
Analizzando la situazione nel long range si nota una tendenza di progressivo calo termico a partire dal giorno 24 fino a fine mese, calo che dovrebbe riportare le temperature in media dopo l'aumento dei prossimi giorni.
Altra tendenza che è possibile delineare è un possibile peggioramento per fine mese, diciamo nel periodo 27-30. Le ens lo scorgono già da qualche run, tuttavia si tratta di una tendenza a lunghissimo termine che necessita di molte conferme.
Probabile anche, prima dell'affondo più decisivo della saccatura atlantica di fine mese, un periodo di flusso zonale tra il 24 e il 27 (tuttavia da confermare).
Quel che è certo è che per una seria irruzione fredda bisognerà aspettare ancora un po'.
Se l'hp russo si raffreddasse bene per fine mese, così come sembrerebbe allo stato attuale di carte e indici, un'irruzione di stampo invernale potrebbe cadere nella prima decade di dicembre.
Riassumendo, per quanto riguarda il periodo 24-30 Novembre, due sono le principali tendenze:
-Calo termico che riporterà le temperature in media
-Flusso zonale seguito da probabile affondo nel Mediterraneo di una saccatura atlantica per fine mese (27-30?)




