Mi permetto di postare qui le previsioni di 3bmeteo valide per la pianura bresciana nella giornata di Giovedi 6; per chi non lo sapesse queste previsioni sono delle loro rielaborazioni su un lam inizializzato Ecmwf.
Secondo me almeno una fioccatina anche senza accumulo tra la mattina e il primo pomeriggio la vediamo, cmq anche questa è una possibilità da tenere in conto:
Non ci crederei neanche se lo vedessi che pioverà nel pomeriggio ... in caso di precipitazioni deboli, la pioviggine ci può anche stare in serata, ma non prima..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Tutti i LAM, tranne Meteotitano, vedono la neve per il giorno dell'Epifania.
Ovviamente nevicata debole (accumuli inferiori ai 3-5cm), però rispetto al nulla direi che è già qualcosa.
Rischio pioggia:
se cadrà qualcosa, sarà neve al 99,99% fino alle 18 del 6 Gennaio.
neve al 70% fino alle 24 del 6 Gennaio.
neve al 30% fino alle 7 del 7 Gennaio.
Momento più intenso della nevicata per la pianura, tra il tardo mattino e il primo pomeriggio.
Per le prealpi sembra invece più verso sera.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Tutti i LAM, tranne Meteotitano, vedono la neve per il giorno dell'Epifania. Ovviamente nevicata debole (accumuli inferiori ai 3-5cm), però rispetto al nulla direi che è già qualcosa.
Rischio pioggia: se cadrà qualcosa, sarà neve al 99,99% fino alle 18 del 6 Gennaio. neve al 70% fino alle 24 del 6 Gennaio. neve al 30% fino alle 7 del 7 Gennaio.
Momento più intenso della nevicata per la pianura, tra il tardo mattino e il primo pomeriggio. Per le prealpi sembra invece più verso sera.
se è una nevicata altimetrica sono sicuro che qualcosa qui da me fa, però mi sorgono continui dubbi riguardo alle zone che potrebbero cedere prima o dopo, attendo moloch domani mattina
StefanoBs ha scritto:Tutti i LAM, tranne Meteotitano, vedono la neve per il giorno dell'Epifania. Ovviamente nevicata debole (accumuli inferiori ai 3-5cm), però rispetto al nulla direi che è già qualcosa.
Rischio pioggia: se cadrà qualcosa, sarà neve al 99,99% fino alle 18 del 6 Gennaio. neve al 70% fino alle 24 del 6 Gennaio. neve al 30% fino alle 7 del 7 Gennaio.
Momento più intenso della nevicata per la pianura, tra il tardo mattino e il primo pomeriggio. Per le prealpi sembra invece più verso sera.
meteotitano comunque conferma un buona parte la mia ipotesi ossia neve fino alla sera e gelicidio a seguire.vede poche precipitazioni per la pianura,vediamo se ha la vista più lunga degli altri lam
StefanoBs ha scritto:Tutti i LAM, tranne Meteotitano, vedono la neve per il giorno dell'Epifania. Ovviamente nevicata debole (accumuli inferiori ai 3-5cm), però rispetto al nulla direi che è già qualcosa.
Rischio pioggia: se cadrà qualcosa, sarà neve al 99,99% fino alle 18 del 6 Gennaio. neve al 70% fino alle 24 del 6 Gennaio. neve al 30% fino alle 7 del 7 Gennaio.
Momento più intenso della nevicata per la pianura, tra il tardo mattino e il primo pomeriggio. Per le prealpi sembra invece più verso sera.
Anche il wrf di Mandelli non ci da granchè, poca roba in mattina sul presto e qualcosina in serata, prp un pò più serie solo in tarda nottata\primo mattino del 7, con colonna al limite
StefanoBs ha scritto:Tutti i LAM, tranne Meteotitano, vedono la neve per il giorno dell'Epifania. Ovviamente nevicata debole (accumuli inferiori ai 3-5cm), però rispetto al nulla direi che è già qualcosa.
Rischio pioggia: se cadrà qualcosa, sarà neve al 99,99% fino alle 18 del 6 Gennaio. neve al 70% fino alle 24 del 6 Gennaio. neve al 30% fino alle 7 del 7 Gennaio.
Momento più intenso della nevicata per la pianura, tra il tardo mattino e il primo pomeriggio. Per le prealpi sembra invece più verso sera.
Anche il wrf di Mandelli non ci da granchè, poca roba in mattina sul presto e qualcosina in serata, prp un pò più serie solo in tarda nottata\primo mattino del 7, con colonna al limite
non è poi cosi male col fronte che ci ritroviamo. puntare ai 5mm sarebbe già un successone!!!
StefanoBs ha scritto:Tutti i LAM, tranne Meteotitano, vedono la neve per il giorno dell'Epifania. Ovviamente nevicata debole (accumuli inferiori ai 3-5cm), però rispetto al nulla direi che è già qualcosa.
Rischio pioggia: se cadrà qualcosa, sarà neve al 99,99% fino alle 18 del 6 Gennaio. neve al 70% fino alle 24 del 6 Gennaio. neve al 30% fino alle 7 del 7 Gennaio.
Momento più intenso della nevicata per la pianura, tra il tardo mattino e il primo pomeriggio. Per le prealpi sembra invece più verso sera.
Anche il wrf di Mandelli non ci da granchè, poca roba in mattina sul presto e qualcosina in serata, prp un pò più serie solo in tarda nottata\primo mattino del 7, con colonna al limite
non è poi cosi male col fronte che ci ritroviamo. puntare ai 5mm sarebbe già un successone!!!
Il problema è che col wrf di Mandelli non arriviamo neanche al mm giovedì, i primi mm "seri" (sempre roba di massimo 2-3mm in tre ore) arriverebbero come detto il 7 ad inizio giornata. Servirà per testare questo LAM
ecco moloch.... neve accumulata:
sommate pure gli accumuli..queste le precipitazioni totali ( in pioggia ):
ed infine sguardo alle temperature..reggono bene sulla pedemontana dove secondo moloch si va per la nevicata addirittura tra lo 0 e i -2 gradi, comunque vicini allo zero, altrove, più a sud nella zone verde temperature positive, li c'è il rischio che non aderisca al suolo, ma sempre neve è, eccetto est bresciano:
siccome mi fido di moloch al 100% e perlatro concordo con lui, domani è neve e neanche poca sulle pedemontane, alta pianura e ovviamente prealpi sia di Bergamo che di Brescia, precipitazioni più forti tra BG est e BS centro - ovest, come spesso accade
Moloch ottimo, ilmeteo migliorato, arcobaleno mette dentro tra i maggiori accumuli anche BS, LAMMA ECMWF e GFS non male, l'unico che non mi convince è 3b
Luca 95 ha scritto:Moloch ottimo, ilmeteo migliorato, arcobaleno mette dentro tra i maggiori accumuli anche BS, LAMMA ECMWF e GFS non male, l'unico che non mi convince è 3b
bisognerebbe tenere conto anche di 3b, ma il suo modello ukmo vede troppo spesso scaldate maggiori di quelle effettive, esempio nella seconda nevicata di questo inverno, dove da me vedeva pioggia con +2° mentre nevicò con -0.5°C fino alla sera e accumulo 5 cm circa...per esperienza mi pare una situazione simile al 17 dicembre come distribuzione delle precipitazioni, peccato che le termiche siano nettamente peggiori, quindi l'equivalente in neve si abbassa notavolmente, ma vi ricordo che moloch lesse bene le zone individuate dalla nevicata, ma SOTTOSTIMò gli accumuli sull'alta pianura
Luca 95 ha scritto:Moloch ottimo, ilmeteo migliorato, arcobaleno mette dentro tra i maggiori accumuli anche BS, LAMMA ECMWF e GFS non male, l'unico che non mi convince è 3b
bisognerebbe tenere conto anche di 3b, ma il suo modello ukmo vede troppo spesso scaldate maggiori di quelle effettive, esempio nella seconda nevicata di questo inverno, dove da me vedeva pioggia con +2° mentre nevicò con -0.5°C fino alla sera e accumulo 5 cm circa...per esperienza mi pare una situazione simile al 17 dicembre come distribuzione delle precipitazioni, peccato che le termiche siano nettamente peggiori, quindi l'equivalente in neve si abbassa notavolmente, ma vi ricordo che moloch lesse bene le zone individuate dalla nevicata, ma SOTTOSTIMò gli accumuli sull'alta pianura
il problema è che 3b io lo considero un sito affidabile... mah speriamo canni, sennò sarebbe uno schifo
Sentiamo cosa dice Stefano...
posso affermare che 3b non vede una scaldata maggiore come ho affermato prima e mi scuso, ma vede precipitazioni non deboli, debolissime, quindi la colonna si disintegra rapidamente e infatti vede gelicidio sulla bassa in serata...le precipitazioni faranno la differenza, se si parte con 5 ore di nevischio senza almeno un accenno a intensificarsi, allora vale l'ipotesi di 3b nel senso che a fornza di fare insulse precipitazioni la colonna cede..
bah...non vede alcuno stau, il che è secondo me errato, infatti come può non avvenire stau con correnti sud occidentali? al massimo io vedrei l'ombra pluviometrica ( o nivometrica?? ) proprio in corrispondenza della linea di precipitazioni intense ( verde )..però teniamo in conto tutte le ipotesi anche se quella è più da irruzione da NE, qua mi sembra sia l'opposto
Iniziamo col dire, che i modelli ci dicono di tutto e di più !
Chi vede una nevicata semi-seria (Moloch, Bolam, LAMMA GFS),
chi non vede praticamente nulla (Meteotitano)
C'è chi vede il peggioramento tra tardo mattino e primo pomeriggio,
e chi invece lo vede più la sera.
Da tutta questa confusione,
io mi sono fatto questa idea:
Nevicata coreografica dal tardo mattino fino al primo pomeriggio,
successivamente nevicata che prende consistenza verso sera fino alla notte, soprattutto su pedemontana e prealpi.
Nevicherà in pianura con temperature comprese tra 0 e +1°C, in serata prossime allo 0°C.
Range nevicata: 3-6cm per pianura, 6-9cm su zona prealpina oltre i 300m.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Iniziamo col dire, che i modelli ci dicono di tutto e di più !
Chi vede una nevicata semi-seria (Moloch, Bolam, LAMMA GFS), chi non vede praticamente nulla (Meteotitano) C'è chi vede il peggioramento tra tardo mattino e primo pomeriggio, e chi invece lo vede più la sera.
Da tutta questa confusione, io mi sono fatto questa idea:
Nevicata coreografica dal tardo mattino fino al primo pomeriggio, successivamente nevicata che prende consistenza verso sera fino alla notte, soprattutto su pedemontana e prealpi. Nevicherà in pianura con temperature comprese tra 0 e +1°C, in serata prossime allo 0°C.
Range nevicata: 3-6cm per pianura, 6-9cm su zona prealpina oltre i 300m.
Stefano Santo Subito..e anche questa volta me la pipppo allo stadio ))
StefanoBs ha scritto:Iniziamo col dire, che i modelli ci dicono di tutto e di più !
Chi vede una nevicata semi-seria (Moloch, Bolam, LAMMA GFS), chi non vede praticamente nulla (Meteotitano) C'è chi vede il peggioramento tra tardo mattino e primo pomeriggio, e chi invece lo vede più la sera.
Da tutta questa confusione, io mi sono fatto questa idea:
Nevicata coreografica dal tardo mattino fino al primo pomeriggio, successivamente nevicata che prende consistenza verso sera fino alla notte, soprattutto su pedemontana e prealpi. Nevicherà in pianura con temperature comprese tra 0 e +1°C, in serata prossime allo 0°C.
Range nevicata: 3-6cm per pianura, 6-9cm su zona prealpina oltre i 300m.
Stefano Santo Subito..e anche questa volta me la pipppo allo stadio ))
qualche fiocco dovrebbe vedersi anche a torino alle 12:30 durante juve-parma
StefanoBs ha scritto:Iniziamo col dire, che i modelli ci dicono di tutto e di più !
Chi vede una nevicata semi-seria (Moloch, Bolam, LAMMA GFS), chi non vede praticamente nulla (Meteotitano) C'è chi vede il peggioramento tra tardo mattino e primo pomeriggio, e chi invece lo vede più la sera.
Da tutta questa confusione, io mi sono fatto questa idea:
Nevicata coreografica dal tardo mattino fino al primo pomeriggio, successivamente nevicata che prende consistenza verso sera fino alla notte, soprattutto su pedemontana e prealpi. Nevicherà in pianura con temperature comprese tra 0 e +1°C, in serata prossime allo 0°C.
Range nevicata: 3-6cm per pianura, 6-9cm su zona prealpina oltre i 300m.
secondo me range forse un po' alti per la pianura..intendo dire che come punto di partenza per la pianura ( attenzione, medio - bassa ) sia 0 fino a un massimo di 3 - 4 cm, discorso diverso per l'alta pianura in su, dove concordo perfettamente con te
Ultima modifica di Paglia94 il mer 05 gen, 2011 11:37, modificato 1 volta in totale.
StefanoBs ha scritto:Iniziamo col dire, che i modelli ci dicono di tutto e di più !
Chi vede una nevicata semi-seria (Moloch, Bolam, LAMMA GFS), chi non vede praticamente nulla (Meteotitano) C'è chi vede il peggioramento tra tardo mattino e primo pomeriggio, e chi invece lo vede più la sera.
Da tutta questa confusione, io mi sono fatto questa idea:
Nevicata coreografica dal tardo mattino fino al primo pomeriggio, successivamente nevicata che prende consistenza verso sera fino alla notte, soprattutto su pedemontana e prealpi. Nevicherà in pianura con temperature comprese tra 0 e +1°C, in serata prossime allo 0°C.
Range nevicata: 3-6cm per pianura, 6-9cm su zona prealpina oltre i 300m.
Stefano Santo Subito..e anche questa volta me la pipppo allo stadio ))
qualche fiocco dovrebbe vedersi anche a torino alle 12:30 durante juve-parma
In via teorica, il Piemonte è saltato dal peggioramento
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Iniziamo col dire, che i modelli ci dicono di tutto e di più !
Chi vede una nevicata semi-seria (Moloch, Bolam, LAMMA GFS), chi non vede praticamente nulla (Meteotitano) C'è chi vede il peggioramento tra tardo mattino e primo pomeriggio, e chi invece lo vede più la sera.
Da tutta questa confusione, io mi sono fatto questa idea:
Nevicata coreografica dal tardo mattino fino al primo pomeriggio, successivamente nevicata che prende consistenza verso sera fino alla notte, soprattutto su pedemontana e prealpi. Nevicherà in pianura con temperature comprese tra 0 e +1°C, in serata prossime allo 0°C.
Range nevicata: 3-6cm per pianura, 6-9cm su zona prealpina oltre i 300m.
secondo me range forse un po' alti per la pianura..intendo dire che come punto di partenza per la pianura ( attenzione, medio - bassa ) sia 0 fino a un massimo di 3 - 4 cm, discorso diverso per l'alta pianura in su, dove concordo perfettamente con te
Forse sono stato un po' ottimista... ma è anche vero che TUTTI i Lam vedono almeno 4mm dalle nostre parti. L'unico controcorrente è Meteotitano.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Iniziamo col dire, che i modelli ci dicono di tutto e di più !
Chi vede una nevicata semi-seria (Moloch, Bolam, LAMMA GFS), chi non vede praticamente nulla (Meteotitano) C'è chi vede il peggioramento tra tardo mattino e primo pomeriggio, e chi invece lo vede più la sera.
Da tutta questa confusione, io mi sono fatto questa idea:
Nevicata coreografica dal tardo mattino fino al primo pomeriggio, successivamente nevicata che prende consistenza verso sera fino alla notte, soprattutto su pedemontana e prealpi. Nevicherà in pianura con temperature comprese tra 0 e +1°C, in serata prossime allo 0°C.
Range nevicata: 3-6cm per pianura, 6-9cm su zona prealpina oltre i 300m.
La mia "paura" sono le temperature giornaliere di domani se saranno positive i fiocchi non riusciranno ad attechirsi al suolo discorso diverso per la serata...