1-2 Febbraio 2009: Una Retrogressione...troppo A Nord!

Ricordi, fotografie e aneddoti, sulle emozioni vissute nel passato grazie alla neve..

Moderatore: Radu

Rispondi
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5049
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

1-2 Febbraio 2009: Una Retrogressione...troppo A Nord!

Messaggio da Radu »

Sarebbe stato un Evento.
Uno di quegli episodi che entrano di diritto nei memoriali delle nevicate bresciane.
Invece quella "goccia fredda" è transitata qualche centinaia di km troppo a nord lasciandoci in eredità solo alcuni centimetri, che sono comunque andati a suggellarre un bellissimo inverno.
Ma veniamo dunque alla descrizione del settimo e ultimo episodio nevoso per la pianura bresciana nell'inverno 2008-2009.

LA NEVICATA DELL'1-2 FEBBRAIO 2009

Si veniva da qualche giorno di bel tempo e temperature nemmeno troppo fredde, grazie ad un anticiclone sull'Europa centrale

Immagine


Tuttavia vista la posizione e la forma allungata di quell'anticiclone, se ne capirono ben presto le intenzioni: esso comiciò infatti ad estendersi verso NE, propagandosi fino ai settori più settentrionali di Russia e Scandinavia

Immagine

Ed ecco che puntualmente si verifica la classica situazione da "Generale Inverno" per l'Europa: una massa d'aria gelida russa, supportata anche da una circolazione instabile in quota (goccia fredda) come si può notare dalla mappa a 500 hPa, assume un moto retrogrado, cioè da Est verso Ovest, prendendo appunto il nome di "retrogressione".

Immagine

Immagine


Spesso situazioni di questo tipo sono foriere di episodi di crudo inverno anche per gran parte d'Italia, tuttavia in quest'occasione le cose andarono un po' diversamente. La "goccia fredda" infatti transitò un po' troppo a Nord, scivolando addirittura fin verso la Scozia e disperdendosi nell'Oceano Atlantico.

Immagine


Nonostante ciò, il 31 Gennaio una piccola parte dell'aria fredda riuscì ad entrare in Valpadana, creando un cuscinetto esile ma comunque in grado di regalarci le ultime emozioni bianche dell'inverno 2008-2009.
Quella che seguì fu in sostanza la più classica delle nevicate da scorrimento: una profonda depressione atlantica, in graduale spostamento verso il Mediterraneo Occidentale, cominciò ad inviare correnti più miti e umide in direzione dell'Italia, le quali scorrendo sopra il modesto cuscinetto di aria fredda permisero la formazione di nubi e nevicate in Valpadana.
In realtà qualche fiocco ghiacciato cominciò a cadere già nella serata di sabato 31 Febbraio soprattutto sui settori orientali della provincia, grazie all'ingresso di aria fredda da est e ai primi refoli umidi in quota. La nevicata, seppur debole, si fece più continua del corso della notte e della mattinata di domenica 1 Febbraio, anche se l'esiguità della precipitazione e la temperatura prossima agli 0°C permise solo qualche velo bianco su prati e tetti.
Poi nel pomeriggio la nevicata si fece intermittente ed anche con lunghe pause, tant'è che l'esile manto nevoso si sciolse del tutto.
Ma fu proprio in serata che il flusso umido in quota si intensificò, determinando una ripresa convinta delle precipitazioni. La neve cadde dalla sera di domenica 1 febbraio sino all'alba di lunedi 2 febbraio; la precipitazione fu più continua sui settori occidentali della provincia, dove si accumularono fino a 10-11 cm di neve, mentre sui settori orientali, soprattutto nella Bassa, la nevicata fu molto più discontinua tant'è che non si accumularono più di 2-3 cm.
Poi nella mattinata di lunedi l'esile cuscinetto freddo cedette velocemente sotto l'incalzare delle miti correnti meridionali, con la pioggia che prese il sopravvento da est verso ovest.
Fu la fine della settima nevicata dell'inverno per la pianura bresciana, la sesta con accumulo, giunta proprio a suggellare uno degli inverni più avvincenti degli ultimi 20 anni.

Sono gradite fotografie della nevicata per lasciarne un ricordo indelebile :icon_wink:
Ultima modifica di Radu il dom 22 feb, 2009 13:04, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5049
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: 1-2 Febbraio 2009: Una Retrogressione...troppo A Nord!

Messaggio da Radu »

Qualche scatto da Ospitaletto:

Il momento della decisa intensificazione della nevicata, verso le 19-20 di domenica:

Immagine

...anche le strade cominciano a capitolare:

Immagine

...situazione verso le 24: si può notare la differenza di manto nevoso tra i prati e le strade; questo a causa della temperatura che è sempre stata prossima agli 0°C (-0.1°C solo durante i momenti più intensi) e quindi la qualità della neve non è stata eccelsa, anzi

Immagine

...la mattina di lunedi 2 Febbraio, quando la pioggia ha già preso il sopravvento. Notare il cielo "sciroccale"

Immagine


Il mio accumulo definitivo è stato di 7 cm sulla superficie di misurazione, anche se questi 7 cm si riscontravano solo su prati e tetti proprio per i motivi sopra; sulle strade e sui marciapiedi ce n'era meno e molto "paciugata" :pardon:
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: 1-2 Febbraio 2009: Una Retrogressione...troppo A Nord!

Messaggio da StefanoBs »

E' stata una nevicata abbastanza "sofferta", almeno io l'ho vissuta così. Alla fine qui 4cm, tutti nella notte tra l'1 e il 2, quando forse anche il buio della notte ha un po' aiutato ad attaccare ad una nevicata nel complesso abbastanza debole. Tutto sommato però non ci possiamo lamentare, anzi... :smile:
Ecco qualche mia foto :i_am_so_happy:

Immagine

Immagine

Immagine
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 23783
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: 1-2 Febbraio 2009: Una Retrogressione...troppo A Nord!

Messaggio da oscarbs »

A casa mia invece la nevicata è stata veramente spettacolare, l'ennesima della stagione (6 cm il giorno 1+ 5 cm il giorno 2): Tot: 11 cm (neve di buonissima qualità, paesaggio fiabesco la mattina del 2 febbraio). :ok:
Probabilmente vivo in una zona particolarmente fortunata. :mryellow:
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: 1-2 Febbraio 2009: Una Retrogressione...troppo A Nord!

Messaggio da StefanoBs »

oscarbs ha scritto:A casa mia invece la nevicata è stata veramente spettacolare, l'ennesima della stagione (6 cm il giorno 1+ 5 cm il giorno 2): Tot: 11 cm (neve di buonissima qualità, paesaggio fiabesco la mattina del 2 febbraio). :ok:
Probabilmente vivo in una zona particolarmente fortunata. :mryellow:


Decisamente sì ... :pardon:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37503
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: 1-2 Febbraio 2009: Una Retrogressione...troppo A Nord!

Messaggio da Liriometeo »

oscarbs ha scritto:A casa mia invece la nevicata è stata veramente spettacolare, l'ennesima della stagione (6 cm il giorno 1+ 5 cm il giorno 2): Tot: 11 cm (neve di buonissima qualità, paesaggio fiabesco la mattina del 2 febbraio). :ok:
Probabilmente vivo in una zona particolarmente fortunata. :mryellow:
credo propio di si oscar
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: 1-2 Febbraio 2009: Una Retrogressione...troppo A Nord!

Messaggio da reghe82 »

Qui invece nevicata da depressione totale...
La mattina del 1 febbraio nevicata incostante ma a tratti fitta e con accenno di accumulo, poi fiocconi giganti già dalle 10:30 che hanno fatto sciogliere il poco che si era depositato. Cessazione dei fenomeni verso le 13:00 e poi sorpresa... Pioggia dalle 21:30 circa mentre nevicava ovunque....
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: 1-2 Febbraio 2009: Una Retrogressione...troppo A Nord!

Messaggio da StefanoBs »

Ho ritrovato anche una mia webcam del 2 Febbraio... cmq ricordo con sconforto questa nevicata, diciamo che allora prevalse stupidamente più la delusione per la mancata occasione che la gioia per la neve...
Allegati
neveronca2feb.php.jpg
neveronca2feb.php.jpg (205.41 KiB) Visto 9309 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
reghe82
Socio sostenitore
Messaggi: 18269
Iscritto il: ven 13 giu, 2008 21:38
Località: Esine (BS)

Re: 1-2 Febbraio 2009: Una Retrogressione...troppo A Nord!

Messaggio da reghe82 »

In quell'occasione ricordo che mi confortavo pensando ai ts estivi.... Invece anche loro mi fanno soffrire.... Non potevo appassionarmi di qualcos'altro mannaggia... La meteo mi fa tribulare!!!
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43075
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: 1-2 Febbraio 2009: Una Retrogressione...troppo A Nord!

Messaggio da StefanoBs »

Che nostalgia a rivedere certe foto..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37503
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: 1-2 Febbraio 2009: Una Retrogressione...troppo A Nord!

Messaggio da Liriometeo »

non me ne parlare che mi sto riguardando i video dellle mie nevicate in questi giorni
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Thor
Pioggia forte
Pioggia forte
Messaggi: 248
Iscritto il: mer 09 set, 2009 15:05
Località: Cadilana (LO)

Re: 1-2 Febbraio 2009: Una Retrogressione...troppo A Nord!

Messaggio da Thor »

Qui fece 15 cm in totale, ma sparirono subito i giorni seguenti sotto la pioggia e il cielo coperto.
Konrad
Pioggia
Pioggia
Messaggi: 197
Iscritto il: lun 07 set, 2009 03:18
Località: Sesto San Giovanni

Re: 1-2 Febbraio 2009: Una Retrogressione...troppo A Nord!

Messaggio da Konrad »

Fummo molto sfigati qui a Sesto, perchè essendo piu a ovest, siamo molto favoriti da quelle configurazioni,ma l'entità compromise moderatiforti accumuli.

l'inizio non fu male, il 1 febbraio con pochisisme prp la t°da +3 ando' a 0° e fece 1cm ! erano le 15, e pareva l'inizio di un nevone,c'era tutto ,cuscino,temperatura da neve secca,prp in arrivo.

a sesto addirittura scese a -0,4 alle 16,50 ,e pareva quasi fatta, per una 30cm ... invece senza motivo sali' la t°al suolo sui +0,3 e la neve si fece stranamente bagnata,nonostante l'aumento delle precipitazioni doveva invece far scendere la t°!!!!!!!!!! e creare omotermia o cmq una nevicata con -1 o piu fredda. ma anceh quadno ando' a -0.1°la t°, la neve NON ERA SECCA , secondo me in quota,c'era una bolla calda sopra sesto ,non ho nessun dubbio

vennero forti le prp, ma nnostante gli -0.2° la neve era bagnata e non fece che 9cm sui prati e tetti ,mentre in strada 1-2cm in piena notte

il giorno dopo ecco verso le 14 lo scenario,non pare una nevicata da 9cm ,infatti le strade son belle e la t°era -0.3 ma era mista!

Immagine
Ultima modifica di Konrad il ven 31 dic, 2010 22:52, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
RaffoxBS
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 14274
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
Località: Azzano Mella (BS)
Contatta:

Re: 1-2 Febbraio 2009: Una Retrogressione...troppo A Nord!

Messaggio da RaffoxBS »

Per non dimenticare, con i link immagini aggiornati

Radu ha scritto: dom 22 feb, 2009 11:47 Sarebbe stato un Evento.
Uno di quegli episodi che entrano di diritto nei memoriali delle nevicate bresciane.
Invece quella "goccia fredda" è transitata qualche centinaia di km troppo a nord lasciandoci in eredità solo alcuni centimetri, che sono comunque andati a suggellarre un bellissimo inverno.
Ma veniamo dunque alla descrizione del settimo e ultimo episodio nevoso per la pianura bresciana nell'inverno 2008-2009.

LA NEVICATA DELL'1-2 FEBBRAIO 2009

Si veniva da qualche giorno di bel tempo e temperature nemmeno troppo fredde, grazie ad un anticiclone sull'Europa centrale

Immagine


Tuttavia vista la posizione e la forma allungata di quell'anticiclone, se ne capirono ben presto le intenzioni: esso comiciò infatti ad estendersi verso NE, propagandosi fino ai settori più settentrionali di Russia e Scandinavia

Immagine

Ed ecco che puntualmente si verifica la classica situazione da "Generale Inverno" per l'Europa: una massa d'aria gelida russa, supportata anche da una circolazione instabile in quota (goccia fredda) come si può notare dalla mappa a 500 hPa, assume un moto retrogrado, cioè da Est verso Ovest, prendendo appunto il nome di "retrogressione".

Immagine

Immagine


Spesso situazioni di questo tipo sono foriere di episodi di crudo inverno anche per gran parte d'Italia, tuttavia in quest'occasione le cose andarono un po' diversamente. La "goccia fredda" infatti transitò un po' troppo a Nord, scivolando addirittura fin verso la Scozia e disperdendosi nell'Oceano Atlantico.

Immagine


Nonostante ciò, il 31 Gennaio una piccola parte dell'aria fredda riuscì ad entrare in Valpadana, creando un cuscinetto esile ma comunque in grado di regalarci le ultime emozioni bianche dell'inverno 2008-2009.
Quella che seguì fu in sostanza la più classica delle nevicate da scorrimento: una profonda depressione atlantica, in graduale spostamento verso il Mediterraneo Occidentale, cominciò ad inviare correnti più miti e umide in direzione dell'Italia, le quali scorrendo sopra il modesto cuscinetto di aria fredda permisero la formazione di nubi e nevicate in Valpadana.
In realtà qualche fiocco ghiacciato cominciò a cadere già nella serata di sabato 31 Febbraio soprattutto sui settori orientali della provincia, grazie all'ingresso di aria fredda da est e ai primi refoli umidi in quota. La nevicata, seppur debole, si fece più continua del corso della notte e della mattinata di domenica 1 Febbraio, anche se l'esiguità della precipitazione e la temperatura prossima agli 0°C permise solo qualche velo bianco su prati e tetti.
Poi nel pomeriggio la nevicata si fece intermittente ed anche con lunghe pause, tant'è che l'esile manto nevoso si sciolse del tutto.
Ma fu proprio in serata che il flusso umido in quota si intensificò, determinando una ripresa convinta delle precipitazioni. La neve cadde dalla sera di domenica 1 febbraio sino all'alba di lunedi 2 febbraio; la precipitazione fu più continua sui settori occidentali della provincia, dove si accumularono fino a 10-11 cm di neve, mentre sui settori orientali, soprattutto nella Bassa, la nevicata fu molto più discontinua tant'è che non si accumularono più di 2-3 cm.
Poi nella mattinata di lunedi l'esile cuscinetto freddo cedette velocemente sotto l'incalzare delle miti correnti meridionali, con la pioggia che prese il sopravvento da est verso ovest.
Fu la fine della settima nevicata dell'inverno per la pianura bresciana, la sesta con accumulo, giunta proprio a suggellare uno degli inverni più avvincenti degli ultimi 20 anni.

Sono gradite fotografie della nevicata per lasciarne un ricordo indelebile :icon_wink:
Avatar utente
RaffoxBS
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 14274
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
Località: Azzano Mella (BS)
Contatta:

Re: 1-2 Febbraio 2009: Una Retrogressione...troppo A Nord!

Messaggio da RaffoxBS »

Radu ha scritto: dom 22 feb, 2009 12:14 Qualche scatto da Ospitaletto:

Il momento della decisa intensificazione della nevicata, verso le 19-20 di domenica:

Immagine

...anche le strade cominciano a capitolare:

Immagine

...situazione verso le 24: si può notare la differenza di manto nevoso tra i prati e le strade; questo a causa della temperatura che è sempre stata prossima agli 0°C (-0.1°C solo durante i momenti più intensi) e quindi la qualità della neve non è stata eccelsa, anzi

Immagine

...la mattina di lunedi 2 Febbraio, quando la pioggia ha già preso il sopravvento. Notare il cielo "sciroccale"

Immagine


Il mio accumulo definitivo è stato di 7 cm sulla superficie di misurazione, anche se questi 7 cm si riscontravano solo su prati e tetti proprio per i motivi sopra; sulle strade e sui marciapiedi ce n'era meno e molto "paciugata" :pardon:
Avatar utente
RaffoxBS
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 14274
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
Località: Azzano Mella (BS)
Contatta:

Re: 1-2 Febbraio 2009: Una Retrogressione...troppo A Nord!

Messaggio da RaffoxBS »

StefanoBs ha scritto: mar 24 feb, 2009 10:25 E' stata una nevicata abbastanza "sofferta", almeno io l'ho vissuta così. Alla fine qui 4cm, tutti nella notte tra l'1 e il 2, quando forse anche il buio della notte ha un po' aiutato ad attaccare ad una nevicata nel complesso abbastanza debole. Tutto sommato però non ci possiamo lamentare, anzi... :smile:
Ecco qualche mia foto :i_am_so_happy:

Immagine

Immagine

Immagine
Rispondi