Vedendo gli spaghetti temo che si stia costruendo una grossa illusione modellistica...
Oppure una grande intuizione di GFS. Speriamo la seconda, ma temo sia più probabile la prima.
Jack_Of_Spades ha scritto:Vedendo gli spaghetti temo che si stia costruendo una grossa illusione modellistica... Oppure una grande intuizione di GFS. Speriamo la seconda, ma temo sia più probabile la prima.
Eh sì...
il run 12z è il run della verità.. se GFS insiste, incomincio a crederci.. altrimenti credo che dovremo ritornare con i piedi per terra.. purtroppo gli spaghetti sono fin troppo chiari, a meno che GFS abbia avuto questa grande intuizione.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto: Eh sì... il run 12z è il run della verità.. se GFS insiste, incomincio a crederci.. altrimenti credo che dovremo ritornare con i piedi per terra.. purtroppo gli spaghetti sono fin troppo chiari, a meno che GFS abbia avuto questa grande intuizione.
Fossero solo gli spaghetti ancora ancora (ricordiamoci che comunque il run ufficiale utilizza un modello più "dettagliato" rispetto agli altri membri delle ENS e quindi può vedere dettagli che alle ENS sfuggono, specie in un territorio complicato come il nostro), il punto è che ECMWF vede la saccatura molto più a Sud-Est e senza quella tendenza a cut-off retrogrado che invece GFS ravvisa. E questo da più run.
Io non mi farei troppe illusioni. Probabile coreografia Giovedì sera.
Non mi ricordo dove l'ho letto, ma mi sembra che anche ECMWF abbia i suoi spaghi, a pagamento. Sarei curioso di vedere cosa vedono gli altri spaghi rispetto all'ufficiale in questa difficilissima previsione.
non mi fido a dare neve nella previsioni per bergamometeo, perciò credo che dirò che farà qualche fiocco di neve...per il dopo, beh, a questo punto che faccia una mega scaldatona e che arrivino quei bei temporaloni tropicali....la neve ultimamente è deludente, è una rarità
Icebergo ha scritto:Non mi ricordo dove l'ho letto, ma mi sembra che anche ECMWF abbia i suoi spaghi, a pagamento. Sarei curioso di vedere cosa vedono gli altri spaghi rispetto all'ufficiale in questa difficilissima previsione.
Icebergo ha scritto:Non mi ricordo dove l'ho letto, ma mi sembra che anche ECMWF abbia i suoi spaghi, a pagamento. Sarei curioso di vedere cosa vedono gli altri spaghi rispetto all'ufficiale in questa difficilissima previsione.
Sarà interessante un'analisi a posteriori del comportamento di tutti i modelli... Da domani ci si potrà affidare ai Lam, certo che comunque l'inizializzazione AOGCM potrebbe fare il 90% della previsione e saremmo ancora a brancolare nel buio...
Paglia94 ha scritto:...per il dopo, beh, a questo punto che faccia una mega scaldatona e che arrivino quei bei temporaloni tropicali....la neve ultimamente è deludente, è una rarità
Tu vuoi morire giovane! Va che in montagna c'è della neve proprio niente male, e se guardi come sta sopravvivendo a questa fornace sulle nostre prealpi puoi fartene una buona idea. Spero che ne possa venire ancora, anche perchè è fondamentale per il resto della stagione. Per i temporali c'è tempo e più che coreografia non fanno.
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
Paglia94 ha scritto:...per il dopo, beh, a questo punto che faccia una mega scaldatona e che arrivino quei bei temporaloni tropicali....la neve ultimamente è deludente, è una rarità
Tu vuoi morire giovane! Va che in montagna c'è della neve proprio niente male, e se guardi come sta sopravvivendo a questa fornace sulle nostre prealpi puoi fartene una buona idea. Spero che ne possa venire ancora, anche perchè è fondamentale per il resto della stagione. Per i temporali c'è tempo e più che coreografia non fanno.
qui i temporali non è vero che fanno solo coreografia, qui molto spesso i temporali sono forti e nubifragici, e non solo nel 2010, ma tutti gli anni, qui si presentano temporali che scaricano anche 50 e passa mm, e aiutano un sacco a sopportare l'estate, poi mi diverto a far filmati e foto ecc...quindi molto ma molto migliori della neve, quelli arrivano, si scaricano per bene e se ne vanno, la neve manco arriva
Paglia94 ha scritto:...per il dopo, beh, a questo punto che faccia una mega scaldatona e che arrivino quei bei temporaloni tropicali....la neve ultimamente è deludente, è una rarità
Tu vuoi morire giovane! Va che in montagna c'è della neve proprio niente male, e se guardi come sta sopravvivendo a questa fornace sulle nostre prealpi puoi fartene una buona idea. Spero che ne possa venire ancora, anche perchè è fondamentale per il resto della stagione. Per i temporali c'è tempo e più che coreografia non fanno.
qui i temporali non è vero che fanno solo coreografia, qui molto spesso i temporali sono forti e nubifragici, e non solo nel 2010, ma tutti gli anni, qui si presentano temporali che scaricano anche 50 e passa mm, e aiutano un sacco a sopportare l'estate, poi mi diverto a far filmati e foto ecc...quindi molto ma molto migliori della neve, quelli arrivano, si scaricano per bene e se ne vanno, la neve manco arriva
Paglia94 ha scritto:...per il dopo, beh, a questo punto che faccia una mega scaldatona e che arrivino quei bei temporaloni tropicali....la neve ultimamente è deludente, è una rarità
Tu vuoi morire giovane! Va che in montagna c'è della neve proprio niente male, e se guardi come sta sopravvivendo a questa fornace sulle nostre prealpi puoi fartene una buona idea. Spero che ne possa venire ancora, anche perchè è fondamentale per il resto della stagione. Per i temporali c'è tempo e più che coreografia non fanno.
qui i temporali non è vero che fanno solo coreografia, qui molto spesso i temporali sono forti e nubifragici, e non solo nel 2010, ma tutti gli anni, qui si presentano temporali che scaricano anche 50 e passa mm, e aiutano un sacco a sopportare l'estate, poi mi diverto a far filmati e foto ecc...quindi molto ma molto migliori della neve, quelli arrivano, si scaricano per bene e se ne vanno, la neve manco arriva
Quanti cm. hai fatto a novembre e dicembre?
35.5 cm nelle nevicate tra novembre e dicembre, la buona parte ( 20 cm ) fatti in quella del 17 dicembre....
Paglia94 ha scritto:...per il dopo, beh, a questo punto che faccia una mega scaldatona e che arrivino quei bei temporaloni tropicali....la neve ultimamente è deludente, è una rarità
Tu vuoi morire giovane! Va che in montagna c'è della neve proprio niente male, e se guardi come sta sopravvivendo a questa fornace sulle nostre prealpi puoi fartene una buona idea. Spero che ne possa venire ancora, anche perchè è fondamentale per il resto della stagione. Per i temporali c'è tempo e più che coreografia non fanno.
qui i temporali non è vero che fanno solo coreografia, qui molto spesso i temporali sono forti e nubifragici, e non solo nel 2010, ma tutti gli anni, qui si presentano temporali che scaricano anche 50 e passa mm, e aiutano un sacco a sopportare l'estate, poi mi diverto a far filmati e foto ecc...quindi molto ma molto migliori della neve, quelli arrivano, si scaricano per bene e se ne vanno, la neve manco arriva
Quanti cm. hai fatto a novembre e dicembre?
35.5 cm nelle nevicate tra novembre e dicembre, la buona parte ( 20 cm ) fatti in quella del 17 dicembre....
bhe allora non mi sembra proprio il caso di lamentarsi, anzi
Ultima modifica di wizard il mar 18 gen, 2011 15:05, modificato 1 volta in totale.
Paglia94 ha scritto:...per il dopo, beh, a questo punto che faccia una mega scaldatona e che arrivino quei bei temporaloni tropicali....la neve ultimamente è deludente, è una rarità
Tu vuoi morire giovane! Va che in montagna c'è della neve proprio niente male, e se guardi come sta sopravvivendo a questa fornace sulle nostre prealpi puoi fartene una buona idea. Spero che ne possa venire ancora, anche perchè è fondamentale per il resto della stagione. Per i temporali c'è tempo e più che coreografia non fanno.
qui i temporali non è vero che fanno solo coreografia, qui molto spesso i temporali sono forti e nubifragici, e non solo nel 2010, ma tutti gli anni, qui si presentano temporali che scaricano anche 50 e passa mm, e aiutano un sacco a sopportare l'estate, poi mi diverto a far filmati e foto ecc...quindi molto ma molto migliori della neve, quelli arrivano, si scaricano per bene e se ne vanno, la neve manco arriva
Quanti cm. hai fatto a novembre e dicembre?
ma l'inverno non mi pare vada dal 26 novembre al 17 dicembre...perciò la soplverata dovrebbe farla in gennaio...
35.5 cm nelle nevicate tra novembre e dicembre, la buona parte ( 20 cm ) fatti in quella del 17 dicembre....
bhe allora non mi sembra proprio il caso di lamentarsi, anzi
non mi pare che l'inverno vada dal 26 novembre al 17 dicembre, perciò la spolverata in gennaio ehm...potrebbe farla senza problemi, e magari la farà anche
ma ora bando alle ciance, eccovi meteotitano...se il minimo dovesse spostarsi a nord, e sicuramente lo farà perchè il trend è questo dagli ultimi aggiornamenti, ci becchiamo uno stau pauroso più questi accumuli...comunque meteotitano vede venti da NE ma stavolta il buco lo piazza su BG ovest mentre qui bei rovesci nevosi rigeneranti...per s. stefano l'ha presa, e anche quella dopo, vediamo questa, domani ne sapremo di più:
Paglia94 ha scritto:qui i temporali non è vero che fanno solo coreografia, qui molto spesso i temporali sono forti e nubifragici, e non solo nel 2010, ma tutti gli anni, qui si presentano temporali che scaricano anche 50 e passa mm,
Il problema è li. Una secchiata di acqua puntualmente sprecata e concentrata solo in alcune zone. Molto belli (li adoro anch'io, se non sono su un crinale a 2500 metri ), fascinosi, però meno utili di una bella nevicata in montagna in inverno in previsione della primavera e degli ingenti prelievi da tutti i bacini. A ogni fenomeno il suo tempo, per ora c'è ancora la possibilità di vedere un po' di fiocchi a quote decenti. Poi se non li farà...amen, riusciremo a sopravvivere lo stesso
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
Paglia94 ha scritto:qui i temporali non è vero che fanno solo coreografia, qui molto spesso i temporali sono forti e nubifragici, e non solo nel 2010, ma tutti gli anni, qui si presentano temporali che scaricano anche 50 e passa mm,
Il problema è li. Una secchiata di acqua puntualmente sprecata e concentrata solo in alcune zone. Molto belli (li adoro anch'io, se non sono su un crinale a 2500 metri ), fascinosi, però meno utili di una bella nevicata in montagna in inverno in previsione della primavera e degli ingenti prelievi da tutti i bacini. A ogni fenomeno il suo tempo, per ora c'è ancora la possibilità di vedere un po' di fiocchi a quote decenti. Poi se non li farà...amen, riusciremo a sopravvivere lo stesso
Beh sì eh...in montagna neve fino a maggio, direi!
bolam21 simile a meteotitano...rovesci che si generano sulle prealpi centro orientali della lombardia e si muovono verso SSW, bolam però vede neve solo sulle prealpi e pochino sul milanese, ma con queste precipitazioni la colonna va sottozzero da capo a piedi...bresciano centro orientale apparentemente fuori, sia per un modello sia per l'altro:
a breve disegno io la mia ipotesi...io comunque credo ad un bel ribaltone entro domani sera con neve da stau e io che faccio festa il giorno dopo
tieni però conto che la previsione di bolam si basa sul minimo previsto da gfs, quindi in base al minimo di gfs questo è quello che anche io per esperienza credo succederà con buone probabilità, ma ripeto, in base al minimo sul tirreno visto adesso da gfs
Ultima modifica di Paglia94 il mar 18 gen, 2011 15:51, modificato 1 volta in totale.
Igli-Tare ha scritto:Il minimo non c'entra nulla, quelli sono rovesci da NE (che puntualmente Bolam e Moloch sovrastimano tantissimo) per l'ingresso della goccia fredda.
ma se non ci fosse il minimo sulle coste tra la corsica e la sardegna non ci sarebbero nemmeno quei rovesci...i venti da NE ( e quindi i rovesci ) sono richiamati dal minimo posto proprio lì, almeno su questo non dovrebbe esserci dubbio..se il minimo si spostasse più nord quei rovesci scomparirebbero lasciando il posto a correnti di diversa origine forse con componente da sud e quindi neve non più da NE con rovesci ma da stau...ecco la dinamica prevista da bolam, il minimo c'entra eccome:
mi pare che sia proprio lo stesso minimo a richiamare venti da NE verso il centro di bassa pressione come un vortice e quindi rovesci in formazione sulle prealpi accentuati dal constrasto termico creatosi in questi giorni....
StefanoBs ha scritto:Fra 10 minuti inizia il run della verità... GFS non mollare, continua a crederci!
credo che saremo lungi dalla verità....possiamo solo sperare, e io lo sto facendo ancora, se va male questa metto bandiera bianca definitivamente sono in attesa anche io
StefanoBs ha scritto:Fra 10 minuti inizia il run della verità... GFS non mollare, continua a crederci!
credo che saremo lungi dalla verità....possiamo solo sperare, e io lo sto facendo ancora, se va male questa metto bandiera bianca definitivamente sono in attesa anche io
Beh.. 4 run consecutivi di conferma, a 36h dall'evento sarebbero più che una speranza.. se invece ritorna sul binario Reading/Ukmo è finita o quasi..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.