Mi permetto di aprire questo post per sottolineare come domani possa essere una giornata molto perturbata in Lombardia. Un blando cavo d'onda passerà sul Nord Italia domani in giornata, creando i presupposti per fenomeni estesi tra Liguria, Piemonte e Lombardia. Nonostante si parli di domani, la situazione è ancora fumosa e gli accumuli potrebbero cambiare ad ogni aggiornamento. Ad ora mi sento di dire che potrebbe fare ottimi accumuli anche su basse pianure. Possibile la formazione di un MCS tra Liguria e Piemonte in spostamento verso NE. Elevati valori di CAPE presenti. Vediamo con gli aggiornamenti serali, ma incrociando le dita potrebbe essere il miglior passaggio di questo periodo... Cosa ne pensate?
La solita animazione svizzera per domani ci crede. Temporali da sud verso nord in estensione da ovest verso est, bresciano piuttosto preso nel tardo pomeriggio. Poi tra qualche ora vedremo come girerà con i nuovi aggiornamenti. Temo solo per fenomeni violenti, come sempre, ma ormai il trend è questo e questo ci teniamo: o troppo o niente (sempre che non riesca nell'intento di fare troppo e niente in contemporanea).
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
simone ha scritto:domani la vedo grigia dall'alta pianura in su. su Prealpi e zona alpina dalla sera un bel casotto.
Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk
Io porrei massima attenzione tra le provincie di Alessandria, Pavia, Piacenza, Parma, Lodi, Cremona, a parer mio a rischio fenomeni estremi. Il tutto poi dovrebbe spostarsi verso NE e perciò anche Brescia, scaricando molta acqua.
Boss ha scritto:Con estremi cosa intendete? Acqua a secchiate? Vento da uragano? Palle da biliardo dal cielo?
Le cose che hai elencato, in aggiunta c'è anche il rischio tornado. Icon più clemente con i venti, Arome invece fa paura. Vediamo il 6z e poi nowcasting. Spero vivamente possa fare una passata bella 'acquosa' e stop.
Boss ha scritto:Con estremi cosa intendete? Acqua a secchiate? Vento da uragano? Palle da biliardo dal cielo?
Le cose che hai elencato, in aggiunta c'è anche il rischio tornado. Icon più clemente con i venti, Arome invece fa paura. Vediamo il 6z e poi nowcasting. Spero vivamente possa fare una passata bella 'acquosa' e stop.
non mi sembra ci siano estremi da tornado però ci giochiamo un discreto potenziale. poi quell'ansa depressionaria mi sembra che si sposti lentamente. cosmo insiste con la passata intensa però vedo che gli è scappata quella attuale su centro Lombardia
Boss ha scritto:Con estremi cosa intendete? Acqua a secchiate? Vento da uragano? Palle da biliardo dal cielo?
Le cose che hai elencato, in aggiunta c'è anche il rischio tornado. Icon più clemente con i venti, Arome invece fa paura. Vediamo il 6z e poi nowcasting. Spero vivamente possa fare una passata bella 'acquosa' e stop.
non mi sembra ci siano estremi da tornado però ci giochiamo un discreto potenziale. poi quell'ansa depressionaria mi sembra che si sposti lentamente. cosmo insiste con la passata intensa però vedo che gli è scappata quella attuale su centro Lombardia
Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk
Buono shear, energia da vendere e mi preoccupa quella linea di convergenza nel sud-ovest Lombardo, vista tra l'altro da più modelli:
Alla fine una discreta schifezza. Per la Lombardia hanno visto pioggia ieri l'oltre Po e stanotte il mantovano, qualcosa i monti (escluso il Tonale che apparentemente ha visto secchiate di acqua) e il resto briciole. Apprezzabile che non abbia fatto danni, ma in sostanza su buona parte del territorio non ha fatto nulla o quasi.
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
Allibito a sto giro, si ha sempre da imparare Continua imperterrita la siccità, anche nelle poche occasioni in cui può scaricare acqua, non succede nulla. Avanti e alla prossima...
Breve analisi post evento sull'errata previsione nei settori Padani occidentali. Alle ore 20.20UTC l'onda corta sta scorrendo sulla padana centrale con associati locali temporali e precipitazioni a base alta poco propensi a produrre fenomeni intensi, diversamente da quanto ipotizzato in fase previsionale. 2-3 discreti temporali si sono presentati con fenomeologia localmente severa su alta Toscana e Liguria di levante in seno ai massimi del jet-stream e un positiva avvezione di vorticità. Tali temporali avrebbero dovuto essere, in parte, la base per lo sviluppo di un MCS o QLCS sull'Appennino e poi settori di pianura( livello di rischio 3) cosa non poi effettivamente avvenuta. Questa rapida analisi post evento vuole essere atta ad elencare rapidamente i presunti motivi del grosso errore di previsione. - Errore di quantificazione del CAP ovvero dell'inibizione. Sostanzialmente indotto da 2 motivi. 1) stato caldo e relativamente secco in medio-bassa troposfera su strato umido-saturo in medio-alta. 2) intensa subsidenza indotta dal precedente promontorio di alta pressione, rimasta intaccata a causa della mancanza di fronti. -Errore nel quantificare l'importanza della nuvolosità mattutina sul settore ascendente dell'onda corta con continuo scorrimento di nubi medio-alte sulla pianura padana centro-occidentale. - Mancanza di una trama barica ben strutturata in bassa troposfera nonostante la presenza di odografi distesi appena sopra lo strato limite e il più che discreto SRH. - Presenza del SAL ( Saharian air layer). Aria sahariana piena di sabbia, fattore noto per essere inibitore di convezione. In sostanza questi sembrano essere le supposizioni del mancato setup. La situazione si mostrava altamente instabile ( non solo a livello modellistico ma anche effettivamente rilevato) con instabilità attorno ai 2.5-3kJ/kg e valori di shear decisamente elevati. A quanto pare l ampia forzante dinamica non è stata sufficientemente elevata ( cosa erroneamente prevista) da sostenere lo sviluppo in quel determinato ambiente. L'errore previsionale è ben presente anche nella modellistica locale e ad alta risoluzione la quale tutt'ora non riesce ad inquadrare la situazione attuale.
Molto interessante il punto sul SAL, spesso sottovalutato e mal calcolato dai modelli di calcolo...
Probabilmente perché poco avvezzi a dovercisi confrontare. Sono 6 mesi che abbiamo sta cavolo di sabbia nei nostri cieli, ok la desertificazione della Val Padana ma non pensavo la si attuasse importando sabbia in quantità industriali Quest'anno comunque, al di là delle dinamiche sulla singola piastrella, a livello locale i modelli tendono sempre a sovrastimale cose, per portata e (soprattutto) estensione. Con previsioni umane direi che sarebbe l'ansia disperata di vedere qualcosa, ma con modelli matematici sarei propenso a credere che qualcosa sfugge.
Su 3bmeteo comunque attribuivano l'errore a una diversa traiettoria del minimo, più orientata verso est rispetto a quanto i modelli non vedessero. Questo spiegherebbe almeno in parte gli accumuli interessanti del mantovano...
Ps: quand'è stata l'ultima volta di un MCS da ste parti?
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times