elgnaro ha scritto:il fatto è che il cuscino c'è ma non è forse così forte constatavo stamattina che il terreno non è ancora comletamente ghiacciato occorrono diversi giorni prima che questo accada infatti la neve si scioglieva sul terreno nonostante le t sotto lo zero, questo secondo me andrà ad influenzare le t minime previste sia domenica mattina visto che ora non è previsto proprio sereno per questa notte sia per quella di domenica notte/lunedì mattina ormai l'effetto albedo è solo un sogno quindi mi sa che i record forse resisteranno.......chi vivrà vedrà
Secondo me stanotte rasserena bene e saremo vicinissimi ai record se non addiritttura sotto...
elgnaro ha scritto:il fatto è che il cuscino c'è ma non è forse così forte constatavo stamattina che il terreno non è ancora comletamente ghiacciato occorrono diversi giorni prima che questo accada infatti la neve si scioglieva sul terreno nonostante le t sotto lo zero, questo secondo me andrà ad influenzare le t minime previste sia domenica mattina visto che ora non è previsto proprio sereno per questa notte sia per quella di domenica notte/lunedì mattina ormai l'effetto albedo è solo un sogno quindi mi sa che i record forse resisteranno.......chi vivrà vedrà
Per cuscino freddo si intende il ristagno di aria fredda nei bassi strati atmosferici e la formazione di un profilo isotermico (gradiente verticale dolce).
Il terreno ghiacciato c'entra pochissimo, così come anche l'albedo, che è un fenomeno che interessa sì e no un paio di metri dal suolo! E che si dissipa non appena il cielo si copre o si alza un alito di vento.
io non riesco ad essere ottimista come voi. a mio parere il cuscino salterà ovunque tranne il piemonte gradualmente dalla bassa come mi sembra di vedere dalle mappe. tenendo presente la colonna d'aria umida per lunedi sera,io rimango dell'idea che la neve diventerà pioggia nelle prime ore di martedi se non già lunedi sera tardi
sono proprio curioso di vedere questa spinta sciroccale o libecciale che danni fara' personalmente credo che i modelli non riconoscano l'entita' del cuscino presente .
Poi zt a 2500 in questo periodo l'ho visto solo una volta ,ma non era certo una situazione simile .
alcide ha scritto:sono proprio curioso di vedere questa spinta sciroccale o libecciale che danni fara' personalmente credo che i modelli non riconoscano l'entita' del cuscino presente . Poi zt a 2500 in questo periodo l'ho visto solo una volta ,ma non era certo una situazione simile .
Speriamo, se proprio deve piovere mi accontento di un gelicidio stile stati uniti
alcide ha scritto:sono proprio curioso di vedere questa spinta sciroccale o libecciale che danni fara' personalmente credo che i modelli non riconoscano l'entita' del cuscino presente . Poi zt a 2500 in questo periodo l'ho visto solo una volta ,ma non era certo una situazione simile .
esatto è quello che penso anch'io...credo che lo zt non vada sopra i 1900-2000m in questa situazione, e con le prp previste poi
Altra cosa da tenere in mente: entro le 8-9 di mattina di Martedì il grosso delle prp sarà andato. E secondo me sarà proprio il momento dell'attenuazione-cessazione delle prp che coinciderà con il cedimento del cuscinetto.
Se devo basarmi esclusivamente sulle Wrf Lamma e dire che Brescia rischia di cedere alla pioggia poco dopo la mezzanotte, allora mi baso sulle Wrf Lamma anche per quanto riguarda le precipitazioni: 20 cm entro la mezzanotte
Cmq mi aspetto prp meno "esplosive" ed un'erosione meno rapida del cuscino. Non escludo episodi di gelicidio prima del definitivo passaggio a pioggia.
Jack_Of_Spades ha scritto:Altra cosa da tenere in mente: entro le 8-9 di mattina di Martedì il grosso delle prp sarà andato. E secondo me sarà proprio il momento dell'attenuazione-cessazione delle prp che coinciderà con il cedimento del cuscinetto.
Esatto Nicola come nella maggior parte della caduta dei cuscini.
Le prp intense aiutano a mantenere omogenea la colonna d'aria
Io credo che da voi girerà in pioggia nella nottata, diciamo dalla mezzanotte alle tre.
L'ovest Lombardia dovrebbe tenere fino alla mattina
Ecco l'aggiornamento 12z di wrf su base gfs x quanto riguarda le precipitazioni.
Così com'è ne butta di neve lunedì!! Certo che la distruzione del cuscino in coincidenza con la cessazione dei fenomeni sarebbe il massimo. QUello che mi fà ben sperare è che non sarà la tipica sciroccata
Visto che si sta parlando di erosione del cuscino,
secondo voi qui nella bassa quanto può tenere rispetto a brescia città.
Grazie a chi vorrà darmi una risposta.
le precipitazioni saranno abbondanti mi sa che ci sarà da divertirsi, affacciati alla finestra in attesa di........ magari se il cuscino tiene si riesce a fare un bell'accumulo martedì mattina.
meteos70 ha scritto:Visto che si sta parlando di erosione del cuscino, secondo voi qui nella bassa quanto può tenere rispetto a brescia città. Grazie a chi vorrà darmi una risposta.
a mio parere per dinamica potrebbe saltare anche prima. Come hanno già spiegato RADu e Jack ci sarà poco richiamo sciroccale vista la predominanza di correnti da libeccio, il peggioramento seguente è invece scirocco.
Quindi io sono sempre convinto che parte in blocco la pianura dalla lombardia occidentale verso est. poi che sian mezzanotte o poco dopo vedremo. se guardo alcuni modelli sono convinto che non passiamo la mezzanotte(è vero che le precipitazioni creano un'omogeneità delle precipitazioni ma è anche vero che non ne vedo tantissime in pianura dai modelli) secondo ecmwf e ukmo salta nella notte mentre gfs è devastante e la colonna regge solo sui rilievi proprio alle precipitazioni da stau. gfs la fà partire verso la mezzanotte per la pianura e parte quasi subito dopo pure il piemonte.....
Jack_Of_Spades ha scritto:Altra cosa da tenere in mente: entro le 8-9 di mattina di Martedì il grosso delle prp sarà andato. E secondo me sarà proprio il momento dell'attenuazione-cessazione delle prp che coinciderà con il cedimento del cuscinetto.
...quotone!!...si tratterà di pioviggini...almeno spero
Edolo alta Valcamonica (lat. 46.11°N long. 10.20°E alt. 699 m.)
Quando la "Colem" la gà l' capel...o che l' fa brüt o che l' fa bel!!!!
meteos70 ha scritto:Visto che si sta parlando di erosione del cuscino, secondo voi qui nella bassa quanto può tenere rispetto a brescia città. Grazie a chi vorrà darmi una risposta.
a mio parere per dinamica potrebbe saltare anche prima. Come hanno già spiegato RADu e Jack ci sarà poco richiamo sciroccale vista la predominanza di correnti da libeccio, il peggioramento seguente è invece scirocco. Quindi io sono sempre convinto che parte in blocco la pianura dalla lombardia occidentale verso est. poi che sian mezzanotte o poco dopo vedremo. se guardo alcuni modelli sono convinto che non passiamo la mezzanotte(è vero che le precipitazioni creano un'omogeneità delle precipitazioni ma è anche vero che non ne vedo tantissime in pianura dai modelli) secondo ecmwf e ukmo salta nella notte mentre gfs è devastante e la colonna regge solo sui rilievi proprio alle precipitazioni da stau. gfs la fà partire verso la mezzanotte per la pianura e parte quasi subito dopo pure il piemonte.....
Per colpa delle correnti che pescano direttamente dal N Africa guardate che razza di sfavoniata si beccano sulle coste di Marocco, Algeria e successivamente l'intera Tunisia
Della serie: se solo il richiamo fosse partito appena a nord delle coste il cuscino dei prossimi giorni sarebbe resistito ben più tempo per me.
Tipo questa perturbazione al posto di quella di lunedì-martedì e si sarebbe fatto veramente il botto con la B maiuscola.
Incomincio ad avere seri dubbi che nevicherà a Brescia..precipitazioni irrilevanti e richiamo caldo fortissimo... personalmente punto ai 2-3cm non di più.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
oggi wrf fà partire le precipitazioni nel primo pomeriggio quindi parecchie ore sicuramente con neve. rimane sempre il dubbio dell'ora del crollo del cuscino.il grosso delle precipèitazioni è comunque verso la sera quindi potrebbe andare bene in extremis con maggiori accumuli proprio lunedi...
Confermo la mia idea del cedimento del cuscino nel bresciano tra la mezzanotte e le tre.
Dalle tre alle sei di martedì mattina pioggia da voi, neve ancora nell'ovest Lombardia.
Poi fine dei fenomeni fino alla serata.
Dalla serata pioggia ovunque in pianura
TheSoundOfWind ha scritto:Confermo la mia idea del cedimento del cuscino nel bresciano tra la mezzanotte e le tre. Dalle tre alle sei di martedì mattina pioggia da voi, neve ancora nell'ovest Lombardia. Poi fine dei fenomeni fino alla serata. Dalla serata pioggia ovunque in pianura
Con il run 00z resistiamo fino alla fine... inutile fare orari diversi, perchè tanto per le 3 del mattino è finito il peggioramento !
Purtroppo io vedo un continuo afflusso di correnti da est, che per ore e ore non permetteranno precipitazioni consistenti a Brescia. Bis dell'altro giorno. Solo verso la fine, finalmente dovremmo essere colpiti.. ma lì saremo al limite della colonna. Insomma ce la giochiamo, ma siamo ancora una volta al limite.
Con il run 00z almeno avremmo il contentino finale, con i run precedenti non c'era nemmeno quello.
Vedremo.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.