Buongiorno forum. Iniziamo a dare un occhio al peggioramento del 14-15 Gennaio intuito da GFS già da qualche run e ora confermato dalle ENS. La rottura delle inversioni termiche avvenuta in questi giorni renderà necessaria, ai fini di una nevicata a bassa quota, una nuova irruzione di aria fredda. Questa non dovrebbe mancare a partire dal 13 Gennaio. Tuttavia sarà di matrice artica e una -4°C/-5°C a 850 hPa potrebbe non essere sufficiente a garantire neve sino al piano (con esclusione del NW dove più facilmente sarà neve sino in pianura). Teniamo monitorato
Manca ancora molto.. sembra ormai certo uno sfondamento da NW di aria artica di debole entità (a malapena entrerà una -3/-4 a 850hPa) il 13 Gennaio.
Non so se questo potrà bastare per il bresciano per la neve fino al piano, per esperienza no, specie dopo una perturbazione atlantica (10-12 Gennaio). Dipenderà molto dalla perturbazione successiva (importo di aria fredda a 500hPa) e curvatura ciclonica, ma questa perturbazione successiva (14-15 Gennaio) non è ancora chiara nella dinamica.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Manca ancora molto.. sembra ormai certo uno sfondamento da NW di aria artica di debole entità (a malapena entrerà una -3/-4 a 850hPa) il 13 Gennaio.
Non so se questo potrà bastare per il bresciano per la neve fino al piano, per esperienza no, specie dopo una perturbazione atlantica (10-12 Gennaio). Dipenderà molto dalla perturbazione successiva (importo di aria fredda a 500hPa) e curvatura ciclonica, ma questa perturbazione successiva (14-15 Gennaio) non è ancora chiara nella dinamica.
GFS 12z ad esempio sembrano da neve fino al piano o comunque fino a 200-400 metri:
Allegati
Rmgfs1712.gif (45.77 KiB) Visto 11323 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Con Reading rispunta per giovedì 14 la possibilità di un peggioramento nevoso a quote molto basse. Vediamo se la cosa viene confermata dagli aggiornamenti di domani, non è che manchi poi molto...
Borgo ha scritto:Conferme anche stamane da reading con neve fino in pianura giovedì, un abisso la differenza con gfs che vede neve generalmente oltre i 1000 metri.
Per Lamma Reading sarebbe neve fino in pianura, situazione simile al 2 Gennaio, in balia delle precipitazioni, in quanto non ci sarà un vero e proprio cuscinetto:
Allegati
frzlevz2_web_37 (1).png (38.63 KiB) Visto 10969 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
bell aggiornamento di gfs 12 z che si accoda a reading vedendo neve fino a bassissima quota...gfs ultimamente si accoda spesso alla visione del modello europeo..
GFS 12z si avvicina molto all'ipotesi di Reading, anzi a dire il vero forse è anche meglio. Neve fino in pianura giovedì, dopo una breve irruzione di aria artica mercoledì che seccherà molto la colonna (non vedremo quindi temperature particolarmente gelide su zone di collina e montagna, ma con dew point molto bassi). Aspettiamo aggiornamento di ECMWF stasera e in caso di ulteriori conferme possiamo incominciare a sperare....
Allegati
Rmgfs962.gif (42.53 KiB) Visto 10862 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
lo 00 di reading bassissimo..a differenza di gfs che vede il minimo piu a nord..anche se confronto a ieri anche il modello americano vede le prp stare più a sud..ma ci prenderebberò ugualmente..
altra cosa triste mercoledì si secca la colonna, quindi un fronte che entra meglio poteva essere una occasione interessante anche se le termiche non sono basse.
simone ha scritto:scordatevi un fronte freddo incisivo da noi. 00 è comunque da possibile salto dell'alta pianura.
Per fortuna non sarà incisivo Simone.. è l'unica speranza per neve in pianura. La colonna si seccherà incredibilmente mercoledì e il passaggio non troppo intenso permetterà alla neve di arrivare fino in pianura, sebbene in una nevicata che non dovrebbe comunque lasciare il segno per accumuli. Ma questo è quello che passa in convento, ed è già troppo in un inverno del genere..
Allegati
Rtavn782.gif (69.24 KiB) Visto 10609 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Sicuramente il grosso delle precipitazioni si avrà nella zona tosco-emiliana, ma sono convinto che giovedì mattina potrebbe esserci qualche sorpresa nelle nostre zone...