Anomalie in Artico ... controtendenza?
Moderatori: Moderatore, oscarbs
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Anomalie in Artico ... controtendenza?
Stavo notando che questa Estate le anomalie (negative) in Artico sono costanti e non così irrilevanti. Vedere quelle isoterme a metà Luglio è abbastanza una rarità negli ultimi anni. Potrebbe comportare una minore fusione del ghiaccio.
- Allegati
-
- Rnaanh962.gif (44.07 KiB) Visto 6925 volte
-
- Rnaenh962.gif (55.69 KiB) Visto 6925 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- Boss
- Socio sostenitore
- Messaggi: 14970
- Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
- Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano
Re: Anomalie in Artico ... controtendenza?
Ma quel viola massivo sull'Asia? Occupa quasi mezzo continente... 

How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times
Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Anomalie in Artico ... controtendenza?
Boss ha scritto:Ma quel viola massivo sull'Asia? Occupa quasi mezzo continente...
Sì, impressionante.. e vedi anche le anomalie da +10 ben diffuse

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Anomalie in Artico ... controtendenza?
StefanoBs ha scritto:Stavo notando che questa Estate le anomalie (negative) in Artico sono costanti e non così irrilevanti. Vedere quelle isoterme a metà Luglio è abbastanza una rarità negli ultimi anni. Potrebbe comportare una minore fusione del ghiaccio.
Giorni fa ho letto un articolo che evidenziava lo scioglimento di una zona a nord della Groenlandia considerata la parte più antica della calotta polare. Colpevoli i venti caldi che hanno soffiato per giorni su quelle lande.
Speriamo nell'inverno...
- Boss
- Socio sostenitore
- Messaggi: 14970
- Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
- Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano
Re: Anomalie in Artico ... controtendenza?
Però mi pare di aver letto, molto di sfuggita, che è stato evitato un nuovo record nello scioglimento.
Qualcuno ha approfondito?
Qualcuno ha approfondito?
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times
Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times
Re: Anomalie in Artico ... controtendenza?
preso da https://nsidc.org/arcticseaicenews/
On September 19 and 23, Arctic sea ice appeared to have reached its seasonal minimum extent for the year, at 4.59 million square kilometers (1.77 million square miles). This ties 2018 with 2008 and 2010 for the sixth lowest minimum extent in the nearly 40-year satellite record.
Please note that this is a preliminary announcement. Changing winds or late-season melt could still reduce the Arctic ice extent, as happened in 2005 and 2010. NSIDC scientists will release a full analysis of the Arctic melt season, and discuss the Antarctic winter sea ice growth, in early October.
siamo al sesto posto con il 2008 e il 2010 per l'estensione minima al minimo stagionale, la tendenza purtroppo è inequivocabile
On September 19 and 23, Arctic sea ice appeared to have reached its seasonal minimum extent for the year, at 4.59 million square kilometers (1.77 million square miles). This ties 2018 with 2008 and 2010 for the sixth lowest minimum extent in the nearly 40-year satellite record.
Please note that this is a preliminary announcement. Changing winds or late-season melt could still reduce the Arctic ice extent, as happened in 2005 and 2010. NSIDC scientists will release a full analysis of the Arctic melt season, and discuss the Antarctic winter sea ice growth, in early October.
siamo al sesto posto con il 2008 e il 2010 per l'estensione minima al minimo stagionale, la tendenza purtroppo è inequivocabile
Re: Anomalie in Artico ... controtendenza?
zakkaccio ha scritto:preso da https://nsidc.org/arcticseaicenews/
On September 19 and 23, Arctic sea ice appeared to have reached its seasonal minimum extent for the year, at 4.59 million square kilometers (1.77 million square miles). This ties 2018 with 2008 and 2010 for the sixth lowest minimum extent in the nearly 40-year satellite record.
Please note that this is a preliminary announcement. Changing winds or late-season melt could still reduce the Arctic ice extent, as happened in 2005 and 2010. NSIDC scientists will release a full analysis of the Arctic melt season, and discuss the Antarctic winter sea ice growth, in early October.
siamo al sesto posto con il 2008 e il 2010 per l'estensione minima al minimo stagionale, la tendenza purtroppo è inequivocabile
Mi permetto di aggiungere la frase finale del report che evidenzia come la situazione non sia così rosea..
This year’s minimum extent ranked behind 2015 (fifth lowest), 2011 (fourth lowest), 2007 and 2016 (tied for second lowest), and 2012 (lowest). Moreover, the twelve lowest extents in the satellite era have all occurred in the last twelve years.
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Anomalie in Artico ... controtendenza?
Queste le anomalie in Artico in libera atmosfera (850hPa)…parliamo di anomalie oltre i 20°C.. veramente inquietante.. mentre noi lottiamo per qualche giorno faticoso a -1°C di anomalia e ci sembra una vittoria.
- Allegati
-
- gfsnh-15-6.png (80.99 KiB) Visto 6523 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Anomalie in Artico ... controtendenza?
la situazione è drammatica, mi pare che nessun organismo internazionale stia prendendo la cosa sul serio, le conseguenze di un così rapido scioglimento credo nessuno le sappia stimare nemmeno lontanamente... 

Re: Anomalie in Artico ... controtendenza?
Previste temperature circa 20 gradi oltre la media nei prossimi giorni in artico
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Anomalie in Artico ... controtendenza?
topesio ha scritto:Previste temperature circa 20 gradi oltre la media nei prossimi giorni in artico
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si continua così… VP molto debole, non che sia una brutta notizia per le nostre speranze invernali alle nostre latitudini.. però è un dramma planetario serio.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Anomalie in Artico ... controtendenza?
Qualcuno sa come siamo messi a livello di media?