StefanoBs ha scritto:Ma vediamo carte diverse stasera?
A me sembra che il peggioramento arrivi, e sia veramente tosto... poi se non saranno 48h, ma 36h... beh poco importa..
Sì sì, arriva eccome... Però ci sono modelli che non sono ancora d'accordo, a meno di tre giorni dall'evento, vedi GEM e GME che vedono un cutoff basso tanto clamoroso quanto improbabile secondo me... Per quanto riguarda invece i modelli principali, c'è il solito balletto sull'intensità e sulla durata, anche se sono anch'io abbastanza convinto che farà una buona passata. Però apetterei ancora un 24 h prima di definirlo "veramente tosto"...
Sarà che io guardo solo Reading e GFS, e quindi ciò che dicono gli altri modelli do poco peso... forse per questo sono particolarmente propenso ad un peggioramento di notevoli dimensioni, come intensità più che come durata.. Aspettiamo domani per il responso definitivo o quasi..
Ad esempio, dopo Gfs12 anche Gfs18 non è che mi garbi un granchè...intendiamoci, il peggioramento ci sarà e sarà globalmente un bel peggioramento, il fatto è che ci possiamo giocare la possibilità di fare accumuli notevoli, in alcuni runs li ho visti, ora meno...ad ogni modo a 72 ore dall'evento è ancora presto per fare questi ragionamenti
GFS sempre più cut-offose stamattina, così qualcosa rimarrebbe ancora, ma se andiamo avanti di questo passo va tutto al Centro-Sud e noi ci prendiamo solo caldo e nubi!
StefanoBs ha scritto:Ma vediamo carte diverse stasera?
A me sembra che il peggioramento arrivi, e sia veramente tosto... poi se non saranno 48h, ma 36h... beh poco importa..
Sì sì, arriva eccome... Però ci sono modelli che non sono ancora d'accordo, a meno di tre giorni dall'evento, vedi GEM e GME che vedono un cutoff basso tanto clamoroso quanto improbabile secondo me... Per quanto riguarda invece i modelli principali, c'è il solito balletto sull'intensità e sulla durata, anche se sono anch'io abbastanza convinto che farà una buona passata. Però apetterei ancora un 24 h prima di definirlo "veramente tosto"...
Sarà che io guardo solo Reading e GFS, e quindi ciò che dicono gli altri modelli do poco peso... forse per questo sono particolarmente propenso ad un peggioramento di notevoli dimensioni, come intensità più che come durata.. Aspettiamo domani per il responso definitivo o quasi..
Ad esempio, dopo Gfs12 anche Gfs18 non è che mi garbi un granchè...intendiamoci, il peggioramento ci sarà e sarà globalmente un bel peggioramento, il fatto è che ci possiamo giocare la possibilità di fare accumuli notevoli, in alcuni runs li ho visti, ora meno...ad ogni modo a 72 ore dall'evento è ancora presto per fare questi ragionamenti
Io ho perso un po' di run, quindi magari c'è stato qualche run straordinario che mi sono perso...
Io direi di scordarci accumuli notevoli, il peggioramento però è impossibile che salti, al massimo durerà meno, perchè c'è il cut-off quasi subito.. ma la saccatura inzialmente è di quelle buone..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Jack_Of_Spades ha scritto:GFS sempre più cut-offose stamattina, così qualcosa rimarrebbe ancora, ma se andiamo avanti di questo passo va tutto al Centro-Sud e noi ci prendiamo solo caldo e nubi!
Speriamo in qualche ritrattamento... Ok per le temperature in rialzo in cambio della pioggia, ma se arrivano nubi sterili allora si che mi girerebbero....
Jack_Of_Spades ha scritto:GFS sempre più cut-offose stamattina, così qualcosa rimarrebbe ancora, ma se andiamo avanti di questo passo va tutto al Centro-Sud e noi ci prendiamo solo caldo e nubi!
Speriamo in qualche ritrattamento... Ok per le temperature in rialzo in cambio della pioggia, ma se arrivano nubi sterili allora si che mi girerebbero....
Dopo il peggioramento, che ci sarà, è ormai assodato che ritorneremo ampliamente sopra le medie del periodo... abbiamo avuto la nostra settimana di gloria, credo che bisognerà accontentarsi da quel punto d vista
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto: Dopo il peggioramento, che ci sarà, è ormai assodato che ritorneremo ampliamente sopra le medie del periodo... abbiamo avuto la nostra settimana di gloria, credo che bisognerà accontentarsi da quel punto d vista
Questo è poco ma sicuro. Sul peggioramento invece, non sono affatto sicuro, potrebbe fare veramente pochissimo, specialmente da noi!
StefanoBs ha scritto: Dopo il peggioramento, che ci sarà, è ormai assodato che ritorneremo ampliamente sopra le medie del periodo... abbiamo avuto la nostra settimana di gloria, credo che bisognerà accontentarsi da quel punto d vista
Questo è poco ma sicuro. Sul peggioramento invece, non sono affatto sicuro, potrebbe fare veramente pochissimo, specialmente da noi!
Nicola, so che tu hai dei parametri "particolari" per i peggioramenti... io per buon peggioramento intendo che farà sui 15-25mm in pianura... magari per te è pochissimo... ma è meglio specificare per intendersi
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto: Nicola, so che tu hai dei parametri "particolari" per i peggioramenti... io per buon peggioramento intendo che farà sui 15-25mm in pianura... magari per te è pochissimo... ma è meglio specificare per intendersi
Ah secondo me anche meno, col cut-off nel giro di tre run siamo passati da potenziali accumuli a tre cifre a una ventina di millimetri, la paura che si vada a zero o poco più non è inguistificata.
mazza...che positività che c'è in giro questa mattina...Io di carte ci capisco poco però da quel poco che ho visto non mi sembra che il peggioramento si evaporato.
Non credo che la perturbazione in arrivo sarà da ricordare nella storia , ma così debole non mi sembra.
Per le temperature Stefano , è una battaglia persa. Già goduto troppo , mo bisogna tornare alle vecchie abitudini
mauro66 ha scritto:mazza...che positività che c'è in giro questa mattina...Io di carte ci capisco poco però da quel poco che ho visto non mi sembra che il peggioramento si evaporato. Non credo che la perturbazione in arrivo sarà da ricordare nella storia , ma così debole non mi sembra. Per le temperature Stefano , è una battaglia persa. Già goduto troppo , mo bisogna tornare alle vecchie abitudini
Ciao
Per il momento infatti è una perturbazione da 20mm ... l'impressione è che ci siano state carte da 100mm nei giorni precedenti (che non ho visto) e quindi per molti c'è un effetto "choc" da smaltire nei giudizi..
Per il bresciano c'è sempre da valutare lo scirocco come agisce sulla pianura, sicuramente faremo MOLTO meno che dell'ovest lombardo, ma è normale in questi casi
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto: Per il momento infatti è una perturbazione da 20mm ... l'impressione è che ci siano state carte da 100mm nei giorni precedenti (che non ho visto) e quindi per molti c'è un effetto "choc" da smaltire nei giudizi..
Per il bresciano c'è sempre da valutare lo scirocco come agisce sulla pianura, sicuramente faremo MOLTO meno che dell'ovest lombardo, ma è normale in questi casi
Il punto è che prima non si vedeva alcun cut-off, anzi, la saccatura arrivava intera a superare il Nord Italia. Ora siamo tornati alla solita pizza dela goccina fredda che si inabissa nel mediterraneo, e di queste cose, sinceramente, ne ho le tasche piene!
mauro66 ha scritto:infatti stefano , nulla di nuovo. Si le carte erano da peggioramento a tre cifre (almeno alcune emissioni e in genere l'impianto generale) Ciao
Eh sì... quindi c'è un "effetto delusione" ... per fortuna non ho visto quelle carte allora
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Secondo me è uno shock il rialzo termico sempre più accentuato, il peggioramento delle carte con l'avvicinarsi all'evento e il piattume nel lungo: insomma il solito. Questo peggioramento ci sarà comunque nonostante non sia un peggiormento importante come ci si aspettava qualche emissione fà..
Ciao ragazzi, inutile dire che se c'è qualcuno piange altri ridono...la nuova configurazione infatti va molto meglio della precedente per l'Emilia-Romagna (in particolare la Romagna e infatti sul forum dell'Asmer, prevalentemente frequentato da romagnoli, sono piuttosto soddisfatti). Volevo anche sottolineare che anche non troppo lontano nel tempo siete stati premiati voi a nord del Po in fatto di mm accumulati e pesantemente "traditi" noi a sud...Carpe diem, mi viene da dire, e non escludo che prima di mercoledì la situazione possa ribaltarsi rispetto all'attuale previsione! E' anche il bello di questa altamente inesatta scienza...
Piella71 ha scritto:Ciao ragazzi, inutile dire che se c'è qualcuno piange altri ridono...la nuova configurazione infatti va molto meglio della precedente per l'Emilia-Romagna (in particolare la Romagna e infatti sul forum dell'Asmer, prevalentemente frequentato da romagnoli, sono piuttosto soddisfatti). Volevo anche sottolineare che anche non troppo lontano nel tempo siete stati premiati voi a nord del Po in fatto di mm accumulati e pesantemente "traditi" noi a sud...Carpe diem, mi viene da dire, e non escludo che prima di mercoledì la situazione possa ribaltarsi rispetto all'attuale previsione! E' anche il bello di questa altamente inesatta scienza...
Paolo, questi continui ribaltoni delle previsioni possono farmi male davvero... in inverno poi ancora di più... Speriamo di fare almeno 20 mm, ce ne sarebbe davvero bisogno anche qua adesso...
StefanoBs ha scritto: Eh sì... quindi c'è un "effetto delusione" ... per fortuna non ho visto quelle carte allora
Almeno per me non c'è l'effetto delusione, semplicemente amarezza nel constatare che ormai più di goccine fredde e cutoffini non si riesce mai a vedere. Al di là dei millimetri, le configurazioni sono sempre tristemente le stesse, nessun cambio di rotta, anzi, l'ennesima conferma del trend degli ultimi anni. Si salta da un anticiclone all'altro senza soluzione di continuità.
StefanoBs ha scritto: Eh sì... quindi c'è un "effetto delusione" ... per fortuna non ho visto quelle carte allora
Almeno per me non c'è l'effetto delusione, semplicemente amarezza nel constatare che ormai più di goccine fredde e cutoffini non si riesce mai a vedere. Al di là dei millimetri, le configurazioni sono sempre tristemente le stesse, nessun cambio di rotta, anzi, l'ennesima conferma del trend degli ultimi anni. Si salta da un anticiclone all'altro senza soluzione di continuità.
In generale è vero come trend ultimi anni.. però l'autunno-inverno 2008-09 è stato veramente esaltante per chi ama l'Atlantico e le belle saccature di un tempo..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Per chi si lamentava... 06z semplicemente spaventose per il bresciano!! Accumuli mostruosi se il minimo andasse a posizionarsi lì...
C.V.D. ... ecco un nuovo cambiamento...ora si andrebbe sott'acqua tutti... e l'evento si avvicina e diviene più probabile...
Basta con i lamenti. Ricordate il nome del sito Resta confermato un bel peggioramento in arrivo con quantitativi di tutto rispetto.
Lo 06z effettivamente vi darebbe accumuli ottimi..minimo in posizione perfetta x voi
Vedremo i prossimi aggiornamenti
Snowflake ha scritto:Ma chi si lamenta? Io non vedo nessuno lamentarsi.
Buon peggioramento in arrivo.
Appunto. Si scambiano per lamenti, almeno nel mio caso, una mera constatazione (sulle modalità dell'eventuale peggioramento, che sono sempre le stesse. Modalità che ovviamente ne influenzano anche i risultati effettivi).
Forse perchè dà fastidio e bollandola come lamento si evita di pensarci, non so.
Buon proseguimento.
StefanoBs ha scritto:Per chi si lamentava... 06z semplicemente spaventose per il bresciano!! Accumuli mostruosi se il minimo andasse a posizionarsi lì...
Notare che la saccatura rimarrebbe assai più integra rispetto al run precedente.... non è tanto la posizione del minimo.
StefanoBs ha scritto:Per chi si lamentava... 06z semplicemente spaventose per il bresciano!! Accumuli mostruosi se il minimo andasse a posizionarsi lì...
Notare che la saccatura rimarrebbe assai più integra rispetto al run precedente.... non è tanto la posizione del minimo.
In generale sì, io parlavo anche della fase di cut-off... il minimo al suolo risale praticamente quasi in Emilia, posizione ottimale per il bresciano.. infatti il peggioramento sarebbe molto più prolungato. Attento Nicola, guarda dov'è il minimo a 850hPa in serata di giovedì, guarda che roba:
Con questa si fanno accumuli veramente ingenti.
E poi il minimo al suolo il giorno dopo risale ancora dalle nostre parti, con ottima ritornante.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Ecco ancora il minimo al suolo nella serata di giovedì:
In altre parole struttura più solida sì, vero, ma soprattutto minimo piuttosto chiuso che esalta le precipitazioni sul NE.
Io credo che potrebbe anche trattarsi di un run fortunoso... quando si parla di minimi del genere, quindi ci vorranno conferme.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto: Con questa si fanno accumuli veramente ingenti.
E poi il minimo al suolo il giorno dopo risale ancora dalle nostre parti, con ottima ritornante.
Effettivamente, come spesso accade, le ritornanti sono più produttive del fronte sul bresciano, a quel punto lo Scirocco sarebbe sostituito da deboli correnti da W in Pianura... ;)
Ma stiamo parlando di dettagli quando nemmeno l'impianto generale è certo.
StefanoBs ha scritto: Con questa si fanno accumuli veramente ingenti.
E poi il minimo al suolo il giorno dopo risale ancora dalle nostre parti, con ottima ritornante.
Effettivamente, come spesso accade, le ritornanti sono più produttive del fronte sul bresciano, a quel punto lo Scirocco sarebbe sostituito da deboli correnti da W in Pianura... ;) Ma stiamo parlando di dettagli quando nemmeno l'impianto generale è certo.
Infatti,
il mio discorso è che l'impianto generale è pressochè confermato (un po' meglio nello 06z), ma sono stati proprio i dettagli a cambiare completamente le prospettive.. quindi forse resteremo in gioco/fuori gioco, per accumuli importanti fino all'ultimo o quasi.. come spesso capita in peggioramenti del genere non dovuti a saccature ben salde..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.