StefanoBs ha scritto:Per me solo dal punto di vista termico c'è stato un forte cambiamento (in alto purtroppo), dal punto di vista pluviometrico non ho notato niente di significatamente rilevante... è vero veniamo da 6 mesi secchi, ma i 6 mesi precedenti erano stati i più piovosi da chissà quanto tempo.
Soprattutto gli anni '2000 rispetto agli anni '90 bisogna constatare un aumento generale delle precipitazioni, come tendenza. Gli anni favonici di fine anni '90 e gli anni anticiclonici di inizio anni '90 sono veramente un lontano ricordo (per fortuna). Le uniche annate "generose e dinamiche" di quegli anni furono il 1995 e 1996.
L'unica cosa diversa forse sono i giorni con pioggia, che sono forse diminuiti, ma qui è un'impressione non suffragata dai dati.

Non concordo. Se mai sono aumentati gli episodi di concentrazione delle precipitazioni.
La staticità meteo è ENORMEMENTE aumentata dal 2006 in poi. Non c'è confronto, siamo sinceri, il 99% dei giorni trascorre, meteorologicamente parlando, nella noia più totale.
Sul periodo 2000-2005 invece potrei essere d'accordo. Ripeto, la rottura si è sentita nel Gennaio 2006 e da allora non è più stato lo stesso.
Testimonianza la mia macchina fotografica che non uso per mesi di fila, sempre scarica e impolverata. La usavo praticamente solo quando fuori dalla finestra succedeva qualcosa di meteorologicamente interessante...
