Ci Risiamo Fiume Oglio A Palazzolo 8 Luglio 2014

Scatta e condividi le tue emozioni

Moderatore: Moderatore

Rispondi
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 18995
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Ci Risiamo Fiume Oglio A Palazzolo 8 Luglio 2014

Messaggio da Borgo »

Non è possibile che ad ogni peggioramento si presenti questa situazione devono capire che bisogna svuotare il Sebino i giorni precedenti alle perturbazioni! Se fossero caduti i mm scesi nell'Ovest Lombardia cosa sarebbe successo??? :wallbash:

Foto scattate da mio Zio...


Immagine




Immagine




Immagine




Immagine




Immagine
carlo57
Sereno
Sereno
Messaggi: 1
Iscritto il: mar 07 feb, 2012 13:20
Località: Brescia

Re: Ci Risiamo Fiume Oglio A Palazzolo 8 Luglio 2014

Messaggio da carlo57 »

Impressionante....
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Ci Risiamo Fiume Oglio A Palazzolo 8 Luglio 2014

Messaggio da StefanoBs »

Pauroso!
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
CARLETTO
Socio sostenitore
Messaggi: 3417
Iscritto il: gio 30 set, 2010 21:49
Località: Gardone v.t

Re: Ci Risiamo Fiume Oglio A Palazzolo 8 Luglio 2014

Messaggio da CARLETTO »

:help: :help: :help: :help: :help:
Io odio il caldo e il sole!!!!!!!Non li sopporto più
Avatar utente
pataste
Uragano
Uragano
Messaggi: 14422
Iscritto il: mer 24 dic, 2008 12:38
Località: Losine (BS)
Contatta:

Re: Ci Risiamo Fiume Oglio A Palazzolo 8 Luglio 2014

Messaggio da pataste »

bello grosso anche a monte del lago oggi l.oglio. .
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14962
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Ci Risiamo Fiume Oglio A Palazzolo 8 Luglio 2014

Messaggio da Boss »

E' sempre rimasto su portate molto abbondanti, anche nei giorni scorsi.
Nel complesso in linea con gli altri fiumi, comunque.
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 18995
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Ci Risiamo Fiume Oglio A Palazzolo 8 Luglio 2014

Messaggio da Borgo »

Boss ha scritto:E' sempre rimasto su portate molto abbondanti, anche nei giorni scorsi.
Nel complesso in linea con gli altri fiumi, comunque.


No Boss ti sbagli, dopo la piena del 26 Giugno l'Oglio è tornato ai livelli normali nel giro di 3-4 giorni, te lo dice uno che l'Oglio a Palazzolo lo conosce come le sue tasche e lo vede tutti i giorni.. :saggio:

Io mi domando ma non potevano mollare un pò il lago nelle giornate precedenti al peggioramento tra Lunedi e Martedi invece di tenere l'Iseo a 5 cm dalla soglia di allarme? Non mi sembra una cosa normale, secondo me non guardano alle previsioni o non hanno persone competenti, ieri si sono cag.... addosso quando hanno visto il lago alzarsi in quella maniera e hanno mollato di botto la diga di Sarnico... :icon_wink:
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 18995
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Ci Risiamo Fiume Oglio A Palazzolo 8 Luglio 2014

Messaggio da Borgo »

Grafico eloquente...

Il Verde è riferito alla portata erogata mente il Giallo è l'afflusso al Lago...



Immagine



Mollare il lago prima no? :saggio:
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14962
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Ci Risiamo Fiume Oglio A Palazzolo 8 Luglio 2014

Messaggio da Boss »

Le aree sottese, con il prezioso contributo del "precisissimo" spannometro ad occhio, :mryellow: sembrano similari, bisogna vedere se gli afflussi sono conteggiati tutti.
Potevano smollare un po' prima? Sembra di si, ma bisogna vedere se c'è sotto qualche altra ragione. Passando in pianura (Calcio per l'Oglio, Romano per il Serio, Cassano per l'Adda) il primo e l'ultimo sono sempre stati abbastanza sostenuti, pur essendo assolutamente nella norma. Per questo pensavo che in realtà il livello del lago fosse in discesa, ma non ho guardato i grafici.

Rimarcherei comunque che portare il fiume a livelli di guardia per scaricare in emergenza il lago potrebbe essere controproducente se qualcosa dovesse andare storto (cosa succederebbe, ad esempio, se per sfiga somma qualche tronco si incastrasse sotto una campata del ponte)?
Da capire quindi perchè non abbiano provveduto prima, anche considerando che i laghi non rischiano di trasformarsi in bagnarole (il garda è persino "fastidioso" attualmente, ogni barca è uno tsunami sulle spiagge).
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 18995
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Ci Risiamo Fiume Oglio A Palazzolo 8 Luglio 2014

Messaggio da Borgo »

Boss ha scritto:Le aree sottese, con il prezioso contributo del "precisissimo" spannometro ad occhio, :mryellow: sembrano similari, bisogna vedere se gli afflussi sono conteggiati tutti.
Potevano smollare un po' prima? Sembra di si, ma bisogna vedere se c'è sotto qualche altra ragione. Passando in pianura (Calcio per l'Oglio, Romano per il Serio, Cassano per l'Adda) il primo e l'ultimo sono sempre stati abbastanza sostenuti, pur essendo assolutamente nella norma. Per questo pensavo che in realtà il livello del lago fosse in discesa, ma non ho guardato i grafici.

Rimarcherei comunque che portare il fiume a livelli di guardia per scaricare in emergenza il lago potrebbe essere controproducente se qualcosa dovesse andare storto (cosa succederebbe, ad esempio, se per sfiga somma qualche tronco si incastrasse sotto una campata del ponte)?
Da capire quindi perchè non abbiano provveduto prima, anche considerando che i laghi non rischiano di trasformarsi in bagnarole (il garda è persino "fastidioso" attualmente, ogni barca è uno tsunami sulle spiagge).


Certamente e poi se fossero caduti 30-50 mm in più tra Sebino e Val Camonica cosa sarebbe successo? Un disastro mi sa! :boh:
Ultima modifica di Borgo il mer 09 lug, 2014 18:14, modificato 1 volta in totale.
Rispondi