sulla grandine so qualche cosina, come si forma:
" quando piove, le goccioline d'acqua che scende dalle nubi stratocumoli , nembostrati e cb,
cadono verso il suolo congelandosi a temperature sotto zero.
il vento spinge le goccioline d'acqua congelata verso l'alto (temperature sotto zero), e le goccioline oramai solidificate, si ricongelano..
questo ciclo avviene per molte volte, più avviene, più sarà grande la grandine".
potreste darmi qualche spiegazione in più su quanto, qualche precisazione in più?
scusate se chiedo troppo

