Scrivo proprio 2 righe per ricordare che non è facilissimo avere un evento nevoso come si deve da noi.
Nell'85% dei casi la dinamica deve essere sempre questa nell'ordine:
1) irruzione di aria fredda
2) arrivo di un fronte caldo da ovest o sudovest.
questa è la dinamica classica delle grandi nevicate o almeno per avere una nevicata degna di nome.
Mi viene in mente l'esempio del dicembre 2009 per farne uno, una delle ultime grandi nevicate con gran cuscino padano.
quindi pretendere una bella nevicata senza aver avuto prima una raffreddata come si deve, è cosa ambiziosa.
Poi ci sono i casi estremi, santa lucia 2001, oppure il fronte da nordest che entra bene a dicembre 2005 caso in cui una incursione di aria gelida irrompe e crea un minimo di pressione sott'alpe. Quindi aria gelida dal rodano e neve seguita da gelo.
però a noi occorre la combinazione 1.
IL segreto di una grande nevicata in pianura
Moderatori: Moderatore, oscarbs
Re: IL segreto di una grande nevicata in pianura
beh il marzo 2018 fu epico da questo punto di vista
Buona l'acqua del pozzo.
Grazie Gino. Mai nessuno come te. Sarai SEMPRE il MIO Presidente.
Grazie Gino. Mai nessuno come te. Sarai SEMPRE il MIO Presidente.
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13011
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: IL segreto di una grande nevicata in pianura
Per spendere 2 parole sul forse mancato peggioramento di domenica. Abbiamo una situazione in cui un fronte freddo arriva preceduto da una lieve intrusione di aria mite. Le precipitazioni attese domenica pomeriggio fanno calare drasticamente le termiche della colonna. Si vede infatti che a 750 metri le termiche passano in precipitazioni da positive a negative. Si ipotizza quindi una colonna sufficientemente secca da garantire un veloce calo termico con le precipitazioni. Ovviamente senza precipitazioni non si escludono termiche al suolo ampiamente sopra lo zero.
Siamo in una condizione non ottimale ma un fronte che entrava bene avrebbe portato ad una prima fase di pioggia al suolo seguita da una cospicua nevicata perché il minimo ligure avrebbe iniziato a richiamare anche aria fredda da nordest.
Non ci sono storie. Per noi la garanzia di una bella nevicata è avere un fronte, anche carretta, su un contesto molto freddo. Altrimenti siamo sempre nel limbo della possibilità di essere evitati del tutto o in parte dalle precipitazioni.
Inviato dal mio DLI-L22 utilizzando Tapatalk
Siamo in una condizione non ottimale ma un fronte che entrava bene avrebbe portato ad una prima fase di pioggia al suolo seguita da una cospicua nevicata perché il minimo ligure avrebbe iniziato a richiamare anche aria fredda da nordest.
Non ci sono storie. Per noi la garanzia di una bella nevicata è avere un fronte, anche carretta, su un contesto molto freddo. Altrimenti siamo sempre nel limbo della possibilità di essere evitati del tutto o in parte dalle precipitazioni.
Inviato dal mio DLI-L22 utilizzando Tapatalk
- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta: