Se ne sono dette tante riguardo a questa perturbazione e depressione e se ne stanno sparando tante.
In realtà bastano poche mappe per farci capire a cosa abbiamo assistito.



Si sta parlando di un sistema depressionario che si è generato sul nordAfrica a causa di una forte irruzione fredda. Il richiamo da sud con annesso richiamo di potenziale e umidità presa dal Mediterraneo ha generato la depressione in spostamento da sud verso il centro Italia dove il sistema si è chiuso diventando semistazionario.
La condizione dei mari non è calda per il periodo, come da mappa di oggi del LaMMA allegata. Situazione non adatta per generare particolari forcing al sistema depressionario. Unica cosa anomala, il periodo... non è un periodo in cui generalmente avvengono queste dinamiche.
A mio modo di vedere l'evento non è associabile direttamente a questioni legate al riscaldamento globale, perchè non ci sono i dettagli tecnici su cui discuterne (non fa più caldo della media al momento).
A mio parere potrebbe esserne invece legata indirettamente per questioni di dinamiche atmosferica a larga scala... ossia anticiclone imperante sul Mediterraneo per mesi e appena ha mollato il vortice polare l'anticiclone si è notevolmente sbilanciato a nord creando questo squilibrio barico.
Ho potuto notare che negli ultimi anni i mesi primaverili sono abbastanza capricciosi da noi, parlando del Bresciano, capricciosi fino al momento in cui la stagione vira immediamente all'estate.
Succo del ragionamento... non abbiamo riferimenti per stabilire se queste dinamiche potranno essere un trend per questi mesi... la dinamicha dell'alluvione è una dinamica classica delle storiche alluvioni anche se ha tempi di ritorno non calcolabili (eccezionale). Si stacca dal trend conclamato delle alluvioni lampo, specchio del nuovo clima in tempo di GW.
Si possono aggiungere 2 considerazioni sull'alluvione. Prima alluvione esaltata dai terreni secchi e aridi, quindi poco permeabili. Seconda alluvione esaltata dai terreni troppo bagnati e non in grado di contenere velocemente grossi quantitativi di acqua.
Consiglierei i prossimi giorni di seguire solo commenti tecnici da enti specializzati e non considerazioni personali a spanne o con fini non scientifici.