Possibile Instabilità Nella Giornata Di Lunedi

Per seguire con passione l'evolversi delle carte, run dopo run.

Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind

Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Possibile Instabilità Nella Giornata Di Lunedi

Messaggio da Radu »

Lunedi potremmo essere interessati dalla coda di un fronte freddo in transito sull'Europa centrale; l'ingresso di aria più fresca, unito ad un passaggio umido a media quota e a discrete condizioni igrotermiche alle basse quote, potrebbe favorire l'insorgere di rovesci anche temporaleschi che dalle Prealpi si muoverebbero verso le pianure.

Immagine


Notevole poi il calo termico previsto nella nottata seguente, che cmq dovrebbe farsi sentire più che altro in quota; il calo in pianura dovrebbe essere più modesto.

Immagine

Le probabilità che tutto ciò si verifichi in realtà non sono altissime; basta poco infatti affinchè il fronte passi del tutto a nord delle Alpi con effetti scarsi o nulli su di noi. Tuttavia visto che ci attende un periodo piuttosto stabile, sarà interessante seguire gli aggiornamenti per lunedi :icon_wink:
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Possibile Instabilità Nella Giornata Di Lunedi

Messaggio da StefanoBs »

Sì, sto tenendo d'occhio questa giornata... potrebbero esserci dei risvolti temporaleschi, seppur non particolarmente diffusi, ma presenti quasi sicuramente sul bresciano.

Ti dirò che anche domani con quella goccetta fredda lì in entrata da est... mah... per me i fenomeni convettivi non mancheranno domani pomeriggio.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Possibile Instabilità Nella Giornata Di Lunedi

Messaggio da Radu »

StefanoBs ha scritto:Sì, sto tenendo d'occhio questa giornata... potrebbero esserci dei risvolti temporaleschi, seppur non particolarmente diffusi, ma presenti quasi sicuramente sul bresciano.

Ti dirò che anche domani con quella goccetta fredda lì in entrata da est... mah... per me i fenomeni convettivi non mancheranno domani pomeriggio.


Si ho visto che le Wrf Lamma su base Gfs mettono per domani qualche bel nucleo sulle nostre Prealpi in discesa verso SW...però caspita la goccia fredda transita un bel po' più a sud...ma c'è anche da dire che stiamo oramai entrando nel periodo in cui basta davvero poco per favorire l'instabilità convettiva...voglio vedere cosa mette l'aggiornamento delle 12 :indeciso:

Lunedi sembreremmo messi un po' meglio, ma si tratta di una di quelle situazioni che può scomparire dalle carte da un aggiornamento all'altro :pardon:

Vediamo un po'.... :coffee:
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Possibile Instabilità Nella Giornata Di Lunedi

Messaggio da StefanoBs »

Radu ha scritto:
StefanoBs ha scritto:Sì, sto tenendo d'occhio questa giornata... potrebbero esserci dei risvolti temporaleschi, seppur non particolarmente diffusi, ma presenti quasi sicuramente sul bresciano.

Ti dirò che anche domani con quella goccetta fredda lì in entrata da est... mah... per me i fenomeni convettivi non mancheranno domani pomeriggio.


Si ho visto che le Wrf Lamma su base Gfs mettono per domani qualche bel nucleo sulle nostre Prealpi in discesa verso SW...però caspita la goccia fredda transita un bel po' più a sud...ma c'è anche da dire che stiamo oramai entrando nel periodo in cui basta davvero poco per favorire l'instabilità convettiva...voglio vedere cosa mette l'aggiornamento delle 12 :indeciso:

Lunedi sembreremmo messi un po' meglio, ma si tratta di una di quelle situazioni che può scomparire dalle carte da un aggiornamento all'altro :pardon:

Vediamo un po'.... :coffee:


Sì, diciamo che mi aspetto "qualcosina" in più rispetto a oggi sulle nostre prealpi, che sono veramente generatrici inesauribili di temporali... :icon_wink:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Possibile Instabilità Nella Giornata Di Lunedi

Messaggio da Radu »

Notevole l'aggiornamento di Wrf Lamma su base Gfs12 :eek:

Immagine



E' cmq ancora presto per basarsi sui Lam (considerato inoltre che quello postato sopra a risoluzione 12 km non è un vero e proprio Lam).
Domani avremo maggiori informazioni :bye:
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13011
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Possibile Instabilità Nella Giornata Di Lunedi

Messaggio da simone »

Radu ha scritto:Notevole l'aggiornamento di Wrf Lamma su base Gfs12 :eek:

Immagine



E' cmq ancora presto per basarsi sui Lam (considerato inoltre che quello postato sopra a risoluzione 12 km non è un vero e proprio Lam).
Domani avremo maggiori informazioni :bye:


bravo infatti... :ok:

ho aggiunto una piccola postilla sul comportamento di alcuni modelli che spero possa essere di utilità.

http://www.meteopassione.com/forum/view ... 376#p46376
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Possibile Instabilità Nella Giornata Di Lunedi

Messaggio da Radu »

Anche gli ultimi aggiornamenti confermano la possibilità di rovesci sparsi anche temporaleschi nel pomeriggio-sera di lunedi.
Per discutere sulla localizzazione meglio attendere i Lam a 24-48 ore come giustamente suggerisce Simone :i_am_so_happy:
Cmq noi del bresciano in queste situazioni di solito siamo messi bene...
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Possibile Instabilità Nella Giornata Di Lunedi

Messaggio da StefanoBs »

Radu ha scritto:Anche gli ultimi aggiornamenti confermano la possibilità di rovesci sparsi anche temporaleschi nel pomeriggio-sera di lunedi.
Per discutere sulla localizzazione meglio attendere i Lam a 24-48 ore come giustamente suggerisce Simone :i_am_so_happy:
Cmq noi del bresciano in queste situazioni di solito siamo messi bene...


Più che temporali sparsi, questa volta parlerei proprio di fronte freddo e quindi temporali abbastanza organizzati... sempre che vengano confermate le carte 12z :saggio: Bresciano in pole in queste situazioni... :roll:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Possibile Instabilità Nella Giornata Di Lunedi

Messaggio da Radu »

StefanoBs ha scritto:
Radu ha scritto:Anche gli ultimi aggiornamenti confermano la possibilità di rovesci sparsi anche temporaleschi nel pomeriggio-sera di lunedi.
Per discutere sulla localizzazione meglio attendere i Lam a 24-48 ore come giustamente suggerisce Simone :i_am_so_happy:
Cmq noi del bresciano in queste situazioni di solito siamo messi bene...


Più che temporali sparsi, questa volta parlerei proprio di fronte freddo e quindi temporali abbastanza organizzati... sempre che vengano confermate le carte 12z :saggio: Bresciano in pole in queste situazioni... :roll:


Cmq negli ultimissimi aggiornamenti è comparso un minimo anche a 850 hPa che potrebbe attirare i fenomeni un po' più a ovest di quanto ci si potrebbe aspettare in situazioni di questo tipo...

Immagine


...nel complesso rimane cmq una situazione potenzialmente temporalesca per il bresciano, continuiamo a seguire gli aggiornamenti :icon_wink:
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Possibile Instabilità Nella Giornata Di Lunedi

Messaggio da StefanoBs »

Gli ultimi aggiornamenti non sono così esaltanti per il bresciano... mi sembra che i fenomeni colpirano soprattutto la bassa Lombardia e basso Piemonte, a causa di quel minimo un po' più profondo sul ligure.. inizialmente però dovremmo assistere a qualche temporale, seppur il "meglio" lo darà nelle zone che ho citato prima. :icon_wink:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13011
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Possibile Instabilità Nella Giornata Di Lunedi

Messaggio da simone »

per ora alcune discordanze da verificare.
UKMO (3b meteo) ci mette rovesci al nord da lunedi a martedi primo pomeriggio, evoluzione in netto contrasto con le wrf che ci mettono precipitazioni fino alla sera di lunedi ove saranno in esaurimento.
sinceramente al momento non riesco a cogliere la tendenza di UKMO che è confermata da più run. solitamente è un modello che dà grossa importanza ai gradienti termici e meno alle ventilazioni locali ma in quella situazione credo che il modello bachi però non riesco a cogliere la causa....mah....
staremo a vedere :indeciso:
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Possibile Instabilità Nella Giornata Di Lunedi

Messaggio da Radu »

StefanoBs ha scritto:Gli ultimi aggiornamenti non sono così esaltanti per il bresciano... mi sembra che i fenomeni colpirano soprattutto la bassa Lombardia e basso Piemonte, a causa di quel minimo un po' più profondo sul ligure.. inizialmente però dovremmo assistere a qualche temporale, seppur il "meglio" lo darà nelle zone che ho citato prima. :icon_wink:



Si quel minimo sta un po' cambiando la disposizione dei fenomeni, in particolare mi sembra emblematica la comparsa di nuclei consistenti sul Basso Piemonte (1) nelle ultime emissioni delle carte...

Immagine



Per quanto riguarda invece la Dry Line (2) potremmo esserci ancora tranquillamente dentro, però va detto che le Moloch appena uscite non vedono questa Dry Line bensì danno molta più importanza ai fenomeni sul Basso Piemonte...mah situazione be complicata :boh:
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Possibile Instabilità Nella Giornata Di Lunedi

Messaggio da StefanoBs »

Radu ha scritto:
StefanoBs ha scritto:Gli ultimi aggiornamenti non sono così esaltanti per il bresciano... mi sembra che i fenomeni colpirano soprattutto la bassa Lombardia e basso Piemonte, a causa di quel minimo un po' più profondo sul ligure.. inizialmente però dovremmo assistere a qualche temporale, seppur il "meglio" lo darà nelle zone che ho citato prima. :icon_wink:



Si quel minimo sta un po' cambiando la disposizione dei fenomeni, in particolare mi sembra emblematica la comparsa di nuclei consistenti sul Basso Piemonte (1) nelle ultime emissioni delle carte...

Immagine



Per quanto riguarda invece la Dry Line (2) potremmo esserci ancora tranquillamente dentro, però va detto che le Moloch appena uscite non vedono questa Dry Line bensì danno molta più importanza ai fenomeni sul Basso Piemonte...mah situazione be complicata :boh:


Sì, forse la dry line... però col minimo così basso, per me abbiamo poche chance per fenomeni di una certa consistenza... erano meglio le carte di ieri, in cui si percepiva meglio il passaggio del fronte freddo, col classico movimento da NW verso SE.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Possibile Instabilità Nella Giornata Di Lunedi

Messaggio da Radu »

Le gfs 06 sembrano riassorbire un po' il minimo ligure, che tuttavia rimane bassino...

Immagine



....vediamo se cambia qualcosa nelle Wrf basate su questa emissione, nelle triorarie i fenomeni sembrano rimanere piuttosto bassi...
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Possibile Instabilità Nella Giornata Di Lunedi

Messaggio da reghe82 »

Mi sa che io a questo punto non devo nemmeno sperare allora... che dite?
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Possibile Instabilità Nella Giornata Di Lunedi

Messaggio da Radu »

Grande incertezza per domani..guardando i vari lam non si riesce a tirar fuori una linea comune.

L'ipotesi più plausibile secondo me è che dalla tarda mattinata-primo pomeriggio cominceranno a formarsi i primi rovesci sparsi sulla fascia prealpina di tutta la regione, che poi tra il pomeriggio e la serata tenderanno a scendere verso le pianure con una direzione prevalente N->S; non è da escludere che qualcuno di questi nuclei possa evolvere in qualche isolata cella più organizzata una volta raggiunte le basse pianure nel corso della serata.

Nel complesso cmq fenomeni sicuramente non diffusi.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Possibile Instabilità Nella Giornata Di Lunedi

Messaggio da StefanoBs »

Radu ha scritto:Grande incertezza per domani..guardando i vari lam non si riesce a tirar fuori una linea comune.

L'ipotesi più plausibile secondo me è che dalla tarda mattinata-primo pomeriggio cominceranno a formarsi i primi rovesci sparsi sulla fascia prealpina di tutta la regione, che poi tra il pomeriggio e la serata tenderanno a scendere verso le pianure con una direzione prevalente N->S; non è da escludere che qualcuno di questi nuclei possa evolvere in qualche isolata cella più organizzata una volta raggiunte le basse pianure nel corso della serata.

Nel complesso cmq fenomeni sicuramente non diffusi.


Permane un po' la mia impressione che verremo un po' "saltati", mentre saranno coinvolti maggiormente ad ovest e sud rispetto al bresciano. Aspettiamo le Moloch, che di solito sono "cecchine" nel prevedere i TS.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13011
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Possibile Instabilità Nella Giornata Di Lunedi

Messaggio da simone »

uscite le moloch gfs CNR ed ecmwf con esiti totalmente differenti

Immagine

Immagine
Immagine

la tempistica è completamente differente e vede il modello su base ecmwf rovesci in tardo pomeriggio sulle prealpi e forse alta pianura in estensione all'ovest provincia in prima serata.
Quello su base GFS vede rovesci su alpi e prealpi nel primo pomeriggio con maggior concentrazione su alto lago garda e ovest iseo poi a metà pomeriggio diffusi sulle pianure lombarde,fine fenomeni in prima serata.

notevole la differenza imposta dai dati iniziali dei GM :eek:
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Possibile Instabilità Nella Giornata Di Lunedi

Messaggio da StefanoBs »

Mi sembra che facendo una media tra i vari LAM, le zone maggiormente coinvolte siano il bergamasco e il bresciano occidentale... staremo a vedere stasera 8)
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Possibile Instabilità Nella Giornata Di Lunedi

Messaggio da Liriometeo »

io quindi sarei dentro, qui combina sempre qualcosa , vedremo vedremo :bye:
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Possibile Instabilità Nella Giornata Di Lunedi

Messaggio da StefanoBs »

Temporale arrivato a destinazione qua a Roncadelle!
Mi ritrovo 6mm nel pluviometro e rain rate max a 32mm/h ! :yes:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Possibile Instabilità Nella Giornata Di Lunedi

Messaggio da Radu »

Radu ha scritto:Grande incertezza per domani..guardando i vari lam non si riesce a tirar fuori una linea comune.

L'ipotesi più plausibile secondo me è che dalla tarda mattinata-primo pomeriggio cominceranno a formarsi i primi rovesci sparsi sulla fascia prealpina di tutta la regione, che poi tra il pomeriggio e la serata tenderanno a scendere verso le pianure con una direzione prevalente N->S; non è da escludere che qualcuno di questi nuclei possa evolvere in qualche isolata cella più organizzata una volta raggiunte le basse pianure nel corso della serata.

Nel complesso cmq fenomeni sicuramente non diffusi.


Bella passata temporalesca oggi nel Bresciano, anche se in pianura è stata più coreografica che altro, gli accumuli più significativi hanno infatti riguardato la fascia pedemontana. Ecco alcuni valori:

V.Carcina 24.4 mm
Provaglio 19.8 mm
Mompiano 6.4
Gussago 6.0 mm
Roncadelle 5.8 mm
Qui a Ospitaletto 4.6 mm

Seguiamo la giornata con l'aiuto del radar.

Come atteso, nel primo pomeriggio notevole sviluppo cumuliforme sulla fascia prealpina, anche se i fenomeni sono iniziati proprio nelle primissime Prealpi (Bione e Gaina per intenderci, poco più a nord infatti accumuli scarsi o nulli).

Immagine



Nel corso del pomeriggio si forma una bella celletta sulla pedemontana centro-orientale del Sebino:

Immagine



Poi poco dopo la celletta comincia a spazzare rapidamente il bresciano centro-orientale da NW verso SE, come nelle più classiche situazioni di fronti freddi da Nordovest (quindi tutte le "paranoie" dei Lam sul minimo basso, ecc. ecc. si sono rivelate fasulle). Certo, in piena estate con altre temperature ed altri Dew Point avrebbe fatto molti più "danni".

Immagine



Ed ecco che in serata il fronte temporalesco comincia ad abbandonare il Bresciano per dirigersi verso il Mantovano, dove tutt'ora sta ancora piovendo.

Immagine


...alla prossima "passata"! :icon_wink: :bye:
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Possibile Instabilità Nella Giornata Di Lunedi

Messaggio da Radu »

Radu ha scritto:
Radu ha scritto:Grande incertezza per domani..guardando i vari lam non si riesce a tirar fuori una linea comune.

L'ipotesi più plausibile secondo me è che dalla tarda mattinata-primo pomeriggio cominceranno a formarsi i primi rovesci sparsi sulla fascia prealpina di tutta la regione, che poi tra il pomeriggio e la serata tenderanno a scendere verso le pianure con una direzione prevalente N->S; non è da escludere che qualcuno di questi nuclei possa evolvere in qualche isolata cella più organizzata una volta raggiunte le basse pianure nel corso della serata.

Nel complesso cmq fenomeni sicuramente non diffusi.


Bella passata temporalesca oggi nel Bresciano, anche se in pianura è stata più coreografica che altro, gli accumuli più significativi hanno infatti riguardato la fascia pedemontana. Ecco alcuni valori:

V.Carcina 24.4 mm
Provaglio 19.8 mm
Mompiano 6.4
Gussago 6.0 mm
Roncadelle 5.8 mm
Qui a Ospitaletto 4.6 mm

Seguiamo la giornata con l'aiuto del radar.

Come atteso, nel primo pomeriggio notevole sviluppo cumuliforme sulla fascia prealpina, anche se i fenomeni sono iniziati proprio nelle primissime Prealpi (Bione e Gaina per intenderci, poco più a nord infatti accumuli scarsi o nulli).

Immagine



Nel corso del pomeriggio si forma una bella celletta sulla pedemontana centro-orientale del Sebino:

Immagine



Poi poco dopo la celletta comincia a spazzare rapidamente il bresciano centro-orientale da NW verso SE, come nelle più classiche situazioni di fronti freddi da Nordovest (quindi tutte le "paranoie" dei Lam sul minimo basso, ecc. ecc. si sono rivelate fasulle). Certo, in piena estate con altre temperature ed altri Dew Point avrebbe fatto molti più "danni".

Immagine



Ed ecco che in serata il fronte temporalesco comincia ad abbandonare il Bresciano per dirigersi verso il Mantovano, dove tutt'ora sta ancora piovendo.

Immagine


...alla prossima "passata"! :icon_wink: :bye:



Ah dimenticavo, foto fatta al volo dal finestrino mentre tornavo dal lavoro all'altezza di Montichiari :mryellow:

Immagine
Avatar utente
RaffoxBS
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 14444
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
Località: Azzano Mella (BS)
Contatta:

Re: Possibile Instabilità Nella Giornata Di Lunedi

Messaggio da RaffoxBS »

Bella!!
Avatar utente
rules
Socio fondatore
Messaggi: 3740
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 20:58
Località: Berlinghetto (BS)

Re: Possibile Instabilità Nella Giornata Di Lunedi

Messaggio da rules »

Grazie radu per la cronaca!! Sempre precisissimo! :clapping:
dan93Lodrino
Socio sostenitore
Messaggi: 7601
Iscritto il: mar 09 dic, 2008 15:05
Località: Lodrino 850 mslm

Re: Possibile Instabilità Nella Giornata Di Lunedi

Messaggio da dan93Lodrino »

moloch ci ha azzeccato anche stavolta...

bel riepilogo della movimentata giornata odierna, radu :clapping:
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Possibile Instabilità Nella Giornata Di Lunedi

Messaggio da StefanoBs »

La sopresa per me è stato il movimento dei temporali !
Era previsto nordorientale, e invece è stato nordoccidentale... non l'avrei mai detto dalle carte..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13011
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Possibile Instabilità Nella Giornata Di Lunedi

Messaggio da simone »

dan93Lodrino ha scritto:moloch ci ha azzeccato anche stavolta...

bel riepilogo della movimentata giornata odierna, radu :clapping:


scusa ma ci ha canato alla grande.ha sbagliato e di molto la tempistica degli eventi. l'unico ad aver accennato qualcosa di buono è stato moloch gfs che ha azzeccato la dinamica(ma sbagliato un poco la tempistica), poi il wrf ma delle 06 è stato buono.
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Possibile Instabilità Nella Giornata Di Lunedi

Messaggio da Liriometeo »

sono preplesso nel vedere i dati di chiari che segnano 0 mm ho il pluvio off line però ho visto la cariola riempirsi di qualche cm di acqua quindi deduco che qui qualche mm lo ha fatto , purtroppo non posso paragonare i dati a brisio per la sua posizione molto più spostata rispetto a me e quindi non di 3 km ma bensi di 5 km a n rispetto qui, comunque è stato impressionante vedere il cielo diventar nerissimo tanto che si sono accesi i lampioni in strada e quando ho notato che il cielo diventava grigio chiaro ho consigliato a mio padre di portar auto garage , ha grandinato per 10 minuti anche se di piccole dimensioni, impressionante è stato veder a occhio nudo la quantità di acqua che arrivava dal monte orfano il ts l'ha letteralmente scavalcato ( cosa rarissima ) e si vedeva la pioggia a 200m prima che piovesse da me gocce molto grandi 3/4 cm pazzesco
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: Possibile Instabilità Nella Giornata Di Lunedi

Messaggio da reghe82 »

Liriometeo ha scritto:sono preplesso nel vedere i dati di chiari che segnano 0 mm ho il pluvio off line però ho visto la cariola riempirsi di qualche cm di acqua quindi deduco che qui qualche mm lo ha fatto , purtroppo non posso paragonare i dati a brisio per la sua posizione molto più spostata rispetto a me e quindi non di 3 km ma bensi di 5 km a n rispetto qui, comunque è stato impressionante vedere il cielo diventar nerissimo tanto che si sono accesi i lampioni in strada e quando ho notato che il cielo diventava grigio chiaro ho consigliato a mio padre di portar auto garage , ha grandinato per 10 minuti anche se di piccole dimensioni, impressionante è stato veder a occhio nudo la quantità di acqua che arrivava dal monte orfano il ts l'ha letteralmente scavalcato ( cosa rarissima ) e si vedeva la pioggia a 200m prima che piovesse da me gocce molto grandi 3/4 cm pazzesco

Che bello leggere le vostre emozioni... peccato non aver nulla da raccontare. Sto Valcamonica comincia ad irritarmi quest'anno... Vediamo quando ci riscattiamo un pò...
Rispondi