che è buio assoluto, ogni ipotesi è possibile, situazione comunque dinamica ed interessante.
Bene bene, sono passate 24 ore da questo mio messaggio e quindi ora siamo scesi a 96 ore. I Modelli confermano ancora, anzi rincarano la dose rispetto a ieri sera.
La strada è ancora lunga, ma la fiducia aumenta.
Quindi Oscar ho fatto bene ad attendere prima di scrivere nel muro del pianto.. ???
oscarbs ha scritto:Va detto che 120 ore sono tante, soprattutto di questi tempi.... Visti i principali modelli stasera, mi pare che oltre le 96 ore iniziano ad intravedersi delle belle differenze fra di loro. Però se devo essere sincero un pensierino a questo possibile peggioramento del 15 gennaio comincio a farcelo anch'io.
Oltre le 120 ore invece direi che è buio assoluto, ogni ipotesi è possibile, situazione comunque dinamica ed interessante.
Bene bene, sono passate 24 ore da questo mio messaggio e quindi ora siamo scesi a 96 ore. I Modelli confermano ancora, anzi rincarano la dose rispetto a ieri sera.
La strada è ancora lunga, ma la fiducia aumenta.
Quindi Oscar ho fatto bene ad attendere prima di scrivere nel muro del pianto.. ???
La meteo su internet ha creato TROPPA FRENESIA in tutti noi, vorremmo tutto subito, la natura invece ha bisogno dei sui tempi ed a volte questi tempi sono lunghi o addirittura lunghissimi. Questa è una delle prime cose da imparare se non vogliamo uscirne "pazzi". Avere la possibilità di intuire con larghissimo anticipo alcuni movimenti a livello atmosferico (mi riferisco soprattutto alla stratosfera, dove i tempi di eventuale propagazione alla troposfera sono lunghissimi e complicatissimi), ci sta portando quasi a pretendere di accelerare tali eventi, il tutto è veramente assurdo.
Aspetta ancora un po' a piangere Marco, sei sempre a tempo...
oscarbs ha scritto:Va detto che 120 ore sono tante, soprattutto di questi tempi.... Visti i principali modelli stasera, mi pare che oltre le 96 ore iniziano ad intravedersi delle belle differenze fra di loro. Però se devo essere sincero un pensierino a questo possibile peggioramento del 15 gennaio comincio a farcelo anch'io.
Oltre le 120 ore invece direi che è buio assoluto, ogni ipotesi è possibile, situazione comunque dinamica ed interessante.
Bene bene, sono passate 24 ore da questo mio messaggio e quindi ora siamo scesi a 96 ore. I Modelli confermano ancora, anzi rincarano la dose rispetto a ieri sera.
La strada è ancora lunga, ma la fiducia aumenta.
Martedì sarà la nostra vera occasione di neve, speriamo in conferme nelle prossime ore
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
oltre alle conferme speriamo non faccia cosi fatica ad accumulare , visto che nevicherà di giorno .. ma su questo poi ci si potrà discutere solo guardando i LAM
oscarbs ha scritto:Va detto che 120 ore sono tante, soprattutto di questi tempi.... Visti i principali modelli stasera, mi pare che oltre le 96 ore iniziano ad intravedersi delle belle differenze fra di loro. Però se devo essere sincero un pensierino a questo possibile peggioramento del 15 gennaio comincio a farcelo anch'io.
Oltre le 120 ore invece direi che è buio assoluto, ogni ipotesi è possibile, situazione comunque dinamica ed interessante.
Bene bene, sono passate 24 ore da questo mio messaggio e quindi ora siamo scesi a 96 ore. I Modelli confermano ancora, anzi rincarano la dose rispetto a ieri sera.
La strada è ancora lunga, ma la fiducia aumenta.
Martedì sarà la nostra vera occasione di neve, speriamo in conferme nelle prossime ore
Non a caso in questi giorni sto scrivendo solo in questo thread.
Il primo peggioramento è roba soprattutto per collina e montagna, il secondo se ci sarà potrebbe essere ROBA ANCHE NOSTRA ( ), il terzo per il momento io non lo considero nemmeno, il 17 gennaio è troppo lontano e la situazione è troppo dinamica...
L'unica cosa che mi sento di ribadire per l'ennesima volta (non so quante volte l'ho già detto nelle ultime settimane... ) è che da metà gennaio inizia un periodo "potenzialmente" molto interessante. Speriamo di sfruttare almeno una parte di queste potenzialità in questa seconda parte dell'inverno, altrimenti pace amen.
Ultima modifica di oscarbs il ven 11 gen, 2013 21:28, modificato 3 volte in totale.
Confermato il peggioramento per Martedì, però non sembra così incisivo come nelle carte di ieri. Il minimo è blando e anche abbastanza meridionale.
Neve, ma senza grandi accumuli:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
sappiamo bene che non sono la Bibbia, ma averne di spaghi così in inverno...
Ultima modifica di Rickybs il sab 12 gen, 2013 10:19, modificato 1 volta in totale.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
TheSoundOfWind ha scritto:Gfs 06z aumenta di molto le precipitazioni per martedì. Io dico che potremmo incassare una discreta nevicata
Queste sono le GFS che vorremmo sempre vedere! Facciamo il botto in tutta la Lombardia con l'entrata del minimo in questo modo:
Bresciano in pole martedì. Il minimo sembra perfetto per la vostra zona. In ogni caso buone precipitazioni anche per il resto della Lombardia.
Sicuramente il bresciano (e bergamasco) e favorito nella seconda parte (il minimo è stazionario), ma prima bei accumuli anche su milanese, pavese e brianza. Unici fuori saranno i varesotti (rispetto agli altri).
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
TheSoundOfWind ha scritto:Gfs 06z aumenta di molto le precipitazioni per martedì. Io dico che potremmo incassare una discreta nevicata
Queste sono le GFS che vorremmo sempre vedere! Facciamo il botto in tutta la Lombardia con l'entrata del minimo in questo modo:
per fare il botto stefano che cosa intendi??? leggendo nell altro thread ce scritto martedi nevicata interessante e buona per noi..come nostravera occasione..per itnensita o per cm ??
TheSoundOfWind ha scritto:Gfs 06z aumenta di molto le precipitazioni per martedì. Io dico che potremmo incassare una discreta nevicata
Queste sono le GFS che vorremmo sempre vedere! Facciamo il botto in tutta la Lombardia con l'entrata del minimo in questo modo:
per fare il botto stefano che cosa intendi??? leggendo nell altro thread ce scritto martedi nevicata interessante e buona per noi..come nostravera occasione..per itnensita o per cm ??
Intensità e accumulo. Con queste carte facciamo 20cm in poche ore.
Questa carta è dipinta per noi bresciani, il sogno di tutti noi amanti della neve. Minimo stretto in quella posizione e contemporaneo richiamo freddo:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Fantastiche gfs6z, peccato che io abbia avuto la geniale idea di andare a Roma proprio martedì e mercoledì
Con quelle carte si possono fare 15-20 cm qui, penso che sarà una di quelle nevicate in cui i decimi di grado faranno un poco di differenza per l'accumulo finale.