Il Foehn da Nord in vista tra Martedì e Mercoledì è di notevole intensità, il gradiente termico N-S Alpi è importante, e la corrente a 500 hPa raggiunge valori ragguardevoli con isoipse raggruppate e allineate perpendicolarmente attraverso l'arco alpino da W verso E.
Credo che potremo assistere ad uno degli episodi favonici più intensi da anni, sia in termini di raffiche di vento (questo in Pianura specie nell'Ovest Lombardo) sia in termini di RH basse, che potrebbero scendere vicine al 10% in Pianura, o anche sotto localmente.
Lato termico, ci aspetta una doppia oscillazione. Domani inizierà un effetto favonico da WNW con umidità non bassissime e temperature miti, come oggi circa.
Martedì 1° Febbraio Foehn teso ma meno caldo per l'avvezione di aria polare marittima in quota. Sarà invece la parte finale, tra Mercoledì e Giovedì, che porterà le punte massime, associando al Foehn ancora presente l'avvezione di aria di matrice oceanica ben calda già di partenza, che porterà un fronte caldo ad appoggiarsi ai versanti settentrionali alpini con QN in rapida salita dai 400-500 iniziali fino ai 2000 metri.
Per Brescia, si potrebbero stimare 15°C domani, 15-16°C Martedì e se tutto si incastra a dovere anche 18-20 Mercoledì!
