Cominciamo a parlarne dato che i modelli hanno preso tutti una piega alla passata temporalesca di una certa importanza.
Quello che ha cambiato di più ed è l'ingresso migliore per mè è questo
con questo il rischio è che faccia un frontale cattivo fra pomeriggio e sera di domenica e un post frontale fra tarda sera e notte con temporali che forse i lam potrebbero vedere a partire da domani.
ecmwf pure ha un buon ingresso, lo trovo devastante per il centrosud
gfs è l'ingresso peggiore per la provinica, ma anche quello farà una passata veloce serale.
in ogni caso un voltafaccia incredibile in 24 ore.
marco71 ha scritto:Ci sono novità Simone? Tempistica e zone eventualmente più interessate dai fenomeni? Grazie.
ukmo ha leggermente spostato a est la discesa.
anche ecmwf.
in questo caso basta veramente poco per avere un tempo o un'altro da noi. per il centro Italia e adriatiche situazione compromessa e forte maltempo.
grossomodo, temporali da stasera notte e anche domani instabile. il fronte grossomodo arriva in serata. possibili postfrontali nella notte
Davvero interessante il passaggio temporalesco di domani, la pianura padana è ricolma di aria umida e potenzialmente instabile (ciò è ben visibile dai valori del Theta-E) all'entrata dell'aria fredda, mi aspetto quindi la formazione di una veloce e intensa linea temporalesca che si estenderà dalle prealpi bergamasche e bresciane sino in veneto e friuli venezia giulia, in discesa verso sudest , successivamente con l'entrata dei venti da nord cieli che diverranno via via più limpidi come normale che sia dopo il passaggio di un corposo fronte freddo da nord
MauriTs ha scritto:Davvero interessante il passaggio temporalesco di domani, la pianura padana è ricolma di aria umida e potenzialmente instabile (ciò è ben visibile dai valori del Theta-E) all'entrata dell'aria fredda, mi aspetto quindi la formazione di una veloce e intensa linea temporalesca che si estenderà dalle prealpi bergamasche e bresciane sino in veneto e friuli venezia giulia, in discesa verso sudest , successivamente con l'entrata dei venti da nord cieli che diverranno via via più limpidi come normale che sia dopo il passaggio di un corposo fronte freddo da nord
vero tuttavia il lieve est shift dei modelli ci espone ad un possibile salto. non che non si vedano temporali ma che si passi ad un repentino cambio di circolazione.
Io rimango convinto che la passata ci sarà anche se breve, fosse stata un 100km più a ovest sarebbe stata una situazione migliore
Stasera sono un po' dubbioso vedendo qualche modello... potremmo comunque avere un salto per alcune zone, non dico totale, ma comunque pochi mm. Fronte rapidissimo, si gioca tutto nell'arco di meno di un'ora.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Stasera sono un po' dubbioso vedendo qualche modello... potremmo comunque avere un salto per alcune zone, non dico totale, ma comunque pochi mm. Fronte rapidissimo, si gioca tutto nell'arco di meno di un'ora.
StefanoBs ha scritto:Stasera sono un po' dubbioso vedendo qualche modello... potremmo comunque avere un salto per alcune zone, non dico totale, ma comunque pochi mm. Fronte rapidissimo, si gioca tutto nell'arco di meno di un'ora.
la mia zona.... ????
Secondo me la Pianura è messa bene, la Val Camonica potrebbe saltare...
Modelli un po' confusi effettivamente per la serata , moloc Isach, meteotitano vedono un salto netto del bresciano ,di cui sinceramente non riesco a capirne il motivo... cosmo sicuramente è il migliore per noi ,mostrando una bella passata intensa e diffusa
sono le classiche situazioni di passate temporalesche ed è quasi impossibile dire dove colpiranno piu intensamente..prendiamo in considerazione il forte temporale mattutino..il radar ieri sera vedeva quasi il nulla ..invece..piu di un ora di forte pioggia
MauriTs ha scritto:Modelli un po' confusi effettivamente per la serata , moloc Isach, meteotitano vedono un salto netto del bresciano ,di cui sinceramente non riesco a capirne il motivo... cosmo sicuramente è il migliore per noi ,mostrando una bella passata intensa e diffusa
il problema è che il fronte impatta sulle alpi, quindi è importante che parta la linea instabile prima che irrompano le correnti da nord. l'impressione è che il nordovest sia messo meglio di noi perchè li l'instabilità partirà prima che da noi. quindi ci sarà la linea instabile che si incativerà terribilmente quando si attiveranno le correnti da nord. una dry line in piena regola che viste le condizioni attuali sarà molto cattiva.
comincio a pensare ad instabilità anche post frontale fra sera e notte su di noi
caramella ha scritto:Secondo me sarà un salto totale.......sta' entrando,o a momenti comincia, il favonio in quota....!!!!!
La mia esperienza "visiva" mi ha ingannato.... nessuna traccia di favonio!
Avevo scorto dal sat una direzione della goccia più orientale,avevo quindi desunto che il phon avrebbe liberato i cieli.
Anzi,ora molto nuvoloso,atmosfera tappata e afosa.......tipica di pre-TS......vedremo!!!
Ultima modifica di caramella il dom 31 ago, 2014 19:01, modificato 1 volta in totale.
Antartide......la mia patria!!!!!!!! Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
caramella ha scritto:Secondo me sarà un salto totale.......sta' entrando,o a momenti comincia, il favonio in quota....!!!!!
La mia esperienza "visiva" mi ha ingannato.... nessuna traccia di favonio! Avevo scorto dal sat una direzione della goccia più orientale,avevo quindi desunto che il phon avrebbe liberato i cieli. Anzi,ora molto nuvoloso,atmosfera tappata e afosa.......tipica di pre-TS......vedremo!!!
MauriTs ha scritto:Davvero interessante il passaggio temporalesco di domani, la pianura padana è ricolma di aria umida e potenzialmente instabile (ciò è ben visibile dai valori del Theta-E) all'entrata dell'aria fredda, mi aspetto quindi la formazione di una veloce e intensa linea temporalesca che si estenderà dalle prealpi bergamasche e bresciane sino in veneto e friuli venezia giulia, in discesa verso sudest , successivamente con l'entrata dei venti da nord cieli che diverranno via via più limpidi come normale che sia dopo il passaggio di un corposo fronte freddo da nord