Notevoli discrepanze tra il modello americano Gfs e quello europeo Ecmwf a sole 96 ore di distanza.
Il "conteso" è il transito di una saccatura atlantica tra mercoledi e giovedi: Gfs vede un cut-off iberico con il transito oltr'alpe di quel che rimane del fronte; Ecmwf invece vede il pieno coinvolgimento del Nord Italia. La situazione è da seguire perchè si va da un "quasi nulla di fatto" con Gfs ad un passaggio temporalesco da non sottovalutare con Ecmwf.
Radu ha scritto:Notevoli discrepanze tra il modello americano Gfs e quello europeo Ecmwf a sole 96 ore di distanza. Il "conteso" è il transito di una saccatura atlantica tra mercoledi e giovedi: Gfs vede un cut-off iberico con il transito oltr'alpe di quel che rimane del fronte; Ecmwf invece vede il pieno coinvolgimento del Nord Italia. La situazione è da seguire perchè si va da un "quasi nulla di fatto" con Gfs ad un passaggio temporalesco da non sottovalutare con Ecmwf.
GFS:
ECMWF:
E volendo ci possiamo aggiungere anche questa differenza a 192 h:
GFS
ECMWF
Insomma secondo Gfs l'estate continuerà quasi incontrastata fino ai primi di Settembre, mentre secondo Ecmwf si appresta a ricevere delle belle batoste.
Credo a GFS per il peggioramento del 26... non ci ho mai molto creduto, quest'anno l'Alta Azzorriana impedisce qualsiasi affondo così meridionale, è veramente forte quest'anno. Se rottura sarà, credo avverà da Nord, con alta azzorriana che si eregge verso Nord.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Dicono che a quella distanza temporale ECMWF sia pressochè infallibile, quindi dobbiamo sperare che sia così anche stavolta.... anche se francamente con spaghi GFS ENS così uniti c'è poco da stare tranquilli.
quanta incertezza oggi....
GFS continua sulla sua strada mentre UKMO e d ECMWF cominciano a differenziarsi.
UKMO vede ancora il fronte entrare mercoledi con situazione depressionaria in evoluzione al nord mentre ECMWF vede il fronte entrare a fatica fino a formare una depressione diretta verso la bassa Sardegna(classico cutoff). quindi situazione ancora bene da evidenziare. unica cosa positiva, sembra che tutti i modelli non vedano andare la 850hPa oltre il +16. ovviamente da valutare il possibile cutoff con possibile richiamo sciroccale