Periodo prosperoso iniziato stamattina e finito oggi, bottino di 1mm di pioggia/neve, direi che si può anche andar oltre, ovviamente bel freddino in arrivo con zero su zero precipitazioni per parecchi giorni…come solito il nord Italia si dimostra ne carne ne pesce, arriva il freddo e se ne va qualsiasi occasione di perturbazione, ormai è la norma da quando seguo la meteo…mi farò qualche bella sciata al sole Direi che Gennaio con tutta probabilità finirà così, 2/3 di Inverno ci saluta così, non tra i peggiori fino a qui, ma ne carne ne pesce per l’appunto…
Piccola o grande curiosità…perchè il centro-sud avrà nei prossimi giorni una bassa pressione praticamente stazionaria ed immobile appunto per giorni, mentre noi abbiamo sempre minimi che fanno 1000km in 12h? Noi sempre peggioramenti lampo.
StefanoBs ha scritto:Tutto dipenderà dai rovesci finali in serata, col passaggio del fronte freddo. Direi di non perderci la testa, nella migliore delle ipotesi sarà un po' di neve mista/bagnata. Buoni accumuli sopra i 400 metri.
Tutto lasciava pensare a qualche cm sopra i 400 metri, in realtà a parte una carina nevicata coreografica tra le 11 e mezzogiorno ovviamente senza accumulo, nel rovescio tra le 17e le 18 è stata mista fino ai 550 metri, neve solo sopra i 600 metri ma più che accumulo direi solo un imbiancata. qualcosa non quadra
"grazie alla neve bianca ed abbondante, a quella nebbia densa e avvolgente, grazie al tuono, pioggia e temporali, al sole caldo che guarisce tutti i mali, grazie alle stagioni a tutte le stagioni " (Nomadi)
StefanoBs ha scritto:Tutto dipenderà dai rovesci finali in serata, col passaggio del fronte freddo. Direi di non perderci la testa, nella migliore delle ipotesi sarà un po' di neve mista/bagnata. Buoni accumuli sopra i 400 metri.
Tutto lasciava pensare a qualche cm sopra i 400 metri, in realtà a parte una carina nevicata coreografica tra le 11 e mezzogiorno ovviamente senza accumulo, nel rovescio tra le 17e le 18 è stata mista fino ai 550 metri, neve solo sopra i 600 metri ma più che accumulo direi solo un imbiancata. qualcosa non quadra
Sono mancate le precipitazioni. La QN ne ha risentito, specie nella fascia limite
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Ma sbaglio o sta finendo l'Ese cold? dai modelli pare ci sia addirittura un major warming in area siberiana, che arrivi una botta continentale a metà febbraio? voi esperti cosa ne pensate?
alboMN ha scritto:Ma sbaglio o sta finendo l'Ese cold? dai modelli pare ci sia addirittura un major warming in area siberiana, che arrivi una botta continentale a metà febbraio? voi esperti cosa ne pensate?
Non sono un esperto, ho visto che se ne parla, ma tanto sono del parere (da non esperto) che da noi riuscirebbe nell'intento di fare un cassero pure con l'intero vortice polare sopra la testa
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
alboMN ha scritto:Ma sbaglio o sta finendo l'Ese cold? dai modelli pare ci sia addirittura un major warming in area siberiana, che arrivi una botta continentale a metà febbraio? voi esperti cosa ne pensate?
Da inesperto, leggo in giro un possibile riscaldamento estremo della Stratosfera, con possibili effetti in troposfera. Servono varie conferme ma è già un elemento ottimo di base.
Per me avete delle speranze un po’ vane, per l’appunto non fa niente quando previsto figuriamoci quando non è visto…i modelli sempre sovrastimano, da quando seguo la meteo non ho mai visto sottostimare, ragion per cui son certo (a sto punto spero) in cieli sereni sopra la mia testa..
alboMN ha scritto:Ma sbaglio o sta finendo l'Ese cold? dai modelli pare ci sia addirittura un major warming in area siberiana, che arrivi una botta continentale a metà febbraio? voi esperti cosa ne pensate?
Da inesperto, leggo in giro un possibile riscaldamento estremo della Stratosfera, con possibili effetti in troposfera. Servono varie conferme ma è già un elemento ottimo di base.
Ci sono talmente tante variabili che non si sa che pesci pigliare se parliamo di BRESCIA. Vedo 2 cose interessanti... il VPS che si destabilizza seriamente e la mjo che va in terza decade con ottima magnitudo in fase 3 con possibile rimbalzo nel lungo in fase 4-5-6-7. tutti indici a dimostrare una estrema dinamicità in vista se parliamo a livello terra. 6 e 7 sono non male per richiami freddi da est... vedremo...certe dinamiche possono anche influenzare i modelli Dinamici a corso d'opera.