
I laghi Seroti superiori sono un paio di microlaghetti posti sotto la cima del Corno Tremoncelli e sono i più orientali dei molteplici laghetti Seroti. Suppongo ci sia in realtà qualche altra pozzanghera in zona, ma la scarsa neve invernale e i caldi mesi che si sono succeduti hanno lasciato un ambiente un po' arido.
La partenza è come sempre nei pressi di Malga Salina; il primo tratto, fino al lago inferiore, è in comune all'altro giro. Costeggiato il laghetto inferiore si lascia alla sinistra il sentiero che sale verso il Serottini e svoltando a destra (cartello segnavia) si percorre il sentiero dell'asino per il bivacco Occhi. Dopo aver risalito una balza dall'altro lato del pianoro della valle si abbandona anche quest'ultimo, svoltando verso sinistra (anche qui cartello). Da qui in avanti il sentiero è meno segnato e a volte va un po' cercato.
Quando ci si ritrova davanti ad una morena rivestita da un'irritante pietraia (abitata da famelici, giganteschi ragni che tendono ragnatele gigantesche tra i sassi attendendo pazienti gli ignari escursionisti per poterli fare a pezzi e divorare poco alla volta

Si può anche risalire la pietraia (orientandosi a vista) perchè alla fin fine si arriva comunque sotto al Tremoncelli...ma avendolo fatto tenderei a sconsigliarlo, a meno che non siate amanti del genere

Una volta raggiunti i laghetti il sentiero continua per il soprastante Corno Tremoncelli (prossima volta...) oppure permette di andare verso il lago Storto, ricongiungendosi quindi agli altri laghetti. Il segnavia dice 40', ma sono un po' fantasiosi con i tempi quindi non garantisco.
La urfida pietraia (il sentiero risale il prato a sinistra, senza impegnare il canalino pietroso che si vede)
Serottini + Dossoni
Salita dalla valletta della pietraia
I due laghetti superiori (acqua al più "fresca", ci si restava in ammollo senza problemi...a 2600 metri!)
Corno Tremoncelli
Lago inferiore dall'alto

