Jack_Of_Spades ha scritto:StefanoBs ha scritto:
Sì ... però sai benissimo che il SE o SSE (come stanotte) non è certo il massimo per Brescia.. con quelle correnti dobbiamo davvero essere fortunati (ricordo ad esempio solo un caso di forti precipitazioni con tali correnti, ovvero il 18 Novembre 2002)
Mentre appena le correnti sono più occidentali, allora Brescia ritorna il pole position, meglio se leggermente nordoccidentali.. non a caso nelle estati "favoniche", Brescia diventa improvvisamente la città ambita e sognata da molti meteoappassionati lombardi.
Noi con l'est siamo troppo svantaggiati, in qualsiasi stagione..
Ricordo tanti nubifragi da Sud, SudEst, SudOvest... e anche da Est, almeno qui alle pendici della Maddalena (Luglio 2005, vado a memoria).
Se c'è sfiga c'è sfiga, anche con il NW riuscirebbe a lisciarci.

Beh sì... effettivamente per Brescia città va bene anche l'ENE .. però già qua a Roncadelle non arriva niente dalla Maddalena (o cmq molto raramente).
Col SW ricordo anch'io molti temporali.. mentre col SE non ricordo proprio niente, tranne il fenomeno che ho citato, e cmq non era un temporale, ma un nubifragio sciroccale.
I temporali migliori e "sicuri" sono quelli da WNW (Orobie--> Iseo --> Brescia) , in generale comunque vengono da occidente e non da oriente (che invece spesso sono fiacchi, tranne alcuni da NE, dal medio Garda, ma sono rari)
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.