Supercella
Moderatore: Moderatore
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 7601
- Iscritto il: mar 09 dic, 2008 15:05
- Località: Lodrino 850 mslm
- MeteoGussago
- Uragano
- Messaggi: 7708
- Iscritto il: mar 22 lug, 2008 11:43
- Località: Gussago
- Contatta:
Re: Supercella
Che roba! Ma se ti viene incontro una roba del genere non resta che scappare però... 

Re: Supercella
Speriamo che nelle nostre valli non si verifichino mai..
Re: Supercella
pataste ha scritto:Speriamo che nelle nostre valli non si verifichino mai..
Per fortuna da noi una cosa così è impossibile, però da vedere dev'essere uno spettacolo...
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13008
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Supercella
reghe82 ha scritto:pataste ha scritto:Speriamo che nelle nostre valli non si verifichino mai..
Per fortuna da noi una cosa così è impossibile, però da vedere dev'essere uno spettacolo...
le supercelle non sono una rarità da noi, quella cosa li però si

Re: Supercella
In estate mi basta un semplice cumulonembo per sentir salire l'adrenalina.
Di fronte ad una roba del genere andrei in fibrillazione
Di fronte ad una roba del genere andrei in fibrillazione

- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13008
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Supercella
Radu ha scritto:In estate mi basta un semplice cumulonembo per sentir salire l'adrenalina.
Di fronte ad una roba del genere andrei in fibrillazione
quello che mi fà ridere del filmato è che loro viaggiano scappando e la distanza è sempre quella. sembrano le nuvole di "indipendence day"

- oscarbs
- Socio fondatore
- Messaggi: 24301
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
- Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)
Re: Supercella
Allucinante. 

Re: Supercella
Gicantesco 

- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
Re: Supercella
urca...








Re: Supercella
La cosa che mi impressiona di più è che sembra viva.
Altra cosa che mi ha sorpreso è la velocità a cui si sposta. Pensavo queste supercelle molto più lente...
Altra cosa che mi ha sorpreso è la velocità a cui si sposta. Pensavo queste supercelle molto più lente...

- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Supercella
Radu ha scritto:In estate mi basta un semplice cumulonembo per sentir salire l'adrenalina.
Di fronte ad una roba del genere andrei in fibrillazione
Io credo avrei paura, veder arrivare quel coso che inghiotta la mia casa mi farebbe spaventare a morte

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Supercella
Ma che altezza avrà? E nel centro!?!? Impressionante!!!! 

Edolo alta Valcamonica (lat. 46.11°N long. 10.20°E alt. 699 m.)
Quando la "Colem" la gà l' capel...o che l' fa brüt o che l' fa bel!!!!
Quando la "Colem" la gà l' capel...o che l' fa brüt o che l' fa bel!!!!
Re: Supercella
Una delle cose che invidio alla pianura è il fatto di poter avere una panoramica molto ampia e di poter vedere queste bestie in avvicinamento. Nelle Valli ti accorgi che sta arrivando un temporale solo quando è a 10 km e non vedi il sistema intero. Comunque una roba così non la vorrei vedere sulla mia testa...
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13008
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Supercella
IlarioT ha scritto:La cosa che mi impressiona di più è che sembra viva.
Altra cosa che mi ha sorpreso è la velocità a cui si sposta. Pensavo queste supercelle molto più lente...
solitamente viaggiano a circa 40-80 km orari secondo i libri meteo. La cosa spaventosa di questi mostri è che sono difficilmente prevedibili e che a volte non viaggiano con la direzione delle correnti dominanti, inoltre pur essendo una struttura completamente diversa, per certi versi mi ricordano gli uragani, struttura che si autoalimentano con la circolazione che avviene ai suoi bordi e al suo interno.
Comunque.... a mè piacerebbe vederla di persona, possibilmente lontano da casa

- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13008
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Supercella
Edolo75 ha scritto:Ma che altezza avrà? E nel centro!?!? Impressionante!!!!
nel punto di massima convezione dove c'è l'overshooting top ossia il cupulino bianco sopra il megacumulo anche oltre i 10000m
Re: Supercella
simone ha scritto:Edolo75 ha scritto:Ma che altezza avrà? E nel centro!?!? Impressionante!!!!
nel punto di massima convezione dove c'è l'overshooting top ossia il cupulino bianco sopra il megacumulo anche oltre i 10000m
..azz..


Edolo alta Valcamonica (lat. 46.11°N long. 10.20°E alt. 699 m.)
Quando la "Colem" la gà l' capel...o che l' fa brüt o che l' fa bel!!!!
Quando la "Colem" la gà l' capel...o che l' fa brüt o che l' fa bel!!!!