Ecco qualche foto dell'uscita scialpinistatica di ieri sopra Paspardo, dalle baite Zumella alla Cima Barbignaga, detta anche Monte Colombè. Dai 1000 a 1500m pochi centimetri di neve, a 1600 comincia a crescere l'accumulo e dai 1800m in su supera 50cm, non è molto, ma basta per sciare bene. In alto ha tirato parecchio vento ieri e i dossi sono ancora spelati, ma nelle conche è farina pura Al ritorno bella sfiocchettata coreografica con sprazzi di sole
20150118_095006_stitch.jpg (950.03 KiB) Visto 5311 volte
20150118_095729.jpg (818.67 KiB) Visto 5311 volte
20150118_100029_stitch.jpg (974.47 KiB) Visto 5311 volte
20150118_102759_stitch.jpg (564.14 KiB) Visto 5311 volte
20150118_110558_stitch.jpg (492.45 KiB) Visto 5311 volte
20150118_114450_stitch.jpg (489.65 KiB) Visto 5311 volte
20150118_120855_stitch.jpg (545.37 KiB) Visto 5311 volte
Dalla ss42 prendi l'uscita per Ceto/Cimbergo/Paspardo, poi arrivato all'abitato di Paspardo segui le indicazioni per Rifugio/Malga Colombè (cosa non del tutto immediata perchè il centro del paese è parecchio intricato). La strada che sale è libera e percorribile con qualsiasi auto fino a quota 1150 circa, dove c'è un buon numero di posti auto e comincia la strada percorribile solo con permesso e con 4x4. Per arrivare al rifugio e poi eventualmente proseguire per la cima puoi procedere lungo la strada, oppure prendere la mulattiera con segnaletica CAI che si stacca dalla strada principale poco dopo il parcheggio.