Borgo ha scritto:Ad oggi sembra che a Pasqua non cadrà nemmeno una goccia...
io attenderei ad emettere una sentenza certa.fra pasqua e pasquetta potrebbero uscirne 2 giornate strane. basta vedere UKMO cosa propone, addirittura un retour d'est con precipotazioni fra pasqua e pasquetta, prima del prossimo peggioramento che si preannuncia più corposo
Borgo ha scritto:Ad oggi sembra che a Pasqua non cadrà nemmeno una goccia...
io attenderei ad emettere una sentenza certa.fra pasqua e pasquetta potrebbero uscirne 2 giornate strane. basta vedere UKMO cosa propone, addirittura un retour d'est con precipotazioni fra pasqua e pasquetta, prima del prossimo peggioramento che si preannuncia più corposo
In effetti è una situazione molto difficile da decifrare, io penso che alla fine un pò di instabilità ci possa essere...
Rimango impressionato dall'aria fredda in arrivo tra Pasqua e Pasquetta. Nel pomeriggio della giornata di Pasqua probabili rovesci sulle nostre valli e fascia prealpina, localmente anche sull'alta pianura nel tardo pomeriggio. Neve forse sino a 800-1000m. Ecco la -5 per Pasquetta:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Mah, al momento non credo. Oltretutto l'arpa continua avedere quote neve sempre molto alte, anche per pasqua. Per ora credo comunque che sarà poca roba, giusto per rompere le scatole a me.
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
StefanoBs ha scritto:Rimango impressionato dall'aria fredda in arrivo tra Pasqua e Pasquetta. Nel pomeriggio della giornata di Pasqua probabili rovesci sulle nostre valli e fascia prealpina, localmente anche sull'alta pianura nel tardo pomeriggio. Neve forse sino a 800-1000m. Ecco la -5 per Pasquetta:
per mè avremo aria da est e nubi basse,cosi a spanne anche se non escluderei qualche rovescio e piovasco sui rilievi. se l'aria fredda in quota entrava un 300-400km più ad ovest ci scappavano di quei temporali per mè....
StefanoBs ha scritto:Rimango impressionato dall'aria fredda in arrivo tra Pasqua e Pasquetta. Nel pomeriggio della giornata di Pasqua probabili rovesci sulle nostre valli e fascia prealpina, localmente anche sull'alta pianura nel tardo pomeriggio. Neve forse sino a 800-1000m. Ecco la -5 per Pasquetta:
per mè avremo aria da est e nubi basse,cosi a spanne anche se non escluderei qualche rovescio e piovasco sui rilievi. se l'aria fredda in quota entrava un 300-400km più ad ovest ci scappavano di quei temporali per mè....
Io concordo con Stefano a Pasqua non mancheranno di certo i rovesci fin sull'alta pianura...
StefanoBs ha scritto:Rimango impressionato dall'aria fredda in arrivo tra Pasqua e Pasquetta. Nel pomeriggio della giornata di Pasqua probabili rovesci sulle nostre valli e fascia prealpina, localmente anche sull'alta pianura nel tardo pomeriggio. Neve forse sino a 800-1000m. Ecco la -5 per Pasquetta:
per mè avremo aria da est e nubi basse,cosi a spanne anche se non escluderei qualche rovescio e piovasco sui rilievi. se l'aria fredda in quota entrava un 300-400km più ad ovest ci scappavano di quei temporali per mè....
Io concordo con Stefano a Pasqua non mancheranno di certo i rovesci fin sull'alta pianura...
legero ovest shift dell'aria fredda in quota. bene...o male dipende da chi pregustava una grigliata all'aperto in mutande
In teoria n'copp'o golem dovrebbe essere neve, giusto? Secondo voi quando potrebbe materializzarsi il temporaluccio? Primo o tardo pomeriggio? Sto meditanto una pazzia, magari risulta interessante da vedersi
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
In teoria n'copp'o golem dovrebbe essere neve, giusto? Secondo voi quando potrebbe materializzarsi il temporaluccio? Primo o tardo pomeriggio? Sto meditanto una pazzia, magari risulta interessante da vedersi
Primo pomeriggio secondo me
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth