Radu ha scritto:Grande incertezza per domani..guardando i vari lam non si riesce a tirar fuori una linea comune.
L'ipotesi più plausibile secondo me è che dalla tarda mattinata-primo pomeriggio cominceranno a formarsi i primi rovesci sparsi sulla fascia prealpina di tutta la regione, che poi tra il pomeriggio e la serata tenderanno a scendere verso le pianure con una direzione prevalente N->S; non è da escludere che qualcuno di questi nuclei possa evolvere in qualche isolata cella più organizzata una volta raggiunte le basse pianure nel corso della serata.
Nel complesso cmq fenomeni sicuramente non diffusi.
Bella passata temporalesca oggi nel Bresciano, anche se in pianura è stata più coreografica che altro, gli accumuli più significativi hanno infatti riguardato la fascia pedemontana. Ecco alcuni valori:
V.Carcina 24.4 mm
Provaglio 19.8 mm
Mompiano 6.4
Gussago 6.0 mm
Roncadelle 5.8 mm
Qui a Ospitaletto 4.6 mm
Seguiamo la giornata con l'aiuto del radar.
Come atteso, nel primo pomeriggio notevole sviluppo cumuliforme sulla fascia prealpina, anche se i fenomeni sono iniziati proprio nelle primissime Prealpi (Bione e Gaina per intenderci, poco più a nord infatti accumuli scarsi o nulli).
Nel corso del pomeriggio si forma una bella celletta sulla pedemontana centro-orientale del Sebino:
Poi poco dopo la celletta comincia a spazzare rapidamente il bresciano centro-orientale da NW verso SE, come nelle più classiche situazioni di fronti freddi da Nordovest (quindi tutte le "paranoie" dei Lam sul minimo basso, ecc. ecc. si sono rivelate fasulle). Certo, in piena estate con altre temperature ed altri Dew Point avrebbe fatto molti più "danni".
Ed ecco che in serata il fronte temporalesco comincia ad abbandonare il Bresciano per dirigersi verso il Mantovano, dove tutt'ora sta ancora piovendo.
...alla prossima "passata"!
