Questo perchè ritengo ormai appurato che il nocciolo freddo siberiano ormai sia una certezza nel medio termine, a causa di un'alta polare che verrà a consolidarsi verso l'8-10 Dicembre.
Questa è il momento in cui ritengo in cui l'evoluzione più o meno abbia trovato riscontri da più parti: 10 Dicembre.
Questi i soggetti principali:
1) Alta polare in formazione, nocciolo freddo che coinvolge la siberia (in realtà intensifica uno già precedente)
2) Bassa pressione collocata sull'Islanda.
3) Alta subtropicale, che coinvolge il mediterraneo, collegandosi ad una "morente" sulla Russia meridionale.

Il freddo che coinvolgerà la Siberia sarà eccezionale, e con anomalie anche di 12-14°C sotto la media (in un posto già freddo).
A questo punto si possono verificare 3 ipotesi, tutte valide e rispettabili, dal 10 Dicembre al 17 Dicembre.
Incominciamo con l'ipotesi peggiore, l'ipotesi A.
Ipotesi A
Ingerenza della bassa Islandese, che espandendosi verso est, di fatto SBARRA il freddo siberiano in lidi settentrionali.
Nel mediterraneo resisterebbe un'alta pressione africana. E di fatto il clima rimarebbe da noi piatto e stabile.

Ipotesi B
E' un'ipotesi intermedia, che non darebbe subito sfogo al gelo siberiano, ma che darebbe l'opportunità di una seconda occasione più avanti.
L'alta sub tropicale salirebbe in atlantico, il clima in Italia sarebbe generalmente nella norma, mentre il freddo scivolerebbe sui balcani, sfiorando l'Italia.
Questo non pregiudicherebbe una seconda opportunità più avanti, visto che il freddo non andrebbe perduto, e le depressioni esaurite in Atlantico, potrebbero creare condizioni tali da avere nuovi impulsi freddi successivi verso il mediterraneo.

Ipotesi C
E' l'ipotesi più entusiasmante per i destini di questo inverno.
Ponte di Weikof spettacolare, e freddo siberiano che andrebbe a investire il Mediterraneo in pieno.
E' un'ipotesi estrema, ma possibile. Sia nel caso C, ma anche nel caso B in un secondo momento (più verso Natale)

Perchè ho voluto fare questo messaggio?
Inanzittuto per mettere chiarezza a chi ci legge.. è ovvio che chi è appassionato di meteo, è propenso a proporre ciò che più spera, e quindi si possono creare illusioni inutili.
In secondo caso è per evitare frasi "l'avevo detto"

1) Il freddo in Siberia sarà ECCEZIONALE (sarò noioso, ma meglio ripeterlo

2) Gli effetti sul Mediterraneo sono ancora molto incerti, come è giusto che sia, vista la distanza temporale
3) Per ora è abbastanza probabile che finisca con un nulla di fatto almeno fino al 17 Dicembre in tutte le ipotesi studiate.
4) Nel caso però un'irruzione fredda ci colpisse, sarà molto intensa e con ripercussioni per molti giorni.
Questo è tutto
