Visione non allineata fra GFS ed ECMWF con GFS che vede, dopo una rimonta calda e anticiclonica importante su buona parte dell'Europa, una depressione in arrivo da ovest che potrebbe fare da acchiappa aria fredda in discesa dall'atlantico.
ECMWF vede l'acchiappa freddo concretizzarsi più orientale, quindi soluzione forse più fredda ma meno perturbata da noi per settimana prossima.
GFS decisamente più perturbato da domenica in poi.
Quello che è interessante vedere è, come dopo il richiamo nordafricano, fuori contesto di questi giorni, ci sia questa discesa fredda su gran parte dell'Europa occidentale e sul nord Atlantico, proprio per il ponte anticiclonico in Atlantico.
L'italia mercoledì nel limbo fra caldo al sud e temperature nella media al nord. Oltralpe freddo invernale.
Aggiungo che le invernate precoci, storicamente non sono un buon segnale per l'Inverno, del tipo freddo già da novembre, inverno che poi tende a far cagare.. un po come gli outlook di ecmwf
simone ha scritto: ↑mer 12 nov, 2025 12:03
Aggiungo che le invernate precoci, storicamente non sono un buon segnale per l'Inverno, del tipo freddo già da novembre, inverno che poi tende a far cagare.. un po come gli outlook di ecmwf
Boh, io ricordo vari casi di invernate precoci seguite da ottimi inverni, ad esempio nel novembre 2005 nevicò a Brescia e l'inverno seguente fu molto nevoso. Anche nel novembre 2008 nevicò in città e poi a fine dicembre arrivò un'altra bellissima nevicata.
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Anche perché il rischio di vivere un altro inverno anonimo per 3 mesi è sempre possibile, viste le ultime annate. Quindi meglio portarsi a casa il freddo o qualunque episodio invernale, anche a novembre. Poi si vedrà.