

SITUAZIONE IN ITALIA: Sull'Europa sudoccidentale permane una circolazione di aria instabile in quota che ha coinvolto anche le regioni italiane.
Le schiarite sono state quindi effimere e relegate soprattutto alla mattinata, mentre nel corso della giornata si è avuto un notevole incremento dell'attività cumuliforme dapprima sui rilievi alpini ed appenninici ed in seguito anche su diverse aree di pianura. Tra il pomeriggio e la serata rovesci localmente temporaleschi hanno interessato diverse zone del Nord e le aree interne appenniniche del Centro e del Sud.
SITUAZIONE NEL BRESCIANO: Nella notte e di primo mattino ancora qualche residuo rovescio specie sui settori nordorientali della provincia. Durante la mattinata temporanea tregua con schiarite anche ampie, specie sulle zone di pianura, ma già dal primo pomeriggio si è registrato un deciso aumento della nuvolosità di tipo cumuliforme cui hanno fatto seguito locali rovesci sull'area prealpina. Nel tardo pomeriggio rovesci temporaleschi hanno interessato anche la medio-alta pianura da ESE verso WNW. Temperature massime sempre piuttosto fresche.