Mi sa che la prima decade di gennaio è andata, secondo i modelli odierni avremo la sagra del favonio (a volte caldo a volte fresco) in quanto l'alta delle azzorre non si eleverà in atlantico ma rimarrà piantata tra il Vicino Atlantico e l'Europa occidentale, facendo scivolare i fronti da NW verso i Balcani
Fabio76 ha scritto:Mi sa che la prima decade di gennaio è andata, secondo i modelli odierni avremo la sagra del favonio (a volte caldo a volte fresco) in quanto l'alta delle azzorre non si eleverà in atlantico ma rimarrà piantata tra il Vicino Atlantico e l'Europa occidentale, facendo scivolare i fronti da NW verso i Balcani
ci ha dato il contentino e poi la bastonata con neve a Palermo e noi favonio...orrore
dal para 06 si nota per il proseguo incertezza..da monitorare quella discesa del 3-4 se riuscirà ad entrare..io visto il metti togli non escluderei niente visto che siamo a 5 gg di distanza il tutto dipenderà dall ondulazione dell azzorriana
Luka ha scritto:oggi noto con piacere che ukmo vede uno split del vortice polare per il proseguo..cosa che fino a qualche gg fa vedeva gfs poi ritirata..tifiamo ukmo
Anche con il run12 enormi le differenze tra ukmo e gfs a 144 ore: Gfs con Vp compatto mentre in Ukmo lobo canadese arricciato , alta in atlantico che punta a nord e Vp quasi bilobato del tutto...
marco71 ha scritto:Speriamo GFS stia prendendo una cantonata, altrimenti..... Almeno lo scorso inverno le Alpi di questi tempi iniziavano a fare il pieno.
MT8_Verona_ens (8).png
Nessuna cantonata si ritorna al nostro caro clima che ci ha contraddistinto in questi ultimi mesi.
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
marco71 ha scritto:Speriamo GFS stia prendendo una cantonata, altrimenti..... Almeno lo scorso inverno le Alpi di questi tempi iniziavano a fare il pieno.
MT8_Verona_ens (8).png
Nessuna cantonata si ritorna al nostro caro clima che ci ha contraddistinto in questi ultimi mesi.
Sai, speravo in un errore... Peccato. Sarà per il prossimo inverno... P.s. Rispetto alle indicazioni dell'indice OPI a che punto siamo?
StefanoBs ha scritto:VP compatto nuovamente. Per cose interessanti dovremo aspettare almeno metà gennaio
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
oltre metà gennaio stefano. a metà gennaio guardando le mappe forse inizieremo a vedere qualcosa di nuovo. Comunque le mappe strato non sono il massimo dell'orrendo stamattina, questo perchè noto uno certo disallineamento fra alta strato e bassa strato, con bassa strato non sicuramente con vortice perfettamente in asse e con velocità zonali da spararsi. vedo comunque delle ondulazioni e quello mi fà pensare che al minimo sbandamento possa succedere qualcosa di grosso. l'importante è che succeda. le mappe dopo il dieci di oggi sono allucinanti per la montagna
Luka ha scritto:monitoriamo quella discesa del 4-5 dove andrà a finire..si nota molta incertezza..
L'unica cosa certa è quello che accadrà fino al 3 gennaio, dopo vedo già parecchia incertezza. Ricordo che anche questa ondata fredda (che purtroppo nella sua virata ha fatto in modo di non prenderci bene) è stata vista con pochi gg di anticipo. Intanto godiamoci un paio di gg belli freddi...
Luka ha scritto:monitoriamo quella discesa del 4-5 dove andrà a finire..si nota molta incertezza..
L'unica cosa certa è quello che accadrà fino al 3 gennaio, dopo vedo già parecchia incertezza. Ricordo che anche questa ondata fredda (che purtroppo nella sua virata ha fatto in modo di non prenderci bene) è stata vista con pochi gg di anticipo. Intanto godiamoci un paio di gg belli freddi...
quindi non tutto è perduto?
"grazie alla neve bianca ed abbondante, a quella nebbia densa e avvolgente, grazie al tuono, pioggia e temporali, al sole caldo che guarisce tutti i mali, grazie alle stagioni a tutte le stagioni " (Nomadi)
Intanto la scaldata in arrivo di run in run si impenna e allunga... Per il dopo forse si torna in media per 36-48 ore e nient'altro. Anche a livello precipitativo poco da segnalare. Idem Ecmwf
marco71 ha scritto:Voglio proprio vedere la scaldata del 10-12 (se confermata) fin dove arriverà.... Negli ultimi run sta sempre salendo di intensità..
MT8_Verona_ens.png
mamma mia..... da paura, speriamo di no
"grazie alla neve bianca ed abbondante, a quella nebbia densa e avvolgente, grazie al tuono, pioggia e temporali, al sole caldo che guarisce tutti i mali, grazie alle stagioni a tutte le stagioni " (Nomadi)
situazione ancora da definire si nota l incertezza totale ad ogni run..vedremo l irruzione del 4 fin dove si spingerà..quel che sembra certo la totale assenza di prp..
Per i prossimi 10 giorni ( ma io temo possano essere di più):
- Io darei per pressochè certo che non ci sarà nessuna precipitazione significativa, quindi monti senza (o quasi) neve naturale fino a 2000 metri circa. - A partire dall'Epifania possibilità di avere una parvenza di inverno almeno in pianura, grazie alle nebbie e alle inversioni. - Inquinamento alle stelle e possibili blocchi del traffico.
Speriamo nella seconda metà del mese di "portare a casa" qualcosa, altrimenti questo thread sarà un vero fallimento per gli amanti dell'Inverno.
Ultima modifica di oscarbs il ven 02 gen, 2015 23:04, modificato 2 volte in totale.