Ho letto,mi sembra su Meteolive,che a partire da giugno il parallelo prenderà il posto dell'ufficialePeppino ha scritto:Il parallelo vede il tutto almeno 50km più a nord dell'ufficiale
vediamo domani chi avrà ragione, sarebbe la volta buona che uno lo facessero fuori, che nn vedo il senso di tenerne due uguali quando si diceva che veniva sostituito (mai successo)
Lunedì 17: commenti vari
Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
Re: Lunedì 17: commenti vari
Re: Lunedì 17: commenti vari
Dai che magari ci arriva un bel Lake-Garda Effect Snow ahahaha



Re: Lunedì 17: commenti vari
Certo che sembra che le perturbazioni ci vogliano evitare di principio, ogni ora che passa diventano dei fronti carrette, assurdo, salterà anche il fronte del 18 che mirava essere deciso, assurdo!
- MauriTs
- Temporale con neve
- Messaggi: 3377
- Iscritto il: ven 01 apr, 2011 13:53
- Località: Bagnolo Mella (BS)
- Contatta:
Re: Lunedì 17: commenti vari
Ciao a tutti, su questo tread non avevo ancora scritto ma un'idea me l'ero fatta già un po' ieri e sulle relative chat dei previsori l'avevo esplicata.
Come spiegai poi ai vicini presenti ieri sera alla pizzata ciò che temevo era che questa mattina i modelli sarebbero virati verso una soluzione di questo tipo. Il problema principale in questi casi ove il peggioramento del tempo è dettato da un esile o al più modesto cavo d'onda in seno ad un flusso zonale è che il getto a 500hpa viene modellato dalla presenza di un grosso ostacolo ad ovest, ossia le Alpi. Un muro che arriva sino a 4mila metri di quota, mica briciole. In questi casi il flusso ondulando diviene principalmente poco favorevole a precipitazioni degne di nota dalle aree di media ed alta pianura andando verso nord, privilegiando cosi le aree della bassa Lombardia. Ragionando all'incirca su una linea immaginaria che si mantiene a ridosso del fiume Po, ove si avranno gli accumuli maggiori. Un modello che nei giorni scorsi ha ben visto questa ipotesi è stato Arpege, che ho costantemente seguito in quanto ha attirato la mia attenzione proprio il fatto che in quota vedesse un debole flusso ondulato occidentale e non sudoccidentale, con una maggior scarsità di precipitazioni rispetto agli altri modelli e limitate principalmente alla lombardia meridionale.
Mi sono salvato infatti, proprio per curiosità di sapere poi come sarebbe andata a finire, la cartina con riferimento al nord italia relativa alle correnti a 700hpa prevista Giovedi per Domenica sera, si nota altresi la dinamica appena descritta, ossia un flusso in quota deformato dalla catena alpina occidentale, delineando una situazione sfavorevole dall'alta pianura pedemontana in su per la serata e nella notte.
Fattore che, in dettaglio, se zommate sul nord Italia, si può ben notare anche dalle mappe del getto a 500 del run 06z di GFS :
Ed ecco che quindi la distribuzione delle precipitazioni viene modellata in questo modo :
In ogni caso prima del passaggio frontale vero e proprio fra stanotte e domattina un impulso da ovest lambirà l'arco Alpino, motivo per cui mi attendo delle deboli nevicate sull'Alta Val Camonica (?) e Alpi confinali in questo frangente di tempo, in esaurimento poi in mattinata.
Tutto ben chiaro, purtroppo i GM in situazioni di questo tipo leggono queste variabili indotte dall'orografia solo 24-36ore prima dell'evento.

Come spiegai poi ai vicini presenti ieri sera alla pizzata ciò che temevo era che questa mattina i modelli sarebbero virati verso una soluzione di questo tipo. Il problema principale in questi casi ove il peggioramento del tempo è dettato da un esile o al più modesto cavo d'onda in seno ad un flusso zonale è che il getto a 500hpa viene modellato dalla presenza di un grosso ostacolo ad ovest, ossia le Alpi. Un muro che arriva sino a 4mila metri di quota, mica briciole. In questi casi il flusso ondulando diviene principalmente poco favorevole a precipitazioni degne di nota dalle aree di media ed alta pianura andando verso nord, privilegiando cosi le aree della bassa Lombardia. Ragionando all'incirca su una linea immaginaria che si mantiene a ridosso del fiume Po, ove si avranno gli accumuli maggiori. Un modello che nei giorni scorsi ha ben visto questa ipotesi è stato Arpege, che ho costantemente seguito in quanto ha attirato la mia attenzione proprio il fatto che in quota vedesse un debole flusso ondulato occidentale e non sudoccidentale, con una maggior scarsità di precipitazioni rispetto agli altri modelli e limitate principalmente alla lombardia meridionale.
Mi sono salvato infatti, proprio per curiosità di sapere poi come sarebbe andata a finire, la cartina con riferimento al nord italia relativa alle correnti a 700hpa prevista Giovedi per Domenica sera, si nota altresi la dinamica appena descritta, ossia un flusso in quota deformato dalla catena alpina occidentale, delineando una situazione sfavorevole dall'alta pianura pedemontana in su per la serata e nella notte.
Fattore che, in dettaglio, se zommate sul nord Italia, si può ben notare anche dalle mappe del getto a 500 del run 06z di GFS :
Ed ecco che quindi la distribuzione delle precipitazioni viene modellata in questo modo :
In ogni caso prima del passaggio frontale vero e proprio fra stanotte e domattina un impulso da ovest lambirà l'arco Alpino, motivo per cui mi attendo delle deboli nevicate sull'Alta Val Camonica (?) e Alpi confinali in questo frangente di tempo, in esaurimento poi in mattinata.
Tutto ben chiaro, purtroppo i GM in situazioni di questo tipo leggono queste variabili indotte dall'orografia solo 24-36ore prima dell'evento.

Severe Weather Photography.
Re: Lunedì 17: commenti vari
Caspita Mauri...
Complimenti per il tuo fiuto e per l'analisi dettagliata. Quindi abbandoniamo ogni speranza, almeno noi cittadini....
Complimenti per il tuo fiuto e per l'analisi dettagliata. Quindi abbandoniamo ogni speranza, almeno noi cittadini....
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 1962
- Iscritto il: sab 23 mag, 2009 23:31
- Località: San Gervasio Bresciano
Re: Lunedì 17: commenti vari
Bella spiegazione chiara e comprensibile.
Bravo.
Bravo.

- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
Re: Lunedì 17: commenti vari
Brao Gnaro
- MauriTs
- Temporale con neve
- Messaggi: 3377
- Iscritto il: ven 01 apr, 2011 13:53
- Località: Bagnolo Mella (BS)
- Contatta:
Re: Lunedì 17: commenti vari
marco71 ha scritto:Caspita Mauri...
Complimenti per il tuo fiuto e per l'analisi dettagliata. Quindi abbandoniamo ogni speranza, almeno noi cittadini....
Grazie! dunque se vi accontentate di vedere i fiocchi.. allora tenete le speranze

Per quanto riguarda gli accumuli, mi aspetto un limite abbastanza netto ove passeremo da una spolverata ai 2-3cm della media pianura, andando a crescere sino ad un massimo di 4-5cm nella bassa nelle migliori ipotesi. (perchè ci sono modelli che vedono un limite ancora più a sud e quindi gli accumuli vengono traslati più verso sud) dalla tarda serata e poi nella notte i fenomeni andranno velocemente esaurendosi a partire da nord.
Severe Weather Photography.
Re: Lunedì 17: commenti vari
MauriTs ha scritto:marco71 ha scritto:Caspita Mauri...
Complimenti per il tuo fiuto e per l'analisi dettagliata. Quindi abbandoniamo ogni speranza, almeno noi cittadini....
Grazie! dunque se vi accontentate di vedere i fiocchi.. allora tenete le speranze![]()
Per quanto riguarda gli accumuli, mi aspetto un limite abbastanza netto ove passeremo da una spolverata ai 2-3cm della media pianura, andando a crescere sino ad un massimo di 4-5cm nella bassa nelle migliori ipotesi. (perchè ci sono modelli che vedono un limite ancora più a sud e quindi gli accumuli vengono traslati più verso sud) dalla tarda serata e poi nella notte i fenomeni andranno velocemente esaurendosi a partire da nord.
Media pianura compresa Brescia città o in quest'ultima solo fiocchi?
Re: Lunedì 17: commenti vari
Nel frattempo arpege migliorato e non di poco! purtroppo non ci sono ancora le carte dell'italia
- Allegati
-
- Screenshot (10).png (644.88 KiB) Visto 6583 volte
- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
Re: Lunedì 17: commenti vari
Cosmo ...
Vede tutto sulla bassa ...

Vede tutto sulla bassa ...

Re: Lunedì 17: commenti vari
Arpege..che prima vedeva il flusso e tagliarci ..ora rivede molte prp per noi..che e il flusso zonale sia piu debole...
- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
Re: Lunedì 17: commenti vari
Postale
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Lunedì 17: commenti vari
Arpage 12z ha tirato su a N non di poco... ora vediamo GFS...
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
Re: Lunedì 17: commenti vari
[emoji848]
Re: Lunedì 17: commenti vari
Anche gfs migliora
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Lunedì 17: commenti vari
FraNeve ha scritto:Anche gfs segue arpege e migliora
Sì, forse di una ventina di km è più a nord il minimo.. ma potrebbe bastare per avere qualcosa di decente. Il non ulteriore S-shift è già una conquista. Abbiamo ancora 4 run per sperare

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
Re: Lunedì 17: commenti vari
Dai dai dai
Re: Lunedì 17: commenti vari
StefanoBs ha scritto:FraNeve ha scritto:Anche gfs segue arpege e migliora
Sì, forse di una ventina di km è più a nord il minimo.. ma potrebbe bastare per avere qualcosa di decente. Il non ulteriore S-shift è già una conquista. Abbiamo ancora 4 run per sperare
è vero ma visto l'andazzo ahahah anche 10 km in su sono importanti

Più che andare a Nord mi è sembrato più un Est-Shift con variazione minima dei venti. Non so se sbaglio
Re: Lunedì 17: commenti vari
Certo che non sfruttare una colonna come quella che abbiamo ora sarebbe uno spreco immane... minimo alla prossima situazione avremo precipitazioni nel punto giusto e termiche insufficienti. ..
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Lunedì 17: commenti vari
È cambiato asse delle precipitazioni diciamo.. quindi indirettamente ha n-shiftato sul bresciano.FraNeve ha scritto:StefanoBs ha scritto:FraNeve ha scritto:Anche gfs segue arpege e migliora
Sì, forse di una ventina di km è più a nord il minimo.. ma potrebbe bastare per avere qualcosa di decente. Il non ulteriore S-shift è già una conquista. Abbiamo ancora 4 run per sperare [emoji38]
è vero ma visto l'andazzo ahahah anche 10 km in su sono importanti [emoji38]
Più che andare a Nord mi è sembrato più un Est-Shift con variazione minima dei venti. Non so se sbaglio
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
-
- Neve forte
- Messaggi: 1708
- Iscritto il: ven 14 dic, 2012 17:27
- Località: Cogozzo di Villa Carcina
Re: Lunedì 17: commenti vari
netto miglioramento di Arpage
solo un mio parere non sono un'esperto, il minimo e semplicemente più ampio....
solo un mio parere non sono un'esperto, il minimo e semplicemente più ampio....
Re: Lunedì 17: commenti vari
Anche il minimo di UKMO (Speriamo quindi anche ECMWF) sembra più ampio e a nord nelle 48h. purtroppo non si vede l'orario preciso del peggioramento quindi nonè sicuro.
- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Lunedì 17: commenti vari
Liriometeo ha scritto:
Arome sovrastima sempre l'effetto caldo.. però le precipitazioni sono molto buone. 10mm sarebbero un sogno. Curioso che mostri il grosso in realtà dopo la mezzanotte

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Lunedì 17: commenti vari
icon 12z è di tutt'altro avviso
Buona l'acqua del pozzo.
Grazie Gino. Mai nessuno come te. Sarai SEMPRE il MIO Presidente.
Grazie Gino. Mai nessuno come te. Sarai SEMPRE il MIO Presidente.
Re: Lunedì 17: commenti vari
Ogni modello ha la sua versione ...
Re: Lunedì 17: commenti vari
Vediamo ecmwf che è importante
Re: Lunedì 17: commenti vari
I lamma piu che altro..