Radu ha scritto:Prevalendo le correnti da Ostro (S-SSW) sia a 700 che a 850 hPa, l'effetto Stau sul versante merdionale delle Alpi giocherà un ruolo fondamentale, per cui gli accumuli sulle nostre Prealpi saranno davvero notevoli.
P.S. chi si sbilancia sulla quota neve? Intendo l'evoluzione da inizio a fine peggioramento nè
Facendo riferimento alla zona prealpina bresciana, secondo me:
Domenica mattina 1500-1700m Domenica pomeriggio 1700-1900m Domenica sera pioggia ovunque
Lunedì notte/mattina pioggia ovunque Lunedì pomeriggio in calo fino a 1500-1700m Lunedì sera in calo fino a 900-1100m
Martedì notte nevicate residue oltre i 800-1000m
Sono abbastanza d'accordo con te, anche se ho una riserva sul periodo Domenica sera-Lunedi mattina: considerato che non dovremmo avere un chiaro Sudest a 850 hPa e considerata l'intensità e l'insistenza delle precipitazioni, con lo zero a 2400 non escluderei che la neve sui 1900 potrebbe continuare a cadere Tuttavia non sarebbe di "buona qualità" per cui a livello di "accumulo" il Golem potrebbe non beneficiarne...
Per me il richiamo è troppo forte... cmq questa sarà esperienza in più ... per me pioverà sul Golem con circa 2-3°C.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Radu ha scritto:Prevalendo le correnti da Ostro (S-SSW) sia a 700 che a 850 hPa, l'effetto Stau sul versante merdionale delle Alpi giocherà un ruolo fondamentale, per cui gli accumuli sulle nostre Prealpi saranno davvero notevoli.
P.S. chi si sbilancia sulla quota neve? Intendo l'evoluzione da inizio a fine peggioramento nè
Facendo riferimento alla zona prealpina bresciana, secondo me:
Domenica mattina 1500-1700m Domenica pomeriggio 1700-1900m Domenica sera pioggia ovunque
Lunedì notte/mattina pioggia ovunque Lunedì pomeriggio in calo fino a 1500-1700m Lunedì sera in calo fino a 900-1100m
Martedì notte nevicate residue oltre i 800-1000m
Sono abbastanza d'accordo con te, anche se ho una riserva sul periodo Domenica sera-Lunedi mattina: considerato che non dovremmo avere un chiaro Sudest a 850 hPa e considerata l'intensità e l'insistenza delle precipitazioni, con lo zero a 2400 non escluderei che la neve sui 1900 potrebbe continuare a cadere Tuttavia non sarebbe di "buona qualità" per cui a livello di "accumulo" il Golem potrebbe non beneficiarne...
Per me il richiamo è troppo forte... cmq questa sarà esperienza in più ... per me pioverà sul Golem con circa 2-3°C.
Radu ha scritto:Prevalendo le correnti da Ostro (S-SSW) sia a 700 che a 850 hPa, l'effetto Stau sul versante merdionale delle Alpi giocherà un ruolo fondamentale, per cui gli accumuli sulle nostre Prealpi saranno davvero notevoli.
P.S. chi si sbilancia sulla quota neve? Intendo l'evoluzione da inizio a fine peggioramento nè
Facendo riferimento alla zona prealpina bresciana, secondo me:
Domenica mattina 1500-1700m Domenica pomeriggio 1700-1900m Domenica sera pioggia ovunque
Lunedì notte/mattina pioggia ovunque Lunedì pomeriggio in calo fino a 1500-1700m Lunedì sera in calo fino a 900-1100m
Martedì notte nevicate residue oltre i 800-1000m
Sono abbastanza d'accordo con te, anche se ho una riserva sul periodo Domenica sera-Lunedi mattina: considerato che non dovremmo avere un chiaro Sudest a 850 hPa e considerata l'intensità e l'insistenza delle precipitazioni, con lo zero a 2400 non escluderei che la neve sui 1900 potrebbe continuare a cadere Tuttavia non sarebbe di "buona qualità" per cui a livello di "accumulo" il Golem potrebbe non beneficiarne...
Per me il richiamo è troppo forte... cmq questa sarà esperienza in più ... per me pioverà sul Golem con circa 2-3°C.
io dico che comunque 30cm sul golem può farli...
Probabile...
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
su bresciameteo la mia idea per il peggioramento. qualche dubbio per lunedi sera notte se la fenomenologia sui rilievi possa essere anche a carattere di rovescio.