Inverno 22/23
Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Inverno 22/23
Senza farci aspettative troppo eccessive, il cambiamento è da attendersi dopo il 12-13 Gennaio. Fino ad allora c'è purtroppo ben poco da commentare. C'è un tentativo di HP russo siberiano fra una decina di giorni, la mancanza di innevamento non aiuta.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Inverno 22/23
StefanoBs ha scritto:Senza farci aspettative troppo eccessive, il cambiamento è da attendersi dopo il 12-13 Gennaio. Fino ad allora c'è purtroppo ben poco da commentare. C'è un tentativo di HP russo siberiano fra una decina di giorni, la mancanza di innevamento non aiuta.
Le forti correnti zonali hanno sciolto una gran fetta dell'innevamento europeo, difficile avere in arrivo masse di aria gelida da est, vediamo però se questo SH può mettere i bastoni tra le ruote a questi venti zonali anche se ci vorrebbe un mezzo miracolo
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Inverno 22/23
Fa comunque un certo effetto di quanto cambierà in pochi giorni il clima lassù in zona russa. Sono le temperature a 2m oggi e previste al 9 Gennaio.
Vediamo se il flusso zonale riuscirà ad essere almeno un minimo rallentato, dinamica comunque non troppo a breve ahinoi. Se va in porto si parla almeno di altri 5-6 giorni dalla seconda carta.
Vediamo se il flusso zonale riuscirà ad essere almeno un minimo rallentato, dinamica comunque non troppo a breve ahinoi. Se va in porto si parla almeno di altri 5-6 giorni dalla seconda carta.
- Allegati
-
- ICOOPEU12_0_5.png (75.58 KiB) Visto 3473 volte
-
- ICOOPEU12_162_5.png (80.32 KiB) Visto 3473 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Inverno 22/23
Incredibilmente, la ripartenza del Vp parrebbe macchinosa. Sul comparto euro/asiatico ci sarà un forte warming e a livello troposferico abbiamo la formazione dell'hp termico russo siberiano, vediamo chi la spunta tra le correnti zonali e l'SH, incrociamo l'incrociabile perché è l'unica via d'uscita che abbiamo da questo Ese, ci giochiamo la stagione invernale nello scontro tra queste 2 figure imponenti. Ovviamente la mancanza di innevamento sull Est europeo gioca a nostro sfavore, ma è anche vero che l'anticiclone termico russo sembra bello imponente con punte di 1060/1070 hpa
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Inverno 22/23
alboMN ha scritto:Incredibilmente, la ripartenza del Vp parrebbe macchinosa. Sul comparto euro/asiatico ci sarà un forte warming e a livello troposferico abbiamo la formazione dell'hp termico russo siberiano, vediamo chi la spunta tra le correnti zonali e l'SH, incrociamo l'incrociabile perché è l'unica via d'uscita che abbiamo da questo Ese, ci giochiamo la stagione invernale nello scontro tra queste 2 figure imponenti. Ovviamente la mancanza di innevamento sull Est europeo gioca a nostro sfavore, ma è anche vero che l'anticiclone termico russo sembra bello imponente con punte di 1060/1070 hpa
Sembra abbia il merito di rallentare i flussi zonali, probabilmente in quota dovremmo rientrare nelle medie lentamente dopo il 12-13 Gennaio. In pianura faremo molta fatica, la situazione attuale è davvero devastante, non può rientrare facilmente. Non si vedono prospettive di irruzioni degne di nota, quindi inutile guardare i modelli con troppa insistenza. Prendiamo quel che viene, intorno al 9 ci può stare un buon peggioramento, con neve attorno ai 1200-1400m.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- Jack_Of_Spades
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6073
- Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
- Località: Brescia Castello
Re: Inverno 22/23
StefanoBs ha scritto:
Sembra abbia il merito di rallentare i flussi zonali, probabilmente in quota dovremmo rientrare nelle medie lentamente dopo il 12-13 Gennaio. In pianura faremo molta fatica, la situazione attuale è davvero devastante, non può rientrare facilmente. Non si vedono prospettive di irruzioni degne di nota, quindi inutile guardare i modelli con troppa insistenza. Prendiamo quel che viene, intorno al 9 ci può stare un buon peggioramento, con neve attorno ai 1200-1400m.
perfettamente d'accordo, speriamo non salti il veloce peggioramento del 9...
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Inverno 22/23
Un briciolo di speranza dal 12z di GFS. L'anticiclone russo potrebbe aiutarci a smorzare finalmente questo flusso zonale infinito. Come detto, dobbiamo aspettare almeno il 12-13 di Gennaio prima di veder qualche effetto.
- Allegati
-
- GFSOPEU12_264_1.png (74.89 KiB) Visto 3085 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Inverno 22/23
Speriamo in una mano di bianco domenica la dove serve nel mentre…
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13007
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Inverno 22/23
io sono abbastanza soddisfatto che ci sarà un po' di vento. Chissà che non si riesce a vedere un po' di sole.
Non ne posso più di questo tempo.
Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk
Non ne posso più di questo tempo.
Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk
Re: Inverno 22/23
StefanoBs ha scritto:Un briciolo di speranza dal 12z di GFS. L'anticiclone russo potrebbe aiutarci a smorzare finalmente questo flusso zonale infinito. Come detto, dobbiamo aspettare almeno il 12-13 di Gennaio prima di veder qualche effetto.
Gfs mostra l'unica via d'uscita possibile, non è sicuramente l'opzione più probabile, ma è l'unica speranza alla quale ci si può aggrappare, incrociamo l'incrociabile
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Inverno 22/23
alboMN ha scritto:StefanoBs ha scritto:Un briciolo di speranza dal 12z di GFS. L'anticiclone russo potrebbe aiutarci a smorzare finalmente questo flusso zonale infinito. Come detto, dobbiamo aspettare almeno il 12-13 di Gennaio prima di veder qualche effetto.
Gfs mostra l'unica via d'uscita possibile, non è sicuramente l'opzione più probabile, ma è l'unica speranza alla quale ci si può aggrappare, incrociamo l'incrociabile
Non sembra infatti che riusciremo a sfruttare immediatamente l'hp russo, perchè manca la spinta in atlantico che possa creare i presupposti. L'HP russo non molla la presa apparentemente, quindi forse potremmo avere una chance più avanti. Questo sempre da leggere come possibilità da non escludere e non come probabilità maggiore.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Inverno 22/23
Dopo la sfavoniata di Martedì, con aria molto secca e massime over 12°C, c'è da segnalare questo fronte da NW nella mattinata del 12 Gennaio. Potrebbe nevicare anche a quote interessanti in Val Camonica.
- Allegati
-
- GFSOPEU18_162_1.png (70.71 KiB) Visto 2643 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- fabio lumezzane s.a
- Temporale con neve
- Messaggi: 3182
- Iscritto il: sab 20 dic, 2014 19:34
- Località: Lumezzane sant' Apollonio
Re: Inverno 22/23
StefanoBs ha scritto:Dopo la sfavoniata di Martedì, con aria molto secca e massime over 12°C, c'è da segnalare questo fronte da NW nella mattinata del 12 Gennaio. Potrebbe nevicare anche a quote interessanti in Val Camonica.
Quote interessanti solo in Val Camonica o anche in Valtrompia e Vallesabbia?
"grazie alla neve bianca ed abbondante, a quella nebbia densa e avvolgente, grazie al tuono, pioggia e temporali, al sole caldo che guarisce tutti i mali, grazie alle stagioni a tutte le stagioni " (Nomadi)
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Inverno 22/23
Non è ancora chiara la dinamica del fronte. Addirittura Gfs non vede nulla. In Val Camonica l'aria sarà particolarmente secca, la quota neve potrebbe essere abbastanza bassa. Però manca ancora tanto e i dettagli fanno la differenza. Ovviamente nessuna possibilità per la pianura, sulle prealpi dovrebbe nevicare nel caso sui 700-900mfabio lumezzane s.a ha scritto:StefanoBs ha scritto:Dopo la sfavoniata di Martedì, con aria molto secca e massime over 12°C, c'è da segnalare questo fronte da NW nella mattinata del 12 Gennaio. Potrebbe nevicare anche a quote interessanti in Val Camonica.
Quote interessanti solo in Val Camonica o anche in Valtrompia e Vallesabbia?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- fabio lumezzane s.a
- Temporale con neve
- Messaggi: 3182
- Iscritto il: sab 20 dic, 2014 19:34
- Località: Lumezzane sant' Apollonio
Re: Inverno 22/23
Grazie Stefano, 700 metri non sarebbe male come quota. SperiamoStefanoBs ha scritto:Non è ancora chiara la dinamica del fronte. Addirittura Gfs non vede nulla. In Val Camonica l'aria sarà particolarmente secca, la quota neve potrebbe essere abbastanza bassa. Però manca ancora tanto e i dettagli fanno la differenza. Ovviamente nessuna possibilità per la pianura, sulle prealpi dovrebbe nevicare nel caso sui 700-900mfabio lumezzane s.a ha scritto:StefanoBs ha scritto:Dopo la sfavoniata di Martedì, con aria molto secca e massime over 12°C, c'è da segnalare questo fronte da NW nella mattinata del 12 Gennaio. Potrebbe nevicare anche a quote interessanti in Val Camonica.
Quote interessanti solo in Val Camonica o anche in Valtrompia e Vallesabbia?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio CPH2135 utilizzando Tapatalk
"grazie alla neve bianca ed abbondante, a quella nebbia densa e avvolgente, grazie al tuono, pioggia e temporali, al sole caldo che guarisce tutti i mali, grazie alle stagioni a tutte le stagioni " (Nomadi)
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Inverno 22/23
I ben 50 cluster Ecmwf confermano il faticosissimo tentativo di tornare in una apparente normalità dopo la metà del mese. L'hp russo sta lavorando ai fianchi e anche se non direttamente ci può dare una mano
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Inverno 22/23
StefanoBs ha scritto:I ben 50 cluster Ecmwf confermano il faticosissimo tentativo di tornare in una apparente normalità dopo la metà del mese. L'hp russo sta lavorando ai fianchi e anche se non direttamente ci può dare una mano
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
pensi che in 3 decade riusciamo a portarci a casa qualcosa o il Vp continuerà a girare a 1000?
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Inverno 22/23
Credo dovremo sfruttare gli spiragli e i pertugi che ci verranno concessi dal VP, che rimarrà comunque condizionante. Non facciamoci troppe illusionialboMN ha scritto:StefanoBs ha scritto:I ben 50 cluster Ecmwf confermano il faticosissimo tentativo di tornare in una apparente normalità dopo la metà del mese. L'hp russo sta lavorando ai fianchi e anche se non direttamente ci può dare una mano
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
pensi che in 3 decade riusciamo a portarci a casa qualcosa o il Vp continuerà a girare a 1000?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Inverno 22/23
Anche GFS 6 sembra promettente nel long
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Inverno 22/23
Gfs rivede il rapido peggioramento del 12 mattina con QN sui 400-600m. Icon e Ukmo lo vedono con QN più elevata.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13007
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Inverno 22/23
Io guardando i modelli noto una variabile fissa(quindi una costante) fra tante variabili impazzite. La costante è che al di sotto di una certa latitudine fa caldo. Questa cosa non la cambia a mio parere evoluzioni stratosferiche o altre menate. L'atmosfera cerca di equilibrarsi in un contesto più mite.
Poi è ovvio che entra un fronte da nord, entra aria più fredda e cambia ma appena molla un attimo torna il caldo. Diciamo che è come se andiamo a premere un cuscino un pizzico più gonfio. é una spiegazione molto terra terra ma a mio parere rende l'idea.
Poi magari fa un bel periodo e fa qualche giornata fredda, ma nella media generale il caldo o quel grado in più c'è....
Poi è ovvio che entra un fronte da nord, entra aria più fredda e cambia ma appena molla un attimo torna il caldo. Diciamo che è come se andiamo a premere un cuscino un pizzico più gonfio. é una spiegazione molto terra terra ma a mio parere rende l'idea.
Poi magari fa un bel periodo e fa qualche giornata fredda, ma nella media generale il caldo o quel grado in più c'è....

Re: Inverno 22/23
Guardando avanti si potrebbe pensare a un periodo prolifero per le montagne, l'anticiclone siberiano sta facendo il suo ma da solo non basta, vediamo se si riesce a raccattare qualcosa di buono restando consapevoli del fatto che il vp viaggia su valori record, dopo di che parrebbe che il Vp ritornerà a chiudersi visto lo smantellamento dell'hp russo siberiano, purtroppo i ZW sono molto forti e soprattutto manca la seconda onda
Re: Inverno 22/23
Inverno non pervenuto anche per tutto gennaio, tendenza sconfortante. Un'altra stagione da dimenticare. Almeno ho visto una bella nevicata in Val Gardena...
- Allegati
-
- ens_image-33.png (190.64 KiB) Visto 3042 volte
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Thomas Morris Longstreth
Re: Inverno 22/23
Rickybs ha scritto:Inverno non pervenuto anche per tutto gennaio, tendenza sconfortante. Un'altra stagione da dimenticare. Almeno ho visto una bella nevicata in Val Gardena...
Gia, aggiornamento odierno a dir poco pessimo
Re: Inverno 22/23
Perlomeno da “montanaro” posso dire che nulla batterà lo schifo dello scorso inverno, già il fatto di avere una perturbazione ogni tanto e sbiancare le montagne è un passo avanti, l’anno scorso era un secco perenne, con problemi siccitosi che poi ci siamo portati avanti ad oltranza (oggi compreso)…per la pianura sicuramente lo scorso anno c’era una parvenza di inverno, fintissimo ma inverno. Detto ciò come dico sempre molto probabilmente finirà con un “inverno” ne carne ne pesce, ma potrebbe anche avere una parentesi fredda, il tempo c’è, ricordo il 2012 o ancora più recente il 2018 con il freddo di fine Febbraio…
- Jack_Of_Spades
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6073
- Iscritto il: gio 20 nov, 2008 20:08
- Località: Brescia Castello
Re: Inverno 22/23
fede94 ha scritto:Perlomeno da “montanaro” posso dire che nulla batterà lo schifo dello scorso inverno, già il fatto di avere una perturbazione ogni tanto e sbiancare le montagne è un passo avanti, l’anno scorso era un secco perenne, con problemi siccitosi che poi ci siamo portati avanti ad oltranza (oggi compreso)…per la pianura sicuramente lo scorso anno c’era una parvenza di inverno, fintissimo ma inverno. Detto ciò come dico sempre molto probabilmente finirà con un “inverno” ne carne ne pesce, ma potrebbe anche avere una parentesi fredda, il tempo c’è, ricordo il 2012 o ancora più recente il 2018 con il freddo di fine Febbraio…
Sono abbastanza d'accordo, finchè non c'è anticiclone perenne almeno si evita la noia mortale (per non parlare dei problemi idrici, tutt'altro che risolti, anzi...).
Speriamo..
Re: Inverno 22/23
Buona la UKMO 144h, con maggiori vorticità su Canada e con risposta dell'HP atlantico che si eleva fino a sud della Groenlandia e autostrada aperta verso l'Europa centrale. Trattasi di aria artico/marittima ma non si butta via niente, anzi:


Re: Inverno 22/23
Gfs invece ultimamente fa salti mortali seguendo sempre strade diverse e soprattutto diverse da altri…inutile seguirlo
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13007
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Inverno 22/23
Al di la delle varie proiezioni dei vari modelli, l'impressione è che comunque ad una forte oscillazione ci sia una zona prediletta dalla discesa e gran parte delle altre zone penalizzate, per quel che riguarda le nostre latitudini. La proiezione di ecmwf che sfocia un classico cufoff nordafricano mostra il trend oramai abituale delle perturbazioni che entrano in un modo o in un altro con conseguente risposta della fascia subtropicale. Il peggiornamento classico esteso non esiste più, nemmeno in inverno. C'è il cufoff oppure il fronte che pialla le Alpi.
Il classico fronte è quasi defunto.
Il cufoff penalizza fuori misura alcune zone a scapito del restante 80% che rimane in regime anticiclonico.
Oramai è un trend conclamato. Se un fronte non riesce ad entrare nemmeno con il vortice polare forte vuol dire che dobbiamo iniziare a ragionare in altro modo.
Certo è che avere un ramo del VP sul Polo nei pressi del mare norvegese comporta anche avere una certa spinta e quindi qualche occasione in più. Avevamo dato un target alla seconda decade e qualche possibilità c'è.
Vediamo i prossimi giorni perchè il fronte di giovedì sembra abbia fatto una brutta fine da noi.
Il classico fronte è quasi defunto.
Il cufoff penalizza fuori misura alcune zone a scapito del restante 80% che rimane in regime anticiclonico.
Oramai è un trend conclamato. Se un fronte non riesce ad entrare nemmeno con il vortice polare forte vuol dire che dobbiamo iniziare a ragionare in altro modo.
Certo è che avere un ramo del VP sul Polo nei pressi del mare norvegese comporta anche avere una certa spinta e quindi qualche occasione in più. Avevamo dato un target alla seconda decade e qualche possibilità c'è.
Vediamo i prossimi giorni perchè il fronte di giovedì sembra abbia fatto una brutta fine da noi.