
le termiche

puo succedere di tutto,crollo di 8°a 850hpa e la -32
Moderatori: Moderatore, oscarbs
StefanoBs ha scritto:Le DWD mi sono piaciute sin dall'inizio... e anche oggi mi sembrano ottime per sorprese anche sul bresciano..
Jack_Of_Spades ha scritto:StefanoBs ha scritto:Le DWD mi sono piaciute sin dall'inizio... e anche oggi mi sembrano ottime per sorprese anche sul bresciano..
Intorno all'ora di pranzo-primo pomeriggio nubi "virgose" anche sul Bresciano, specie dalla città verso E, con fiocchi coreografici non da escludere. Tutto si esaurirà entro poche ore.
StefanoBs ha scritto:Io sarò pazzo, ma ci credo Radu... sarà coreografia, ma qualcosa fa..
... non sottovalutare il contrasto che vi è tra le temperature a 500hPa e 850hPa. Il gradiente termico per rovesci c'è.. sappiamo come si comportano le nostre zone d'estate, non vedo perchè non dovrebbe farlo in inverno (1 Dicembre 2009 docet)
Radu ha scritto:StefanoBs ha scritto:Io sarò pazzo, ma ci credo Radu... sarà coreografia, ma qualcosa fa..
... non sottovalutare il contrasto che vi è tra le temperature a 500hPa e 850hPa. Il gradiente termico per rovesci c'è.. sappiamo come si comportano le nostre zone d'estate, non vedo perchè non dovrebbe farlo in inverno (1 Dicembre 2009 docet)
Guarda ammetto che quelle Moloch hanno fatto vacillare le mie idee, non a caso le ho postate![]()
Cmq rimango della mia idea...il gradiente termico c'è eccome, nulla da dire, è l'umidità che mi sembra deficitare...come dire, c'è la scintilla ma poco carburante, un po' il contrario di quanto accade nelle afose giornate estive!![]()
Quindi per me quel rientro umido da est farà la differenza, e ho dei dubbi che riesca a spingersi fino a noi...o per lo meno lo farà ma in maniera modesta, per cui a me verrebbe da pensare alle classiche formazioni cumuliformi "sfrangiate" con base alta e virghe che non raggiungono il suolo....però boh, non capita tutti gli inverni di assistere a situazioni del genere, teniamoci aggiornati!
StefanoBs ha scritto:GFS 12z mi piace parecchio... quella spizzicata della -35 a 500hPa con entrata da NW... per me sono carte da rovescietti domani mattina sulla pianura bresciana..Difficile la localizzazione...