StefanoBs ha scritto:Siamo veramente al limite. La verità è che il vento non sarà così decisivo, so che c'è lo spauracchio, ma il vento vero sembra soffiare nelle solite zone durante i peggioramenti con richiamo da est (Garda e mantovano). Il problema è un altro: non c'è il cuscinetto! Lo zero termico è attorno ai 400-500m, quindi la normalissima brezza diurna rende tutto più problematico, soprattutto per i modelli che devono interpretarla e di conseguenza per noi che li leggiamo. Siamo quindi in una situazione in cui durante il pomeriggio potremmo assistere a episodi di pioggia o mista appena le precipitazioni caleranno su centro-est bresciano. Insomma, saremo in balia dei rovesci. Questo non significa che il cuscinetto sia irreparabile, infatti appena soffieranno i venti da w la sera nevicherà ovunque in serata. Per noi è fondamentale la serata per l'accumulo, ma mi sembra ci sia un po' di incertezza sulla fase in realtà più importante. Per GFS è maestosa, per altri meno. L'occlusione del minimo ci può dare grandi soddisfazioni.
Anche Meteotitano vede l'occlusione in serata-prima parte della notte. Vediamo, è una dinamica davvero difficile da prevedere.
ora iniziano anche i lam a centrare il periodo. cosmo x esempio ventaccio fino alla città fino al pomeriggio ma vede anche molte precipitazioni dal tardo mattino. quindi per alcune ore, sbrego di pioggia da Brescia verso il lago.ovest provincia messo come il Milanese. con quella intensità nevica in positivo. arome e icon vedono più ventaccio invadente. ecmwf deterministico vede accumuli da Brescia verso est dalla sera. credo che forse Cosmo sia quello più centrato ma siamo lì.piccole modifiche cambiano tutto
simone ha scritto:ora iniziano anche i lam a centrare il periodo. cosmo x esempio ventaccio fino alla città fino al pomeriggio ma vede anche molte precipitazioni dal tardo mattino. quindi per alcune ore, sbrego di pioggia da Brescia verso il lago.ovest provincia messo come il Milanese. con quella intensità nevica in positivo. arome e icon vedono più ventaccio invadente. ecmwf deterministico vede accumuli da Brescia verso est dalla sera. credo che forse Cosmo sia quello più centrato ma siamo lì.piccole modifiche cambiano tutto
Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk
Cosmo ultimo aggiornamento vede venti da W sulla city già alle 15. Temperature lievemente positive (tra 1 e 2) su tutta la pianura. Il 28/12/20 Cosmo fu tra i pochi modelli a performare bene con il borino.
StefanoBs ha scritto:Gfs 06z conferma la fase serale notturna nevosa per tutto il bresciano. Dai che non mamca tanto...
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Per la mia zona come la vedi? La mia fase critica sarebbe quella del tardo pomeriggio, ma mi sembra di vedere che sera e notte un po di neve la vedo, che ne pensi?
StefanoBs ha scritto:Gfs 06z conferma la fase serale notturna nevosa per tutto il bresciano. Dai che non mamca tanto...
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Per la mia zona come la vedi? La mia fase critica sarebbe quella del tardo pomeriggio, ma mi sembra di vedere che sera e notte un po di neve la vedo, che ne pensi?
Se non arriva il vento in realtà sei quasi messo meglio di noi, sei in una posizione particolare.. proprio al limite anche tu est/ovest, ma più a sud che ti agevola.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Gfs 06z conferma la fase serale notturna nevosa per tutto il bresciano. Dai che non mamca tanto...
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Per la mia zona come la vedi? La mia fase critica sarebbe quella del tardo pomeriggio, ma mi sembra di vedere che sera e notte un po di neve la vedo, che ne pensi?
Se non arriva il vento in realtà sei quasi messo meglio di noi, sei in una posizione particolare.. proprio al limite anche tu est/ovest, ma più a sud che ti agevola.
Il vento arriva quasi sicuramente, l'importante è che quando rientra l'W le prp non devono finire, voi ne avrete per tutta notte, qui finiranno prima, però dovremmo vedere neve fino dopo pranzo, poi pioggia e di nuovo neve verso sera. Si vede che è da un po che manca una nevicata seria
simone ha scritto:Riccardo Paroni, fermati in montagna!!!!
Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk
Se facesse 15-20 cm a Mompiano farei avanti e indietro dalla montagna per vederla, ma le previsioni di Nicola mi rincuorano. Non farò di certo 500 km di strada per pochi cm di neve.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Avesse ragione a Milano si sparano! Con buona pace dei 15 cm di Giuliacci...
Ricordo che Arome aveva la tendenza a sovrastimare le termiche, non può essere veritiera una mappa così
Anche Bolam nulla su tutta la piana padana lombarda. Situazione , come sempre , molto intrigante. Piccoli dettagli cambieranno il risultato finale . Io per le mie lande resto serenamente positivo.
Ultima modifica di mauro1966 il mar 07 dic, 2021 15:14, modificato 1 volta in totale.
Snowflake ha scritto:Da una breve carrellata e visti i dati delle stazioni meteopssione è neve da Chiari verso ovest, il resto acqua, si salvano solo le valli più fredde.
Qualche chances per la pianura dal tardo pomeriggio.
Vedremo…
Grazie Fabio per avermi incluso nella nevicata. Poi ti giro il bonifico. [emoji3587] [emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Sarà dura capire oggi dove sarà il confine tra pioggia e neve , molte volte ho visto nevicare da me e piovere a rovato , vedremo domani … Certo che se dovesse arrivare durante un calo delle precipitazioni , e poi ripescare aria più fredda con il successivo arrivo di altre precipitazioni non sarebbe male , anche qui film già visto , chissà non replichi …
Certamente non è un'occasione mancata come lo scorso 28 Dicembre, spero di riuscire a vedere del bianco in giardino almeno alla sera, mi accontenterei.
GFS mostra possibilità di fenomeni convettivi in serata. Effettivamente entra quasi una -30 a 500hPa, ci sarebbe il gradiente termico. Stiamo a vedere che succede
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:GFS mostra possibilità di fenomeni convettivi in serata. Effettivamente entra quasi una -30 a 500hPa, ci sarebbe il gradiente termico. Stiamo a vedere che succede
Ma io non ho capito come siamo messi fino alle 13 in città. Per esempio Icon ci mette sotto una -2 fino alle 14 e successivamente si vede il richiamo fino alle 19. Non c'è proprio speranza di qualche nevicata bagnata prima?