Notare il chiaro ingresso dell'aria fredda nella valle del Rodano, con conseguente richiamo sud-occidentale in quota. Il tutto accompagnato da aria gelida ad alta quota (non solo per essere a Marzo...)
Questo provocherà seria instabilità sulla zona prealpina, e in serata il tutto potrebbe trasferirsi in pianura, seppur al momento molto favorito il Veneto per fenomeni intensi.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Continue conferme interessanti tra la serata di Pasqua e la mattinata di "Pasquetta" . Possibili rovesci, con quota neve praticamente fino al piano.
StefanoBs ha scritto:Continue conferme interessanti tra la serata di Pasqua e la mattinata di "Pasquetta" . Possibili rovesci, con quota neve praticamente fino al piano.
StefanoBs ha scritto:Continue conferme interessanti tra la serata di Pasqua e la mattinata di "Pasquetta" . Possibili rovesci, con quota neve praticamente fino al piano.
La cosa si fa interessante, a Pasquetta devo andare in friuli-venezia-giulia, pensi che troverò anche da quelle parti qalche rovescio nevoso? La zona è Monfalcone.
StefanoBs ha scritto:Continue conferme interessanti tra la serata di Pasqua e la mattinata di "Pasquetta" . Possibili rovesci, con quota neve praticamente fino al piano.
La cosa si fa interessante, a Pasquetta devo andare in friuli-venezia-giulia, pensi che troverò anche da quelle parti qalche rovescio nevoso? La zona è Monfalcone.
Ciao
Possibilissimo con le carti attuali ...
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Anche la mattinata ora diventa interessante, con zero termico a 500m e deboli rovesci sparsi. In serata nuovi rovesci sparsi, con zero termico ancora a 500m.
Una cosa è sicura: Pasqua sarà sicuramente una giornata più invernale che primaverile.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Dovrebbero esserci rovesci sparsi, specialmente in pianura e su prime prealpi.
Neve penso oltre i 500-700m, però non si sa mai... con certi geopotenziali cosa può combinare
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Dovrebbero esserci rovesci sparsi, specialmente in pianura e su prime prealpi. Neve penso oltre i 500-700m, però non si sa mai... con certi geopotenziali cosa può combinare
evvaiiiiii!!!!però con lo 0 termico così in basso in caso di bei rovescio io guardo il lampione
StefanoBs ha scritto:Dovrebbero esserci rovesci sparsi, specialmente in pianura e su prime prealpi. Neve penso oltre i 500-700m, però non si sa mai... con certi geopotenziali cosa può combinare
Secondo lo 06z i rovesci persisterebbero fino alle prime ore della mattina di Pasqua..già alle ore 9.00 cesserebbero.
La quota neve si farà interessante proprio tra la tarda sera di sabato e le 6 della mattina di Pasqua..
Vedo che invece il lunedi di pasquetta sarà migliore tranne i soliti rovesci sparsi si vedrà il sole anche se farà parecchio freddo soprattutto in montagna...
Sì, alla fine all'ultimo, Paqua che vira verso il brutto tempo. Fino ad ieri era confermato cielo sereno fino al tardo pomeriggio.
Giornata anche abbastanza fredda, con massime non superiori ai 8°C.
L'imprevidibilità della meteo...
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Sì, alla fine all'ultimo, Paqua che vira verso il brutto tempo. Fino ad ieri era confermato cielo sereno fino al tardo pomeriggio. Giornata anche abbastanza fredda, con massime non superiori ai 8°C.
L'imprevidibilità della meteo...
già....se guardo la giornata di oggi mi pare davvero impossibile che domani possa cadere la neve!!!